Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
L'insegnamento elementare con  tendenze  non sovversive.
che accusano la Sicilia di  tendenze  medioevali sconoscono intieramente quella grande regione.
ha detto, in primo luogo, che io aveva quasi accusato di  tendenze  reazionarie e dispotiche gli onorevoli colleghi che siedono
due esagerate  tendenze  si manifestano oggi in Europa; l'una verso la
più vivacemente nelle discussioni fuori di quest'aula, due  tendenze  perfettamente opposte.
si raggruppassero quanti avevano con lui simpatia di  tendenze  e affinità di opinioni.
la nostra attitudine e i nostri voti, non già sopra le  tendenze  intime politiche dell'animo nostro, ma su circostanze e
che non vi sia un senso sufficiente dei bisogni e delle  tendenze  dell'età nostra.
di partito, perchè nel suo pensiero e nella sua vita le  tendenze  politiche armonizzavano con le esigenze umane, e le
condotti a decidere i nostri voti, non già sulla base delle  tendenze  liberali o autoritarie, che possono inspirare due partiti
governativi. Le amministrazioni centrali dello Stato hanno  tendenze  ed abitudini che male convengono alla buona conservazione
insomma, che dan vita al quotidiano fecondo contrasto di  tendenze  e di principi, debbono oggi sparire di fronte a una
per vedere se siano veri i fatti di simpatia, di  tendenze  che si allega avere la massa dei comuni per Siracusa.
sono evidentemente due  tendenze  nella Camera; l'una espansionista, l'altra non
che, nella politica estera come nella interna, ha idee e  tendenze  assai diverse dagli autorevoli col leghi che hanno parlato
che essi ci dimostrino sbagliato e che non contraddica alle  tendenze  nostre, la Commissione potrà studiarlo; ma il rinvio, dopo
del Consiglio: so che le sue convinzioni e le sue  tendenze  lo fanno appartenere alla parte costituzionale moderata,
finanze abbia lì una specie di riparo contro le grandi  tendenze  che ci sono ad assorbire sempre questa eccedenza delle
la presentazione, di tenere conto dei pensieri e delle  tendenze  di quella opposi/ione. Imperciocchè, o signori, a che
e la Camera deve liberamente manifestarsi secondo le sue  tendenze  e la sua composizione attuale.
analfabeti esclusi nella prima votazione, e che mostrarono  tendenze  niente favorevoli al signor Mauro, con spudorata
bene, se uno spirito di casta informasse le decisioni o le  tendenze  di questo Consiglio, non potrebbe esso impedire l'entrata
del fisco, ma combattere le leggi le quali avessero  tendenze  antieconomiche e fossero solamente utili per la finanza, e
che allora cominciavano ad insorgere, di spiegare le loro  tendenze  sulla forma nazionale. E se elessero poscia Re il Duca di