Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confronto

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
Sommando tutto questo male, gli pareva ancora poco in  confronto  del male che aveva fatto a lui quella donna. E un ladro, un
ladro, un accoltellatore gli pareva quasi un galantuomo al  confronto  del profumato seduttore, che, forte delle sue note
una casa piccola, dall'apparenza modesta e provinciale in  confronto  alle case signorili della via di San Francesco; la
non dormono più e muoiono presto. A Faussone il gioco del  confronto  fra i due mestieri incominciava a piacere; ammetterlo non
che non potevano sgorgare, ella metteva tutto questo in  confronto  col contegno del marchese verso di lei, e vi trovava una
al letto, aveva una santa Lucia cogli occhi sul piatto; il  confronto  era tutto a vantaggio delle avventure di Telemaco. Un
di imitare. Un rossetto si può valutare solo così, con un  confronto  pratico: tutte le mattine, tutte le ragazze dovevano
di diametro. La loro testa non è molto sviluppata in  confronto  a quella del leone e delle pantere, nondimeno le loro
inoltre, ti fa girare l' Italia e il mondo, e ti mette a  confronto  con gente varia. Devo ancora accennare ad un' altra curiosa
Nicoli Nicoli, dice il piccolo tutto giulivo. È un  confronto  e l'imputato lo sostiene con un certo disdegno, quasi non
un'obiezione (da difensore) che chiarisce proponendo il  confronto  fisico, come dire di livello. "Magari non è il caso..." Con
ogni freno, raggiungendo come una mortifera radiazione _ il  confronto  è attuale _ anche le pastorali contrade dei monti, oltre
erano pure bellissimi. Egli si guardò in uno specchio e al  confronto  degli altri gli pareva dessero un vero mostro. Il Reuccio
ora dell'una ora dell'altra mano; quella figura, al cui  confronto  la persona di Patrizio si rimpicciniva e invecchiava, le
si rassegnò a dare trentacinque lire, una somma favolosa in  confronto  di ciò che gli offrivano gli altri, ma lo acquistò come
un contenuto medio dello 0,2 per cento. Risibile, in  confronto  ai minerali sfruttati dai miei colleghi-rivali antipodi in
I danni che recava il rinoceronte, saranno niente in  confronto  a quelli che ci colpiranno ora. - Tu sei un imbecille. -
parole di un discorso umano son troppo rigide e pesanti a  confronto  di quelle con cui essa cercava di giustificarsi e usarsi
facendosi notare in mezzo a quelle persone tanto grandi in  confronto  di lei. - Siete già stata alla fonte, duchessa? - chiese
resistere a lungo? - Come artiglieria siamo debolucci in  confronto  a loro, - rispose il portoghese, - ora che non abbiamo più
James Collins lo definisse pure un ambigeno, ma non c' era  confronto  fra la pienezza della sua vita vera e le favole confuse ed
mangiar vivo, e quella scenetta era una meschinità in  confronto  a tante altre di cui era stato l'attore principale. Però,
degli strazj imposti a Velleda e gli parevano nulla in  confronto  a quelli cui ella avevalo condannato. Non credendo alla
soffriva per colpa di lei. Ma forse essi erano niente, in  confronto  dei guai che li attendevano. Il mago Barba-d-oro aveva
quanto siano squallide chi non le abbia vedute; in loro  confronto  sbiadiscono le descrizioni delle locande inglesi, porteci
dal bromo. Qui no: qui la faccenda si faceva seria, il  confronto  con la Materia-Mater, con la madre nemica, era più duro e
Tutto il dolore sofferto fino allora, non era nulla in  confronto  allo spasimo di quella scoperta! - Non è vero! - si provò a
un mostro di cui mi vergogno, - replicava Beltramo. Questo  confronto  faceva andare sulle furie madonna Chiarenza, ma in faccia
ad aborrire quella primiera causa d'ogni loro calamità. Il  confronto  tra il lavoro e l'inazione ha tanta forza, che molti di
uscita? Eppure questo carcere segna un gran progresso in  confronto  di quello a sistema di famiglia. In quest'ultimo la
della figliastra, non voleva essere esposta a un odioso  confronto  con lei, motivo per cui la condannava alla reclusione in
e si contentava del cibo che era abbondante e buono in  confronto  di quello che gli dava con tanto mal garbo il mugnaio; e se
e se c'era pericolo che ella potesse soffrire in qualche  confronto  con altre signore, le precauzioni, le cure, le trepidazioni
l' eroe e insultando il traditore; ma non fu nulla in  confronto  di quanto avvenne la terza sera. La terza sera fu
è ben diverso dagli antichi piroscafi. È piccolissimo in  confronto  delle antiche navi, perchè la sua macchina non è mossa dal
sul ritratto, a frugare nella mia memoria per evocare al  confronto  tutte le fisonomie femminili che avevo prima vedute, - che
sorriso sfiorò le labbra secche del ragazzo a questo  confronto  fra sé stesso e il ricco parroco di Sant'Agostino: nessuno
cappella di famiglia era cerimonia fredda e compassata, in  confronto  anche della messa bassa di tutti i giorni a cui ella aveva
in pochi istanti, da abbatterne la sciocca vanità. Che  confronto  con l'«altro», col lontano, con l'amato! Tutta l'anima sua
bambini, ma anche in luogo d' improperi: nel qual caso, in  confronto  coi termini corrispondenti italiani o piemontesi, essi
Che cosa è egli un dotto, un letterato, un sapiente al  confronto  di ciò che noi chiamiamo un uomo di mondo? È pur poca cosa
sua esistenza avesse dovuto apparirle assai misera cosa in  confronto  della dolcezza di quell'amore. Egli conosceva forse il
non era inferiore alla descrizione: una reggia, in  confronto  a quello delle Cave. Trovai, già predisposti per il mio
si rafforza e rassoda nella vista di certi niente, nel  confronto  di certe cosette in- sulse! Il lavoro delle molecole del