Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
Porranno semplicemente le loro condizioni alla borghesia.  Se  questa non le vorrà accettare, allora scenderanno in piazza
socialisti, dice egli, metteranno le loro condizioni:  se  la borghesia le respinge, scenderanno in piazza. Ciò vuol
le respinge, scenderanno in piazza. Ciò vuol dire che  se  la maggioranza della Camera eletta a suffragio universale
conculcare la libertà e la giustizia sociale. I socialisti,  se  vogliono attuare il loro programma, devono guadagnarvi
 se  entriamo nel merito delle questioni, che a suo tempo
costrizione per i genitori, che non lo vorranno. E  se  il settimanale socialista a questo riguardo ci attende in
l’oratore - non dissi vade retro, ma non dissi nemmeno,  se  m’è lecito mantenermi sul terreno delle citazioni bibliche:
il governo assicura voler attuare dai nuovi governatori,  se  rese pubbliche, potrebbero attenuare almeno l’impressione
il nostro paese, avrà guarito o la fama dell’uomo,  se  i suoi amici hanno torto, o l’uomo stesso, se i suoi
dell’uomo, se i suoi amici hanno torto, o l’uomo stesso,  se  i suoi avversari hanno ragione. Ma l’accusa che ci si fa di
questo discorso popolare al popolo in nome loro o viceversa  se  avessi a parlare in nome del popolo agli studenti. Mi
d’impiccio, parlerò un po’ agli uni e un po’ agli altri.  Se  vi sarà qualcuno che a un certo punto non comprenderà, stia
e possono divenire predominanti. Queste per esempio:  se  il rinvigorito sentimento della dignità nazionale, il senso
coi criteri costituzionali di libertà e di democrazia; e  se  ne nascerà una nuova corrente politica. Se avrà pratico e
di democrazia; e se ne nascerà una nuova corrente politica.  Se  avrà pratico e largo sviluppo il tentativo di creare un
liberali e dei suoi uomini più rappresentativi.  Se  infine la lotta fra le tre tendenze del socialismo porterà
che il politico deve rivolgere a tale problema, tanto più  se  ha la convinzione, come noi l’abbiamo, che la questione
è sempre stato Egna, il ponte di Egna, la stazione di Egna!  Se  di qui innanzi sul ponte di Egna invece dei carri
di Egna invece dei carri passeranno vagoni ferroviari,  se  invece delle automobili che vi fanno trasbordare nel paese
di Fiemme dal Trentino. (Ilarità. Grandi applausi). Certo  se  vedessimo la possibilità di costruire l’avisiana noi tutti
i danari, e chi li ha non li mette fuori. Mazzurana stesso  se  oggi vivesse dovrebbe attenuare le sue speranze. Ma se non
se oggi vivesse dovrebbe attenuare le sue speranze. Ma  se  non può farlo, lui, l’ha fatto suo figlio, il signor Felice
in seguito ad un accenno del D.r Battisti dichiarai che  se  il D.r Battisti andasse in Fiemme e venisse autorizzato a
deputato, ma in fine anch’egli avrebbe lasciato capire che  se  votassero la clausola, la cosa sarebbe meno grave. Dopo
la battaglia, viene naturale rispondere al primo quesito  se  oggi sia matura una sintesi programmatica che interessi
politica statale, è stato eccezionale. Possiamo discutere  se  si poteva far meglio, se uomini e partiti abbiano bene
eccezionale. Possiamo discutere se si poteva far meglio,  se  uomini e partiti abbiano bene assolto al loro cómpito, se i
se uomini e partiti abbiano bene assolto al loro cómpito,  se  i provvedimenti adottati siano stati completamente
è organo e sintesi. Ma non vi potrà essere salda finanza  se  non vi è una politica interna forte che rimetta in primo
estera sia subordinata alla politica interna; in¬vece,  se  subordinazione vi dovesse essere, sarebbe al contrario. La
la battaglia, viene naturale rispondere al primo quesito  se  oggi sia matura una sintesi programmatica che interessi
politica statale, è stato eccezionale. Possiamo discutere  se  si poteva far meglio, se uomini e partiti abbiano bene
eccezionale. Possiamo discutere se si poteva far meglio,  se  uomini e partiti abbiano bene assolto al loro cómpito, se i
se uomini e partiti abbiano bene assolto al loro cómpito,  se  i provvedimenti adottati siano stati completamente
è organo e sintesi. Ma non vi potrà essere salda finanza  se  non vi è una politica interna forte che rimetta in primo
estera sia subordinata alla politica interna; in¬vece,  se  subordinazione vi dovesse essere, sarebbe al contrario. La
modo non si tratta di una rappresentanza proporzionata.  Se  vi sono in lotta due partiti soli, la minoranza può
può riuscire tanto con otto, quanto con ottocento voti. 3.  Se  vi sono poi più di due partiti o gruppi d’interessi, come
 se  richiesti in tempo, avremmo senza dubbio sconsigliato tale
in tempo, avremmo senza dubbio sconsigliato tale nomina o  se  ne avessimo avuto la forza, avremmo cercato d’impedirla. E
la protesta dei cardinali, l’enciclica del pontefice  se  questa stampa o le sopprimerà o le storpierà a piacer suo?
città in nome della cittadinanza. Eppure questa minoranza  se  fosse incaricata di esercitare solo funzioni politiche o di
o di amministrazione ordinaria e di piccolo conto,  se  avesse semplicemente da godere, pazienza! Ma questa
emigrati del Trentino, potete voi fidarvi di noi,  se  vi eccitiamo ad entrare nelle nostre organizzazioni. Badate
tentato anche le Unioni professionali. Di chi la colpa,  se  troviamo tanta diffidenza negli operai? Dei capi
e il monarca ascoltava con interesse, con rispetto, come  se  ieri non avesse veduto partire gli eserciti alla difesa dei
interiore, l’unità morale e che un popolo è forte solo  se  inspirato ad un medesimo ideale, marcia ad una meta
pare che in gran parte della gente colta l’indifferenza  se  ne vada e che nello scontento generale si assista anche da
Cattolici, aiutiamo questa tendenza, impadroniamocene!  Se  l’idealismo ritorna, se ritorna la tendenza a cose elevate,
questa tendenza, impadroniamocene! Se l’idealismo ritorna,  se  ritorna la tendenza a cose elevate, non si fermerà davvero
E questo è il campo ove noi giovani potremo far molto,  se  la preparazione sarà adeguata all’altezza del compito.
ovunque il dovere di cooperare alla loro realizzazione. E  se  la borghesia mancasse al richiamo dei tempi e alle nostre
buon valore e l’opera per gli anni in cui forse la libertà  se  ne sarà andata. Ed ora che l’Unione ci dà nuovi fratelli,
sarà meno vero che la patria è chiamata a grandi cose, solo  se  nella gioventù arde la face sacra dell'ideale. Non è meno
civile». Recentemente un giornale fascista, non sappiamo  se  nei suoi termini esatti, riferiva un giudizio d’un alto
perché chi sa quali spropositi toccherebbe di dire a noi,  se  ci mettessimo a parlare del Brasile. Ma l’errore sta nel
entro dicembre alla nomina dei fiduciari distrettuali.  Se  entro il dicembre non viene data notizia alla Direzione
rappresentanza proporzionale a Trento. Loro possono darla,  se  vogliono, noi non lo possiamo nemmeno se vogliamo. Le
possono darla, se vogliono, noi non lo possiamo nemmeno  se  vogliamo. Le condizioni sono dunque dispari. Ma c’è di più.
tutela internazionale degli operai sarebbe anche riuscito,  se  i socialisti non avessero poi violentemente avocato a sé il
fede nella propria causa lasciano cadere le armi, come  se  avessero le mani assiderate dal freddo. La demolizione
sarebbero fuor di luogo, ma di poter concluderne che  se  alla revisione prima e alla demolizione scientifica del
Mi rincresce di dover fare delle personalità, ma conviene,  se  mi sfidate, che dite pane al pane o vino al vino. Questi
di Fiemme, e lo sapranno. Io non ho domandato ai segantini  se  sono cattolici, o no, io ho chiesto solo che la loro
e al Parlamento, dopo che a lui in buona parte si deve  se  il prestigio nazionale degli italiani specialmente ad
specialmente ad Innsbruck si è risollevato, vorremmo vedere  se  a Trento non si trovasse una grande maggioranza che desse
trentino di fronte alle modalità della riforma? Nessuno,  se  non quello della coerenza, null'altro se non quello della
riforma? Nessuno, se non quello della coerenza, null'altro  se  non quello della giustizia. Posto una volta il principio
obliare tutto il passato, ma il governo è cattivo psicologo  se  crede di poter esigere che i trentini si dimentichino fino
talvolta delle parole assai forti; ma qual meraviglia  se  il governo stesso con il suo contengo debole di fronte ai
popolare italiano e sovrattutto insistendo per le elezioni.  Se  tutti i partiti avessero fatto altrettanto, non saremmo
che sembra debba essere l’on. De Nava. Dicono che costui  se  ne intenda delle nostre cose essendosi, a differenza
C’è questo, però, che chi ha promesso - l’on. Devito -  se  ne è andato, ed ora bisogna ricominciare, per ottenere dal
Banca Cooperativa, ma dal ministero del Tesoro, per quanto  se  lo sia promesso, non è stato ancora concesso il cambio; per
non c’è che un’unica strada da seguire: che il debito  se  lo assuma e lo liquidi subito l’amministrazione. Per la
del diritto alla parità. Fu invece risposto che  se  ne tratterà dalla commissione che deve recarsi a Roma la
oppositori. Nella campagna elettorale che seguì, anche  se  lo stesso consiglio si era rimangiata la deliberazione, il
alla minoranza alcuni costi. Questo non poteva però essere  se  non un espediente provvisorio e i popolari, giunti in
come ammaestramento, quanto presto cioè un’idea,  se  è giusta e se è agitata con energia e costanza, può
ammaestramento, quanto presto cioè un’idea, se è giusta e  se  è agitata con energia e costanza, può penetrare nella
affari economici, sia alle relazioni dei partiti affini.  Se  quest’arma, che l’agitazione e la propaganda di cinque anni
e tutto l’inverno: Vogliamo la Lavis-Grumes altrimenti  se  ne vada il luogotenente. E questo è caratteristico per lo
a Grumes, che costano 2 milioni mentre dal Lavis-Cembra  se  ne spendono quattro, questi 10 km in più di quello che noi
con Bolzano, e si deve all’influenza mia e dei miei amici,  se  li abbiamo trattenuti per un lungo periodo da pubbliche
per tre quarti essa fu dai popolari dedicata ai contadini.  Se  c’è dei signori leghisti, che vanno promettendo mari e
più ci si vede la coda (applausi). Che cosa sono costoro  se  non scimmie del nostro mondo politico? Ascoltateli nella
anzi votando contro tutti i rappresentanti agrari.  Se  fossero state accolte le proposte socialiste avremmo la
pel divorzio e spiegandone il significato si domanda  se  in tal riguardo i leghisti di Trento hanno fatto qualche
di un giornale professionale un mezzo per sollevarla.  Se  si credeva con ciò di riuscire a qualche cosa, non può egli
Sì, è vero, è una pagnotta, una pagnotta di pane nero,  se  volete, che ci offre il Governo; ma noi abbiamo fame e
Anche l’argomento della guerra civile è una montatura; ma  se  fosse vero, addio autonomia, addio qualunque altra nuova
decentralistico che si manifesta anche in Italia dove,  se  forse le autonomie non sono ancora intese come le
degli enti locali. Su questo dobbiamo insistere anche  se  ci troviamo a cozzare contro l’accusa dei pavidi che
nella vita pubblica. Chi è detto «clericale» in Francia  se  non colui che pubblicamente sulla stampa, nei municipi e
sue dottrine? Chi era ultramontano o clericale in Germania  se  non chi protestava contro il Kulturkampf di Bismarck il
della religione. Che cos’è la «riforma matrimoniale»  se  non un attentato contro la «santità e indissolubilità del
prendono parte al movimento anticattolico generale e che  se  non combattono più energicamente «la rude campagna» è solo
di un popolo intero più che non avvenga in cento comizi. E  se  domandate loro dell'origine di questi mali, vi rispondono:
Sì, dall’università ci venne il paganesimo intellettuale,  se  non sempre la crisi morale. Ebbene, o signori, volevate voi
più distintamente s’ode il rumore della battaglia suprema,  se  ne stessero indifferenti osservatori? No, noi abbiamo
Pasteur. Disse una volta ad un cotale che gli domandava  se  fra i risultati delle sue esperienze e la Bibbia avesse mai
fine credo quanto crede un povero contadino della Bretagna.  Se  vivessi ancora penso che le mie esperienze mi condurrebbero
nei caffè e nelle accademie ideali vecchi, tramontati già,  se  non mai sorti, per le masse popolari, belli se commuovono
già, se non mai sorti, per le masse popolari, belli  se  commuovono un popolo intero, quando seguirli venga stimato
la nazione intorno alla cattedra di San Pietro; voi siete —  se  lo siete — italiani da dieci-dodici lustri. I cattolici
la difesa della loro lingua e dei loro costumi, e vi basti.  Se  oggi sviluppo alquanto il nostro pensiero, non è per
di partito, che cosa si vuole insegnare altro alla gioventù  se  non altro che la Nazione va innanzi tutto, che essa solo
è espresso nella parola «democratici». Signore e signori!  Se  le esigenze del Congresso e la ristrettezza del tempo lo
E non perderei tempo! A quei signorini universitari che  se  ne stanno anche durante gli anni dello slancio e
ad una meta comune. Non è mancanza di modestia, o signori,  se  noi, studenti cattolici, ci mettiamo senz’altro fra i
possono volare tutte insieme, e lo sciame rimane sospeso.  Se  nessun’ape prendesse il volo senza aspettare le altre, lo
deve rimuovere e riportare, deve partire anche da lui, che  se  la società volerà a lidi migliori, sarà perché l’individuo,
i nostri municipi, le nostre comunità, che cosa furono  se  non i gangli più vivi e resistenti del nostro organismo di
straniero e questi gangli a che cosa ci ricongiungono  se  non alle fulgide tradizioni dei comuni italiani che
ma cosa vale un decentramento delle istanze burocratiche,  se  non vi è unito un proprio e fondamentale decentramento dei
anche una forza educativa del costume politico. Solo  se  salverà le sue autonomie, il Trentino e i trentini avranno
il vantaggio dello sguardo retrospettivo si meraviglierebbe  se  non fosse nata. Si era affacciata anche al trentino, una
deve essere, che l’interazione della missione sacerdotale.  Se  non che i cattolici trentini trovavano ormai la sanzione
E riconoscenza esprimono specialmente i giovani, i quali,  se  alle singole fasi dell’azione non poterono partecipare ne
Vescovo che vi spese attorno tante cure. Ed io, o signori,  se  dovessi parlare in nome di questa generazione novella, di
e democrazia, fra civiltà e civiltà e si sono chiesto  se  non occorresse sacrificare parte delle proprie energie
ad un tempo e progressista. Si trattava infatti  se  il trentino che i nostri avi hanno lasciato adorno di tanti
a mantenere il suo carattere predominantemente cattolico,  se  a questa catena che ci ricongiunge con tante glorie del
dei quali i posteri giudicheranno anche noi. E si domanderà  se  noi, invece di camminare nella luce, ci aggiraran nelle
decisivo per la politica del paese. lo sono certo che  se  si facesse un «referendum» e si domandasse ad ognuno il
e un’altra serie di ingegneri che fanno progetti; ma fatti  se  ne vedono pochi (applausi vivissimi). Qualcuno
essere più preparato politicamente. I comizi tuttavia,  se  fatti sul serio, sono certo l’indice non disprezzabile di
circostanze dolorose però forse la cosa sarebbe tollerabile  se  si escludesse Bolzano dalla finanziazione della
Avanzate come sono oramai le trattative, converrà vedere  se  non si possa almeno garantire la contemporaneità della
che, virtualmente avrebbe gravato su ogni singolo comune,  se  avesse dato voto favorevole la Comunità. Ma l’evoluzione
locale per anni ed anni, giacché si tratta di decidere  se  avremo ancora tra i piedi la questione
ancora tra i piedi la questione linguistica-nazionale o  se  ce ne saremo liberati. L’oratore accenna qui alle
meno sospendono il loro giudizio in riguardo. Si vedrà ora  se  anche in Italia finirà col prevalere tale indirizzo.
che cosa abbia portato l’esperimento comunista in Russia.  Se  ci sarà vero progresso, chi potrà negarlo o impedire che si
festeggiamo non l’estensione ma l’intensità di una vita e  se  vogliamo rallegrarci, ricordando, del molto cammino
di vita pubblica il pubblico pretende che non viva  se  non per lui. Ma questa sera, poiché oltre che al capo
Silli! (Applausi e battimani). Ci dovremmo quindi chiedere:  se  tante sono le diversità di linea che si riscontrano nella
cattolici di tutti i paesi nell’ultimo cinquantennio, cioè  se  dovesse esistere un partito clericale o, come si diceva in
dei palazzi. Non so, dice l’oratore a questo punto,  se  le riforme Bianchi verranno accolte dal capo del governo.
una collaborazione colla Confederazione del lavoro. Ma  se  il concetto imperialista prevalesse, non è dubbio che i
di questa cifra oltre la metà si calcolano come un intero,  se  pari o inferiori alla metà si trascurano. In caso di
Sulle proposte fatte si vota per alzata e seduta o,  se  la maggioranza degli intervenuti lo desidera, con scrutinio
non potrà venir proclamata una candidatura diversa,  se  non qualora essa venga deliberata con almeno due terzi di
 Se  dovessi esaurire questa relazione, bisognerebbe dire anche
raccomanda di tener presenti i seguenti punti: a)  se  la nuova società, date le condizioni locali sia opportuna;
Le opere non hanno smentito le promesse, e il popolo  se  ne ricorda. Così dicendo, accentuavo un punto fondamentale
micidiali paludi; e decise in cuor suo di ricacciare entro  se  stessa la prepotenza del mare, di risuscitare alla verde
anche allora che  se  questo sistema consistesse solo nella dittatura del potere
non avevano ancora proclamato fallito il loro esperimento?  Se  noi, — dice l’oratore —, dopo averla spiegata, lasciassimo
questo nome hanno quasi ciascuno un programma ma diverso,  se  pur ne hanno. Quale è il loro liberalismo nel campo
nella questione dell’eguaglianza del voto? Non è possibile  se  non ammettendo che l’on. Silli abbia a Trento una casacca
dell’Associazione liberale-nazionale. Davvero quindi che  se  si volesse classificare esattamente il mondo politico
e l’immagine per spaventare ed atterrire. Che importa  se  l’orco non esiste quando la sua immagine serve agli scopi
uno di quei signorotti ch’esistono anche da noi, i quali  se  non mandano in malora un matrimonio hanno però la forza di
dimostrato quanto valga l’organizzazione professionale,  se  non influenzata da tendenze politiche. Perché allora
della costituzione sociale può compiersi solo  se  s’inspirerà ai principi di giustizia e di fratellanza