Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valendosi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
i qui sottoscritti elettori di Molfetta,  valendosi  del diritto di petizione, si fanno ad esporre alcuni fatti
provvederà eziandio  valendosi  dell'opera di una compagnia nazionale all'avvenire della
dell'autorità giudiziaria, la quale ha creduto,  valendosi  di quella facoltà che il Codice le dà, di elevare la
istituzione della linea di navigazione da Ancona a Zara,  valendosi  della facoltà riservatagli dall'articolo 3 del quaderno
istituzione della linea di navigazione da Ancona a Zara,  valendosi  della facoltà riservatagli dall'articolo 3 del quaderno
mandamentali avranno mezzo di ottenere lo stesso scopo  valendosi  della franchigia concessa ai giudici di mandamento pel
viene dalla bontà della causa, ha persuaso,  valendosi  della logica dei fatti, a votare per la candidatura
è andata via via pagando agli appaltatori questi fondi,  valendosi  delle somme stanziate nel capitolo 37.
creduto che il Governo del Re,  valendosi  di quell'autorità superiore che a lui spetta, avrebbe con
Ministero d'agricoltura e commercio questi due capitoli, e  valendosi  quei Ministero delle Camere di commercio, che sono molto
mie osservazioni anche nei riguardi di quegli articoli,  valendosi  della facoltà di coordinamento data al Governo col seguente
stazioni, non però a mezzo di battelli italiani, bensì  valendosi  dei servizi egiziani o inglesi; e quindi da questo lato, se
potranno essere arrecati al bel sesso quando il ministro,  valendosi  delle facoltà che gli saranno accordate con l'articolo 2°
la chiusura della Sessione legislativa, Il sottoscritto,  valendosi  dell'iniziativa parlamentare, che a lui viene dallo
indirettamente qualche cosa dal bilancio dello Stato,  valendosi  delie trasferte. E se dico ciò, non lo dico solo perchè
che il Governo dia loro una ristretta interpretazione, non  valendosi  delle facoltà che gli sono dagli altri poteri dello Stato
allora che i comuni,  valendosi  del loro diritto di poter mettere nella parte passiva del
più conveniente; libertà d'azione della quale appunto  valendosi  aveva poi decretata ed appaltata la linea di Montedoro.