Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cieca

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
i suoi movimenti e la rendeva più che sonnambula,  cieca  e sorda davanti alle cose e alle persone che la
momento d'essere onnipotente, tanto sono sicura della  cieca  ubbidienza dell'elegante sottosegretario. Poveretto, se
mentale, si appisolò in un sonno, che continuò in una  cieca  sofferenza. Quando saltò dal letto la mattina, prima ancora
da fucile, che saettavano fra tronco e tronco alla  cieca  picchiandomi in faccia. Allora decisi di partire davanti a
e stola e borbotta quattro parole per congiungere alla  cieca  due corpi e due anime. Dio li congiunge prima che si amino,
morbidezza viva. Marina s'era ricacciata indietro con la  cieca  bramosìa di stritolare quel braccio che la irritava come
del mondo. D'un tratto la riprese il senso dell'ignoto, la  cieca  reve- renza e sottomissione, il turbamento del luogo e
talchè chi non la conosceva poteva credere ch'ella fosse  cieca  o avesse il dono di camminare ad occhi chiusi. Del resto,
negligente, insipiente, contraddittoria, e negli effetti  cieca  come una forza della natura.
d'un pezzo. La casa e la città tacevano ancora in quell'ora  cieca  che precede il giorno: e l'unico rumore era lo
trovò chiusa, l'oste l'aveva serrata dentro! Ella, furiosa,  cieca  di dolore e di collera, cominciò a scuotere con le mani
non tacerò per questo, non posso affatto tacere! Io pre sto  cieca  fede a tutto quello che or ora mi ha detto; non la credo
un po' stagionati .... No, non crediate che io sia così  cieca  o così sciocca: mi sono accorta anch' io che, questa volta,
passaggi bui Franco era costretto di menar le braccia alla  cieca  per abbrancar un ramo, poi un altro, cacciar il viso nel
giorni. Tutto fino allora era andato a seconda della mia  cieca  passione. * * * Da tre mesi non vedo questo mio
sguardi fitti in lei, come per delicatezza di nervi una  cieca  sente il colore delle cose. Certe mattine, svegliandosi
e della donna, ma orribilmente sconvolti; la natura  cieca  - e il dottorino se ne accorse subito - continuava contro
che eccitava gli spiriti fieri del patrizio e l'avidità  cieca  dell'uomo. Ecco perché il conte, senza accorgersene,
lo sollevò con una mano, lo trasse per un lungo spazio alla  cieca  finché, scrollando il capo, poté orientarsi sulla giusta
sera. - Dov'è? è qui? - domandò la vecchia madre, che era  cieca  - È qui - le rispose la fanciulla. - Ne ho benedetti molti
il destino di tutti. Il cammino dell' umanità inerme e  cieca  sarà il mio cammino.
da per- cepire quanto di fittizio e morboso fosse in quella  cieca  ir- requietudine, come la sensazione d'un girare a vuoto,
le mani, pi- gliarsela cosi calda da buttar sassi alla  cieca  nel mucchio dei ragazzi, tanto che uno ne aveva ancora il
svoltare nel sottoportico della canonica, cacciarsi alla  cieca  in un buco nero dove l'immaginazione del signor Giacomo gli
Carmelina non gli badava, ingannata dall'apparenza, con la  cieca  temerità di chi non sa valutare il pericolo e con la
neppure al suo pensiero, perché ella aveva una fede  cieca  e profonda nella fortuna, sentivasi nata agli splendori
per far tornar su il piano orizzontale. Aver fede  cieca  nella divina promessa: lasciar fare a Dio. Sieno figli,
e destinati a esser venduti caramente nell'ora furiosa e  cieca  della battaglia. A mezzogiorno, le contrattazioni di
le conseguenze d'una cattiva azione per giocare alla  cieca  una carta cosí pericolosa. Il Martini s'era fidato di lui,
risate dei concaptivi, nell'altro invece s'avventa alla  cieca  sul primo che incontra, e, mentre con costui sta per venire
in mezzo come uomo perduto, e menando botte alla  cieca  per costringerli a restituirle. Detto fatto - non è che un
verso il mattino, scoraggiato, prostrato, vinto da quella  cieca  fatalità che vigilava con tanta costanza sulla sua vita.
se si fossero divulgate, avrebbero compromesso la fede  cieca  che il paese gli tributava ed il morale delle truppe
all'infallibilità del papa, ma senza dubbio aveva una fede  cieca  nell'infallibilità di gusto del carrettiere, desiderava
gradazioni, tutti quanti dovevano oscillare tra quei poli:  cieca  fede di apostolo o scetticismo agghiacciato. Quando, a