Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuridico

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542910
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiaro e magari positivo, ma nel linguaggio tecnico-giuridico non l'ha; quindi la formula si prestava a chi sa quante questioni. E chi sa poi quali

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7146

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549587
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sia, e provvederà questo al mantenimento di cotesti generali o procuratori generali. Il subbietto giuridico del diritto di questi beni non è dunque mai

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6373

. È dunque un godimento affatto precario, dipendente esclusivamente dalla volontà del Pontefice, il quale è il vero subbietto giuridico del diritto di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6373

ente giuridico, fece l'assegno alla Santa Sede per mantenere le sue relazioni cogli ordini esteri, deferendo il temporaneo godimento della rendita ai

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6380

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555226
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

coordini nel pensiero del nostro legislatore al concetto morale e giuridico che ebbe della famiglia, al concetto dell'unità della casa domestica

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 11221

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582473
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voleva nel campo giuridico ottenere per noi dalla Francia quelle garentie che sembravano indispensabili per la tutela degli interessi della numerosa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7186

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583911
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gli speciali metodi e criteri di discussione che sono propri delle Corti di cassazione, direi quasi, anche lo speciale linguaggio giuridico che negli

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2657

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587044
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alle quali essendo riconosciuti i requisiti che hanno di appartenere alla seconda categoria, le popolazioni vi hanno acquisito un titolo giuridico. Devo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4149

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604194
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e ricompone il paese a suo garbo, senza preavviso, senza consulte, senza appellazione. E tutto ciò su qual fondamento giuridico si operava? Insistendo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 636

risentimento giuridico.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 636

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616233
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

precisamente l'industria agricola. Nel risolvere le questioni a questa attinenti, sovra ogni altra cognizione d'ordine giuridico è essenziale la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1287

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624932
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risultati d'ordine perfettamente economico, ordine morale, giuridico, costituzionale: io debbo grandemente lamentare le cause e il principio o l'assenza

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1152