Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questione

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 questione  dell'università italiana
popolare per la  questione  universitaria
Ad inasprire il conflitto è intervenuta la cosiddetta  questione  morale, che è la sovrapposizione dei «diritti della
Stato» a spiegare l’odierno atteggiamento dei partiti. La  questione  dello Stato si è riaffacciata dopo la guerra, quasi in
altri, tanto che, a larghi intervalli, ha soverchiata la  questione  delle classi, cioè la questione sociale che aveva dominato
ha soverchiata la questione delle classi, cioè la  questione  sociale che aveva dominato negli ultimi cinquanta anni. Il
è affermato anche nel recente comizio che la  questione  di Fiemme ha un carattere generale riguardante il paese, la
e non esagerando converremo tutti che essa almeno è una  questione  la quale riguarda Trento come capitale del paese ed un
che si fanno alla presente adunanza femminile affronta la  questione  della partecipazione della donna alla cosa pubblica.
la famiglia e l’avvenire di questa (istruzione). È la  questione  universitaria tale cosa pubblica permettere o richiedere
pensiero (applausi). Si è creata dagli altri anche la  questione  di partito, e dopo che si è cercato d’aizzarvi un paese
personali, perché avevano paura d’affrontare la  questione  nei suoi veri termini. Per noi nella questione di Fiemme
la questione nei suoi veri termini. Per noi nella  questione  di Fiemme non ci furono né popolari né liberali, né
 questione  universitaria accenno brevemente, perché è stata oggetto di
nostra via, come abbiamo fatto durante l’ultima fase della  questione  universitaria. Per tutto questo rimandiamo alle nostre
era venuto per dissidi interni, che per il grosso della  questione  non aveva a che fare, che la deputazione di Cavalese
non vuole oggi pronunciarsi in merito, ma rileva che la  questione  è assai grave e sta in nesso assai stretto colle nostre
due volte all’anno per brevissimo tempo. Ecco dunque che la  questione  della provincia unica o del dualismo è in nesso logico
si tratta di decidere se avremo ancora tra i piedi la  questione  linguistica-nazionale o se ce ne saremo liberati. L’oratore
provinciali (bilinguità) ecc. per concludere che la  questione  è troppo grave, troppo decisiva, perché possa venir
esso protestiamo. E allora, come si potrebbe risolvere la  questione  di provvedere in forma legale e non con disposizioni
le elezioni politiche, il nuovo parlamento risolva la  questione  in via legislativa, alla presenza dei deputati della
Degasperi per riferire agli elettori sull’ultima fase della  questione  tramviaria. La gente è accorsa numerosissima. Peccato che
è necessario contare sull’appoggio dei partiti e quindi la  questione  diventa anche politica. Purtroppo quasi ogni questione
la questione diventa anche politica. Purtroppo quasi ogni  questione  economica diventa al Parlamento anche questione politica;
quasi ogni questione economica diventa al Parlamento anche  questione  politica; anche il contributo alla ferrovia giudicariese
degli italiani erano necessari alla sua maggioranza. Ora la  questione  di Fiemme è già complessa se la si considera dal semplice
interessi metta il suo voto ad una data soluzione della  questione  tramviaria. Poichè è certo che di fronte al governo
non far fuori un soldo. Per Fiemme poi s’aggiunge anche la  questione  nazionale, la quale, volere o no, sorge da sé, perché da
Trento e Bolzano, e di fissare il centro di gravità della  questione  in Fiemme stessa presso la Comunità generale. Le
essendosi toccata nel dibattito la  questione  scolastica, mentre Flor vuole escluso dalla scuola
e di somma importanza dal lato economico e sociale com’è la  questione  del rincaro. Né si sarebbe potuto trovare uno studioso più
si è spesso triplicata la produzione e dividendi. La  questione  dei salari costituisce un circolo vizioso. Una causa
morale. E qui si riaffaccia più imponente che mai la  questione  sociale. Nel sistema economico si dibattono le grandi
L’oratore fa qui un appello ai giovani per lo studio della  questione  sociale e per la rinascita dei nostri studi. Il
nostri studi. Il conferenziere passa quindi a parlare della  questione  del rincaro nei rapporti del parlamento, riassumendo il
il dissenso. Non intende occuparsi ex professo della  questione  dell’Alto Adige né fissare il nostro atteggiamento di
cosa, e sovratutto si è sollevata fra i singoli comuni la  questione  del quartiere, cioè del peso che, virtualmente avrebbe
dell’opinione pubblica (applausi vivissimi). Venendo alla  questione  stessa, egli vuole solo ripetere che si tratta di rompere
perché i comizi siano veramente decisivi e coscienti in una  questione  come questa, il popolo tutto dovrebbe essere più preparato
sulle relazioni fra la fede e la scienza o sulla molteplice  questione  sociale. Noi, o signori, non pretendiamo che i nostri soci
nel campo nazionale. No, no, signori miei, voi evitate la  questione  prima, in cui vi sentite troppo malsicuri per accettare la
la politica raccomandata dal Contadino (vedere la  questione  di Fiemme come non unico esempio) è quella vecchia dei
noi? Non per un mandato più o meno; che se non fosse  questione  che di mandati, dal nostro canto facile sarebbe l’intesa.
di mandati, dal nostro canto facile sarebbe l’intesa. Ma è  questione  di principio. I leghisti, voglia o non voglia, sono gli
mostrare che la taccia è una calunnia, interessandoci della  questione  universitaria la quale non è questione di classe, ma
interessandoci della questione universitaria la quale non è  questione  di classe, ma dell’intera nazione. Del resto noi la
che devono restare, anche l’università. Noi facciamo anche  questione  di solidarietà, perché anche i professori, i medici, ecc.
perché i cattolici sarebbero riusciti a risolvere la  questione  sociale solo se avessero strappato agli intellettuali il
li hanno cercati, per impedire che si metta netta la  questione  della proporzionale. Essi hanno detto: “Noi presentiamo una
né i contatti che esistono nella realtà della vita tra la  questione  nazionale e la questione economica. 3. Nella convinzione
nella realtà della vita tra la questione nazionale e la  questione  economica. 3. Nella convinzione che una maggiore coltura
Invece anche recentemente il governo ha pregiudicata la  questione  provinciale, dopo aver fatte trattative unilaterali coi
stabilire il come, il quando ed il tempo ed in ogni caso la  questione  è troppo seria, perché i partigiani di qualsiasi soluzione
tutti in proporzione secondo gli interessi e in ciò sta la  questione  della rappresentanza proporzionale. Finora ha governato la
a fungere in questa assemblea da relatore sulla  questione  universitaria, mi limiterò anzitutto ad una breve cronaca
cronaca di quegli avvenimenti i quali fecero sì che una  questione  ristretta prima ad interesse ed importanza locale,
da diventare tutto d’un tratto in questi ultimi tempi una  questione  austriaca, nel senso più largo della parola. La prima tappa
fin sotto l’atrio del Parlamento. D’allora in poi la  questione  dell’università italiana diventò una questione austriaca.
in poi la questione dell’università italiana diventò una  questione  austriaca. Un’ora dopo la dimostrazione, i giornali della
gli sloveni, i croati, i ruteni, gli czechi, i tedeschi: la  questione  era precipitata al plurale. La stampa tedesca ne approfittò
che dicevano: l’ultima concessione che vi facciamo. E la  questione  rimase insoluta. È chiaro che ora essa si trova in un
a Mezzocorona, vollero occuparsi, quest’anno, anche della  questione  universitaria, ma in seduta segreta, dove, secondo le
che è tanto più da deplorarsi quando si tratti di una  questione  che è di tutti gli italiani. Riguardo a noi, i fatti
con l’occuparvi con sempre maggiore energia della  questione  universitaria, e gli studenti e l’immensa maggioranza del
anche quest’anno. È vero, ma l’azione pro università, — una  questione  triste, su cui in un giorno d’entusiasmo non voglio parlare
ad amore di patria e nella loro fusione voi intendete la  questione  nazionale e più particolarmente la questione
intendete la questione nazionale e più particolarmente la  questione  dell’istruzione nazionale. Ma v’ha di più:
insegnamenti veniva decisa in senso affermativo la vessata  questione  della liceità e dell'opportunità dell’intervento dello
stessa l’applicazione della nuova legge industriale. Tale  questione  va messa all’ordine del giorno della prossima adunanza. Si
sistema amministrativo autonomistico devono subordinare la  questione  delle circoscrizioni provinciali al riconoscimento del
sociale, economica, giudiziaria, in modo che la  questione  dell’amministrazione autonoma possa risolversi, con criteri
È interesse tanto degl’italiani quanto dei tedeschi che la  questione  di eventuali nuove circoscrizioni provinciali o circolari
Delegazione. Voci. È stato mandato. È insoluta, invece, la  questione  delle trasferte per quelli che durante la guerra furono
se ne tratterà dalla commissione che deve recarsi a Roma la  questione  dei caroviveri mensile posteriore all’occupazione italiana.
su quello che più importa a noi fiemmazzi, cioè alla  questione  finanziaria. Il contributo domandato alla valle di Fiemme è
Fiemme sorgerebbe a proposito del contributo ferroviario la  questione  della ripartizione di esso fra i comuni che sono
gliene scrisse fino alla votazione dell’anno scorso. La  questione  scoppiò dopo, come altra volta scoppiò la questione
La questione scoppiò dopo, come altra volta scoppiò la  questione  vicinale, come sempre perché si ricorra a complicare col
si ricorra a complicare col problema della comunità la  questione  tramviaria. Ma è ora una volta che anche in Fiemme le
la Camera per la cosiddetta riforma matrimoniale. Una  questione  dunque eminentemente religiosa è divenuta attuale,
pagherà più tardi il fio, quando si troverà di fronte alla  questione  del Volksbund, assurta a questione politica di primo
troverà di fronte alla questione del Volksbund, assurta a  questione  politica di primo ordine, la quale distruggerà la breve
i fiammazzi, tirando fuori vicini divisione o qualche altra  questione  della comunità, dall’altra affrontare e risolvere
 questione  viene studiata a lungo ed è in parte anche risolta, solo
sottopose ai convenuti in gran parte contadini, la  questione  dell’opportunità e delle forma della nuova organizzazione.
le nazioni agli armamenti, e qui c’imbattiamo nella  questione  balcanica, nella questione alsaziana, nella questione di
e qui c’imbattiamo nella questione balcanica, nella  questione  alsaziana, nella questione di ogni irredentismo. L’oratore
nella questione balcanica, nella questione alsaziana, nella  questione  di ogni irredentismo. L’oratore conclude a questo punto che
prorogare l’imposizione di nuove tasse ai contadini per la  questione  dei vini e dei trattati commerciali, in favore della
il nulla ci sarà sempre tempo d’agitarsi. Ora veniamo alla  questione  della sede. Il Governo — c’è chi vuole, in seguito a
lotta, e osserva che la politica del «tutto o nulla» nella  questione  dell’autonomia, ci ha messo al rischio di perdere
tanto più se ha la convinzione, come noi l’abbiamo, che la  questione  sociale è presso a riprendere tutta la sua attualità.
parere personale, era doveroso ci limitassimo a dire che la  questione  della frontiera settentrionale era questione che andava
a dire che la questione della frontiera settentrionale era  questione  che andava risolta dai rappresentanti gl’interessi di tutta
altra nuova conquista; al Governo basterebbe provocare una  questione  di sede, perché noi dovessimo respingere tutto. (Applausi
la proposta finanziazione. La terza parte tocca la  questione  dal punto di vista generale in relazione cogli interessati
della camera; però nel modo e per la tonalità come la  questione  è stata impostata e per le incertezze delle varie correnti
di un semplice problema di ordinamento; altri ne fa una  questione  di bilancio e fa i conti se il decentramento debba costare
è il programma agrario del partito popolare italiano. Sulla  questione  della terra ai contadini anche i fascisti hanno la loro
della camera; però nel modo e per la tonalità come la  questione  è stata impostata e per le incertezze delle varie correnti
di un semplice problema di ordinamento; altri ne fa una  questione  di bilancio e fa i conti se il decentramento debba costare
è il programma agrario del partito popolare italiano. Sulla  questione  della terra ai contadini anche i fascisti hanno la loro
sia pure per poche ore, socialisti e democratici. La  questione  scolastica è stata autorevolmente posta dal presidente del
e sinceramente democratico, ma vi poniamo a capo la  questione  detta falsamente «anticlericale» ed esattamente religiosa.
sia pure per poche ore, socialisti e democratici. La  questione  scolastica è stata autorevolmente posta dal presidente del
a stabilire la posizione dei così detti democratici nella  questione  dell’eguaglianza del voto? Non è possibile se non
la corteccia, non ha più il coraggio di protestare che la  questione  sia stata posta. Evidentemente la diversità del giudizio
far parte di quella che si dice soluzione della  questione  sociale. Ora, o signori, la Chiesa cattolica assumendosi