Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555163
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di avvocato, veniamo ancora a ribadire l'inferiorità loro in confronto dei concorrenti professionisti maschi, poichè la donna abilitata all'esercizio

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 11218

donne professioniste varrà a dare un carattere di gentilezza ai ritrovi dei maschi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 11219

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580074
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della minore età dei maschi e dello stato nubile delle femmine.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2423

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603763
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fanciulli, gli altri sono adulti, quasi tutti maschi, e molti con famiglia. Oltre questi operai delle miniere ve ne sono numerosissimi addetti ai porti ed

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6749

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604976
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

successione per la dote loro dovute dai maschi escludenti. Tutte queste iscrizioni ipotecarie, per le disposizioni del Codice albertino e del Codice gregoriano

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1730

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620798
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

divisione delle eredità intestate, a porzioni eguali tra maschi e femmine; si sono soppressi gli ordini religiosi e indemaniati e alienati i loro beni; si

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3051