Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sul

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
gli eroi. (La proiezione mostra l’aumento della tassa  sul  pane ed il relativo rimpicciolimento del pane stesso).
applaudito l’oratore - invece della riduzione della tassa  sul  pane abbiamo avuto una riduzione del pane su cui è
proiezione mostra le entrate progressive dell’addizionale  sul  casatico, l’ultima un quadro riassuntivo in cui si vedono
le tasse — scrisse il Popolo — e specialmente la tassa  sul  pane. E nel novembre 1902, quando si ebbe in Consiglio il'
1902, quando si ebbe in Consiglio il' voto per la Centrale  sul  Sarca, Il Popolo stampò un ditirambo sull’avvenire e sul
sul Sarca, Il Popolo stampò un ditirambo sull’avvenire e  sul  progresso di Trento.
vivamente contro la ritardata applicazione della legge  sul  risarcimento dei danni di guerra e quindi dell’opera di
Ma, in attesa delle elezioni, farà di tutto per premere  sul  governo e mediante i deputati popolari sul Parlamento
per premere sul governo e mediante i deputati popolari  sul  Parlamento perché si applichi anche nel Trentino e subito
perché si applichi anche nel Trentino e subito «la legge  sul  risarcimento danni», che dev’essere il nostro postulato
siano fatte leggi che assicurino al lavoro il predominio  sul  capitale e che strappino agli sfruttatori i mezzi di
meglio forse avrebbero affidato tale compito a un giovane  sul  cui animo non sia ancora passato il soffio gelido
si tenne una sessione privata in Municipio per deliberare  sul  da farsi. I delegati della comunità che, frattanto, avevamo
italiana venne fatta contro le pretese dei tedeschi  sul  modo di finanziare e costruire la Egna-Predazzo e la
di Trodena, mentre si spargevano ad arte menzogne  sul  mio conto, accusato di agire contro gli altri colleghi di
suo compito e chiede da voi la discussione ed il giudizio  sul  suo operato.
attenta l’adunanza ch’egli sfida gli avversari a battaglia  sul  campo del nostro Trentino. È qui dove ci troviamo di
col conte Manci, il quale non voleva saperne della centrale  sul  Sarca, e quando diede le dimissioni, lo fece, dichiarando
vecchie preoccupazioni per la finanziazione della centrale  sul  Sarca? Con chi dobbiamo discutere: con quelli che vollero e
e bisognerebbe che i popolari ovunque si trovino,  sul  terreno parlamentare o nei comitati locali, di queste virtù
Due votazioni al parlamento sono caratteristiche; quella  sul  rincaro della carne e quella sul divorzio. Il deputato
caratteristiche; quella sul rincaro della carne e quella  sul  divorzio. Il deputato socialista si schierò come tutti i
La fiducia prima va posta sulle nostre braccia,  sul  lavoro delle nostre organizzazioni e delle società popolari
le difficoltà della natura: il montone, a cui crebbe la lana  sul  dorso, non progredì, l’uomo che dovette contrastare e cibo
per la civiltà avvenire si dovranno combattere non più  sul  terreno materiale, quanto nel regno dello spirito. Ebbene
per provocare dallo Stato una dichiarazione di massima  sul  suo atteggiamento. Si riservavano però frattanto piena
situazione di fatto che venga imposta dai rapporti di forza  sul  terreno politico, quanto maggiore è la loro chiarezza e la
quanto maggiore è la loro chiarezza e la loro fermezza  sul  terreno delle dottrine e quanto è più intensa la vitalità
dei comuni a Panchià, perché tentassero un accordo  sul  contributo. Quale comune si ostinò a non venire e nemmeno a
Il diritto del popolo a farsi largo si basa sovratutto  sul  sentimento oggi comune che è finito il tempo di lasciare
manca alla tendenza la forma concreta, si è però d’accordo  sul  principio di ridurre il potere della burocrazia e aumentare
quando lo Stato moderno era divenuto monopolizzatore anche  sul  terreno economico sociale, della libertà ha fatto
rappresentativo. Il contrasto è profondo e insuperabile:  sul  nostro scudo sta scritto: «Libertas», nell’altro campeggia
tempi remoti risalgono i diritti di pascolo dei fiemmazzi  sul  terreno dei comuni di Val d’Adige e viceversa l’obbligo
di sé e della vita di piacere, gettò un giorno lo sguardo  sul  mare, lo vide sterile esso medesimo, divenire fattore di
ch’ella chiama progresso, si precipita inanzi seminando  sul  sentiero cadaveri, e l’uomo trascinato da un’idea nuova,
delle cose e lasciando capire che avevo ben poca speranza  sul  raggiungimento dell’una e di tutto l’altro. Tuttavia,
d’animo. Appartenendo ad una razza che ha meditato l’impero  sul  mondo, avvezzi in Austria e in Tirolo in particolare ad
in ogni caso meno tedeschi ch’è possibile. Siamo qui dunque  sul  terreno delle relatività umane e ci basti a dire che
ha risposto che non intende opporsi a che i tedeschi  sul  terreno delle autonomie locali, che i trentini reclamano
nel Partito popolare italiano. Nessuno può ritenere  sul  Serio che i cattolici, i quali predicarono sempre e
le opposizioni, non hanno avuto bisogno di tirare un velo  sul  Crocifisso appeso alle loro sedi; e la figura del Cristo ha
al congresso del partito in questa Venezia Sturzo riferì  sul  decentramento parve ai più che si trattasse d’un problema
potrà mandare solo un raggio quale specchio salutare  sul  nostro tempo, oggi celebriamo una festa, che sarà segnata
e della giustizia. Non è a dimenticarsi come i deliberati  sul  diritto della guerra della conferenza dell’Aia per la pace
di mons. Gentili, si basi sulla stima della sua persona e  sul  consenso al suo indirizzo. Amici! La vita militante
far meglio che congiungendo alla sua persona che sta  sul  proscenio della vita pubblica il nome venerato di un’altra
guerra ha reso ancora più evidente che  sul  terreno delle pratiche conquiste, anche di carattere
quando un orrendo delitto politico non aveva ancora proteso  sul  regime la sua tragica ombra ed i fiancheggiatori non avevano
questa grande guerra come un’immensa burrasca abbattutasi  sul  mondo, all’oratore è parso che il monito scritto dall’umile
pensioni ai sinistrati, per l’applicazione della legge  sul  risarcimento dei danni di guerra, per i contributi al genio
economica, ma come ragione di sopraffazione politica.  Sul  puro terreno parlamentare, con tutta la trasformazione e
desiderio Enrico Ferri, e nel fatto Bissolati e Bonomi. Ma  sul  terreno sindacale ormai si è al bivio famoso: o
e di quella degli agricoltori dà ormai il senso sicuro, che  sul  terreno economico si è già molto avanti per una necessaria
portano i partiti, e quanto di illegittimo è sostenuto  sul  terreno politico a danno delle classi interessate. Il
che una vera rinascita del nostro paese non può basarsi che  sul  rinvigorimento delle forze locali e sulle libertà organiche
economica, ma come ragione di sopraffazione politica.  Sul  puro terreno parlamentare, con tutta la trasformazione e
desiderio Enrico Ferri, e nel fatto Bissolati e Bonomi. Ma  sul  terreno sindacale ormai si è al bivio famoso: o
e di quella degli agricoltori dà ormai il senso sicuro, che  sul  terreno economico si è già molto avanti per una necessaria
portano i partiti, e quanto di illegittimo è sostenuto  sul  terreno politico a danno delle classi interessate. Il
che una vera rinascita del nostro paese non può basarsi che  sul  rinvigorimento delle forze locali e sulle libertà organiche
riferiva un giudizio d’un alto prelato dell’America Latina  sul  partito popolare. Il giudizio non era lusinghiero e
per ritorcela contro i donatori che hanno già calcolato  sul  mio rifiuto. Ma la facoltà, voi obiettate, è bastarda; anzi
raggiungere la meta ideale e di iniziare una lotta efficace  sul  terreno accademico e sul terreno parlamentare, ammesso che
e di iniziare una lotta efficace sul terreno accademico e  sul  terreno parlamentare, ammesso che il Governo come ha
vorrebbe dire correre il rischio di trovarsi domani  sul  terreno delle realizzazioni di fronte a sviluppi e quindi a
vade retro, ma non dissi nemmeno, se m’è lecito mantenermi  sul  terreno delle citazioni bibliche: Ecce ancilla Domini, fiat
punto che quando volle fare un atto energico con il decreto  sul  prezzo del pane, fu dai partiti costituzionali lasciato in
dànno il segnale ad una energica azione di resistenza  sul  terreno difficile e scabroso dell’esercizio del coraggio
di fronte alla violenza armata. Non era la lotta  sul  campo economico tra la borghesia e il proletariato, che
per l’avvenire. I cattolici hanno piantato le tende  sul  campo del Trentino storico e chi ha per sé la storia di un
Centrale della Federazione, per quanto le mie cono¬scenze  sul  credito siano limitate, presento stamane il modesto
termini però molto più generali e con molto minor certezza  sul  modo e tempo di costruzione, di quello che abbiamo oggi. Su
Centrale della Federazione, per quanto le mie cono¬scenze  sul  credito siano limitate, presento stamane il modesto
del Tibet si concedono tregua, altri uomini traggono  sul  limo nuovo, nuovo benessere e nuova vita, finché non
il ponte di Egna, la stazione di Egna! Se di qui innanzi  sul  ponte di Egna invece dei carri passeranno vagoni
punto che quando volle fare un atto energico con il decreto  sul  prezzo del pane, fu dai partiti costituzionali lasciato in
dànno il segnale ad una energica azione di resistenza  sul  terreno difficile e scabroso dell’esercizio del coraggio
di fronte alla violenza armata. Non era la lotta  sul  campo economico tra la borghesia e il proletariato, che
la linea di S. Lugano. Le trattative furono appoggiate fin  sul  principio dall’on. Gentili che su proposta del Tambosi, ne
il cammino che ha fatto l’idea.  Sul  principio il nostro postulato della rappresentanza