Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sola

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
fatti paralleli, che si fondevano e s’integravano in una  sola  aspirazione, ciò che tentai d’esprimere forse
poiché il suo non era compito che potesse assolvere una  sola  persona e pensando a lui mi sono ricordato di quello che
mai consultata; non si è richiesto il suo parere su una  sola  delle questioni più essenziali per noi). Ebbene, per la
distinta da quella italiana, o si vuole creare una  sola  provincia? L’oratore non vuole oggi pronunciarsi in merito,
complessa e delicata, è preferibile far uso per una volta  sola  di un rimedio di eccezione che tronchi definitivamente la
e rispondeva alla Comunità di non voler provocare da  sola  una dichiarazione di massima del Governo, ma di voler prima
da quelle due vite, o da quei due palpiti di una  sola  vita, sono poco più che un miraggio. Lontani dal Trentino o
e operai, un altro passo in avanti verso l’unione, in una  sola  forza sociale, del lavoro e della scienza.
dal vero campo di discussione, ch’e‘ il Trentino. Una cosa  sola  mi preme di rettificare ancora. Il Todeschini ha detto che
Società. La Direzione convoca i fiduciari distrettuali una  sola  volta a più riprese in singole regioni almeno una volta
lotta per batterci. Stiamo uniti, cerchiamo di formare una  sola  fratellanza trentina. Chiediamo al governo quanto ci
campo delle idee, sì che il nostro tempio non abbia che una  sola  base e un sol disegno, in cui tutte le parti armonizzino
lotta per batterci. Siamo uniti, cerchiamo di formare una  sola  fratellanza trentina (applausi vivissimi). Chiediamo al
perché sovratutto rifulgesse il principio e dominasse  sola  la causa, cui egli e noi siamo chiamati a servire. Ed ecco
una parte attiva anziché limitarsi alla funzione della  sola  critica»; e, tra amici, diceva: «bisognerà che si decidano
la collaborazione fra italiani e tedeschi in una  sola  amministrazione è richiesta da ragioni finanziarie,
e due le linee, come a due tronchi di esse, come ad una  sola  e ad un piccolo tronco per l’altra linea. Gli italiani
vita, invecchiati nell'anima a vent’anni, ridotti ad una  sola  beatitudine, quella che dice Giorgio ad Ippolita in un
degli studenti, chiusi in una società, di cui l’esistenza  sola  basta a testimoniare il relativismo della fiacca