Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collegio

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della «società popolare» in Trento, più 5 fiduciari del  collegio  urbano meridionale, uno per ogni luogo elettorale, totale
locali dei luoghi elettorali del distretto. Per il  collegio  di Trento essi vengono designati dalla presidenza della
designati dalla presidenza della «Società popolare», per il  collegio  urbano meridionale, frattanto, dai soci dell’Unione
una rappresentanza delle minoranze (seguendo sulla carta il  collegio  delle città meridionali). Osservate che lungo giro vizioso
e poi giù fino ai confini, ad Ala. Così si è salvato questo  collegio  per il partito liberale. Si è poi circondato di un muro
vi fossero la metà abitanti di quelli che formavano un  collegio  di campagna, cosicché si può dire che per far riuscire un
lavoratori, ma un passo importante l’abbiamo fatto: in ogni  collegio  vi è ormai un buon numero di soci. Durante la prossima
4) Preferibilmente il candidato sarà persona pertinente al  collegio  dove viene proposto. Criterio decisivo però dev’essere che
5) Il candidato dovrà presentarsi personalmente nel suo  collegio  per esporre il suo programma e in caso della sua elezione,
perché si potesse radunarli in appositi convegni di  collegio  e passare alla proposta delle candidature. Era chiaro? E
i delegati. 3) La direzione convoca i delegati di ogni  collegio  dietale, ad un convegno. A questo deve assistere un
i nove collegi, l’adunanza generale nomina dei fiduciari di  collegio  i quali possono assistere con voto consultivo alle sedute
Tale diritto spetta anche agli eventuali fiduciari di  collegio  quando assistano alle sedute della direzione invitati da
delle elezioni della direzione si rimette ai convegni del  collegio  che prossimamente si dovranno tenere per le elezioni
di eleggere un rappresentante che a nome del rispettivo  collegio  s’aggiunge alla direzione.
morali e linguistiche. I vostri preti studiano al  collegio  vescovile di Trento e vengono diretti dalla Curia di
superare il particolarismo paesano, che imperversava col  collegio  uninominale e che aveva stabilizzato quasi dappertutto, e
di fondatezza. Anche se fosse stata eletta sulla base del  collegio  uninominale, l’effetto sarebbe stato lo stesso; in tal
superare il particolarismo paesano, che imperversava col  collegio  uninominale e che aveva stabilizzato quasi dappertutto, e
di fondatezza. Anche se fosse stata eletta sulla base del  collegio  uninominale, l’effetto sarebbe stato lo stesso; in tal

Cerca

Modifica ricerca