Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
essa almeno è una questione la quale riguarda Trento come  capitale  del paese ed un complesso di relazioni morali e di vincoli
di relazioni morali e di vincoli economici fra questa  capitale  e due importanti vallate. Da questo largo punto di vista e
fatte leggi che assicurino al lavoro il predominio sul  capitale  e che strappino agli sfruttatori i mezzi di arricchirsi a
tali sforzi ridonando con largo concorso finanziario alla  capitale  lagarina nuovo impulso alle industrie ed ai commerci, di
di studiare il progetto di una Banca per azioni a  capitale  illimitato da fondarsi in Caltagirone e da servire come
di studiare il progetto di una Banca per azioni a  capitale  illimitato da fondarsi in Caltagirone e da servire come
che l’oratore ebbe a dire vent’anni fa: «che la differenza  capitale  fra questo nostro punto di vista e quello degli altri sta
14 marzo — il II anniversario della esecuzione della pena  capitale  di quattro giudicariesi, rei di aver partecipato, come
cooperativi, a manipolare i suoi piccoli risparmi come  capitale  di investizione, quale moltiplicatore di prodotti e fattore
inerti all’evoluzione economica che ci portò in casa il  capitale  e il' dominatore straniero. Guardate ancora: chi sta ai
a tutte le forme giustificate che assume la lotta fra  capitale  e lavoro, fino allo sciopero. Una rete di organizzazioni
dei salari si ha un forte aumento di rendibiità del  capitale  industriale; sicché invece d’una depressione industriale ed
dei sindacati e delle rappresentanze di tutte le classi del  capitale  e del lavoro legalmente organizzate e opportunamente
degli organismi industriali, agricoli e commerciali del  capitale  e del lavoro» (capo sesto). Oggi, alla vigilia della
dei sindacati e delle rappresentanze di tutte le classi del  capitale  e del lavoro legalmente organizzate e opportunamente
degli organismi industriali, agricoli e commerciali del  capitale  e del lavoro» (capo sesto). Oggi, alla vigilia della
scriveva a Cosimo III di Toscana «non c’è in questa  capitale  persona che vesta civilmente, la quale non parli
paga 20.700.16 corone annue, la Banca Industriale, il cui  capitale  è anche in gran parte dei nostri consenzienti, paga
di Trento? O non è vero invece che in molti problemi di  capitale  importanza per la città, l’opera dei deputati popolari e
la borghesia liberale aveva monopolizzato come il  capitale  così la coltura e, favorita dalla preesistente divisione
austriaca. Un’ora dopo la dimostrazione, i giornali della  capitale  parlavano a lungo della questione, ne rifacevano la storia
latino san Vigilio per il teutonico Marx. La differenza  capitale  fra noi e gli altri è questa: gli altri coscientemente o no