Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il 4 ottobre 1917 quando, nonostante i tristi segni di  quel  periodo - eravamo a poche settimane da Caporetto -
che a un certo punto non comprenderà, stia tranquillo; in  quel  momento non mi rivolgo a lui, ma ad altri.
di giustizia, la quale darà a noi e ai singoli interessati  quel  che loro perviene. Questo lo vogliamo in nome della
si diffondeva da una torre sulla città, che abbandonavamo.  Quel  suono era lugubre, tristi erano i nostri pensieri.
dava un suono fesso, piangente. Noi al lugubre quadro che  quel  suono ci creava dinanzi mormoravamo una promessa mentre
venir smosse o magari cadere una dopo l’altra le pietre di  quel  tempio di cui gittò le basi S. Vigilio ed edificarono e
un valore intrinseci alla vita e di riempire le anime con  quel  grande amore che rialza sopra ogni miseria ed angustia».
quella parte dei cattolici i quali si sono impossessati di  quel  corredo medio di cognizioni e di forme che passano sotto il
maggioranza che desse ragione a quest’uomo, il quale già in  quel  tempo aveva tanto lavorato per la vita pubblica!
recata, la sfida lanciata. C’è qualcuno al quale piacerebbe  quel  bustarello tolto via donde l’hanno messo e rotolato chissà
lasciatelo lì anche perché ci serva d’ammonimento. Come  quel  generale persiano aveva l’incarico dal re di ripetergli
re ben si preparasse alla riscossa contro la Grecia, così  quel  busto ci ammonisca sempre del dovere sacro che abbiamo di
nelle Società operaie si educherebbero tal «rospi» che  quel  tal dottore, riuscirebbe a stento a schiacciare Allora il
che gli giovava. Ma non siamo clericali noi seguaci di  quel  Cristo che insegnò: «Date a Cesare quel ch’è di Cesare e a
noi seguaci di quel Cristo che insegnò: «Date a Cesare  quel  ch’è di Cesare e a Dio quel ch’è di Dio». Era clericale,
che insegnò: «Date a Cesare quel ch’è di Cesare e a Dio  quel  ch’è di Dio». Era clericale, per venire a tempi più vicini,
con i sussidi della scienza progredita, fino che avremo  quel  popolo che sta in cima ai nostri ideali, quel popolo
che avremo quel popolo che sta in cima ai nostri ideali,  quel  popolo ravvivato della sua fede, rinsaldato nella sua
i mezzi per ritornarvi dentro. Aure vitali circondano già  quel  corpo, ma esso non ha senso per loro, già dentro si sente
d’irradiare fuori dei suoi confini nazionali, la luce di  quel  diritto, di quelle verità, di quelle tradizioni, le quali
come sarà ai 6 per le elezioni comunali, che cosa succede?  Quel  partito il quale riceve un voto più che la maggioranza
agglomeramenti politici che non sono l’Italia. Non sappiamo  quel  che del vecchio partito liberale trentino è destinato a
venditore è indotto ad aumentare il prezzo del prodotto di  quel  tanto che equivale al dazio. Si deve però osservare che
spendere il doppio per sfamarvi: ma qui però avrete tutto  quel  comfort che corrisponde all’igiene, al progresso. Il
guardarle oggi, attraverso la storia, le fasi tormentose di  quel  periodo fatidico e audace, e il succedersi di gabinetti, il
che funzionò poco o nulla, e non si può dire che in  quel  poco abbia funzionato in rispondenza al pensiero prevalente
era stata conchiusa con la nostra vittoria militare. In  quel  momento i vecchi partiti democratici che tenevano il potere
reale, mettono in luce i lati positivi o manchevoli di  quel  che si è pensato e si è voluto, così sorge e si fa
di fazioni acuiscono nell’odio e nella paura, da parte di  quel  proletariato, che le idee e la disciplina socialista
con giovanile audacia dalla democrazia cristiana. Da  quel  programma, traiamo i due saldi fondamenti, dai quali mai
e con decreti-legge. La partita politica fu per noi in  quel  caso perduta; ma più che per noi, per lo stato. Ciò
guardarle oggi, attraverso la storia, le fasi tormentose di  quel  periodo fatidico e audace, e il succedersi di gabinetti, il
che funzionò poco o nulla, e non si può dire che in  quel  poco abbia funzionato in rispondenza al pensiero prevalente
era stata conchiusa con la nostra vittoria militare. In  quel  momento i vecchi partiti democratici che tenevano il potere
reale, mettono in luce i lati positivi o manchevoli di  quel  che si è pensato e si è voluto, così sorge e si fa
di fazioni acuiscono nell’odio e nella paura, da parte di  quel  proletariato, che le idee e la disciplina socialista
con giovanile audacia dalla democrazia cristiana. Da  quel  programma, traiamo i due saldi fondamenti, dai quali mai
e con decreti-legge. La partita politica fu per noi in  quel  caso perduta; ma più che per noi, per lo stato. Ciò
della Scrittura, quando, secondo l’Avvento, annunziava: «In  quel  giorno il germe della radice di Jesse (il Messia) sarà
alla vigilia della costituzione di Weimar, fu proprio  quel  canonico Hitze, al quale si deve la legislazione sociale
Del resto noi non facciamo che prevenire e sussidiare  quel  movimento decentralistico che si manifesta anche in Italia
di lavoro, fra cui molti scioperi; tutti si ricorderanno di  quel  grande sciopero del carbone ove unioni cristiane e
tutto quell’affollarsi di popolo sotto le loro bandiere, a  quel  confondersi di tutte le classi cogli universitari. Veda,
gli operai che non vollero piegarsi alla tirannide rossa.  Quel  che più importa ancora è di rilevare che tale risultato fu
abitudine, arriva nelle fibre di molti e diviene forza  quel  che due anni addietro era un nome. Ha cittadinanza quel che
quel che due anni addietro era un nome. Ha cittadinanza  quel  che si ripudiava; odii e amori in contrasto dividono gli
degli strappi; oggi però bisogna essere realisti e prendere  quel  che esiste ai nostri riguardi come punto di partenza per
degli strappi; oggi però bisogna essere realisti e prendere  quel  che esiste ai nostri riguardi come punto di partenza per
abitudine, arriva nelle fibre di molti e diviene forza  quel  che due anni addietro era un nome. Ha cittadinanza quel che
quel che due anni addietro era un nome. Ha cittadinanza  quel  che si ripudiava; odii e amori in contrasto dividono gli
di Sant’Egidio nella Carinzia), forti d’aver dato a Cesare  quel  che è di Cesare ed in nome dei più sacri diritti della
un po’ di radicalismo dalle tinte più vivaci; in questo o  quel  congresso si udirono delle frasi più forti e più
Le idee «moderne» fecero un vile compromesso con  quel  po’ di cattolicismo che doveva restare per amor delle
di messe basse per non disgustare le ferie alla mamma. E  quel  tanto di cattolicismo che non si adattava al compromesso
una concessione alle tendenze di oggidì, ma un frutto di  quel  cristianesimo compreso socialmente, praticato dentro e
compito non facile speriamo di soddisfare sotto la guida di  quel  luminare dell’azione cattolica che è il Dr Gentili
che la democrazia cristiana di tutte le nazioni marci verso  quel  giorno in cui — sovra tutti — regni ed imperi Cristo
esse rappresentano lo stato giuridico della comunità in  quel  momento in cui si procedette al compromesso, fissato nello
volta. Però, a lungo andare, la botte lascia trapelare di  quel  vino che ha. L’Alto Adige definiva la pastorale dei Vescovi
ma anche risorge la regione come organo amministrativo di  quel  che è specifico carattere naturale per ogni circoscrizione
nel campo amministrativo ed economico; affermando  quel  centralismo statale dannoso alla stessa, compagine della
ma anche risorge la regione come organo amministrativo di  quel  che è specifico carattere naturale per ogni circoscrizione
nel campo amministrativo ed economico; affermando  quel  centralismo statale dannoso alla stessa, compagine della
noi abbiamo assistito ad una rifioritura meravigliosa di  quel  sano idealismo, che pareva orami soffocato nella gola
delle ritirata in uso da cinquant’anni in qua, di fronte a  quel  desiderio di innovazioni, di critica, di ricerca, di
d’allora e deputati e studenti italiani, mentre accettavano  quel  riconoscimento di fatto dei nostri diritti,
i clericali già cominciano a pretendere. Gli studenti di  quel  partito, nel loro congresso del 18 settembre a.c. a
cattolici trentini trovavano ormai la sanzione dall’alto di  quel  lavoro che i tempi richiedevano e i cattolici d’altri paesi
secondo l’ideale evangelico e i precetti della Chiesa.  Quel  medesimo cristianesimo che giustifica ed ispira la nostra
milione128 mila, ad un nuovo debito di un milione e mezzo e  quel  che è peggio ad un deficit che risulta tutt’altro che