Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 945 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19
Giunta per le elezioni. Siccome la Giunta fa unanime nelle  sue  deliberazioni, così io stesso posso sostenere benissimo le
deliberazioni, così io stesso posso sostenere benissimo le  sue  conclusioni.
l'Italia non soltanto ha tollerato l'insicurezza delle  sue  frontiere, non soltanto ha subordinato ad esso le sue più
delle sue frontiere, non soltanto ha subordinato ad esso le  sue  più sacre aspirazioni nazionali,
le  sue  parole:
precisa. Le  sue  relazioni parlamentari, le sue esposizioni finanziarie, i
precisa. Le sue relazioni parlamentari, le  sue  esposizioni finanziarie, i suoi discorsi anche in questioni
con le  sue  industrie potenti, con le sue immense colonie, con la sua
con le sue industrie potenti, con le  sue  immense colonie, con la sua colossale marina, coi suoi
Ritiri le  sue  parole.
molteplici suoi lavori parlamentari, le pregevoli  sue  relazioni, come quelle per la legge elettorale, le
come quelle per la legge elettorale, le splendide  sue  orazioni rimangono preziosi documenti, nei nostri annali,
Toscanelli nelle  sue  minacciose Apocalissi
Onorevole Imbriani, moderi lo  sue  espressioni.
Ritiri le  sue  parole, onorevole Imbriani!
Parenzo ai avvalorare le  sue  proposte
Onorevole Imbriani, moderi le  sue  espressioni.
le  sue  parole; mi appello a lui.
per l'interno. Che l'onorevole Di Rudinì fosse fermo nelle  sue  opinioni, ne ha dato l'esempio anche nella discussione del
e quindi io non ne dubitava. Veramente egli colle  sue  parole ha giustificato il fatto della Commissione.
Ringrazio l'onorevole ministro di queste  sue  dichiarazioni.
Le  sue  parole, sono nel processo verbale.
di Faro, alla punta delle Correnti, ha sei delle principali  sue  città sul mare; ha un territorio vasto e fertile che deve
mare; ha un territorio vasto e fertile che deve avere le  sue  comunicazioni col mare: un solo dei suoi capoluoghi di
provincia dentro il suo perimetro; la Sicilia in tutte le  sue  parti deve essere al più presto unita colle ferrovie al
Prego quindi l'onorevole Ercole d'inviarle le  sue  proposte.
 sue  navi a quelle delle navi delle altre Potenze.
presidente, quali che siano le  sue  origini come partito, esercita funzioni così alte, ed è
a lui rispetto illimitato, dimenticando quali siano le  sue  origini.
perciò ho nulla a replicare alle  sue  osservazioni.
Ma e per ragione ancora delle  sue  funzioni…
però mi permetta un'altra osservazione alle  sue  parole.
Tanto meglio; che comincia a rimangiarsi le  sue  affermazioni.
del Tesoro ha detto che egli spera, se saranno accettate le  sue  proposte, che al 1° luglio,1895 la Cassa depositi e
la Cassa depositi e prestiti possa ricominciare le  sue  operazioni; ed ha detto che vi sono domande di Comuni e
malattia, moriva ieri sereno, e forse anche lieto perchè le  sue  ossa riposeranno in quella Roma che fa sempre in cima dei
Roma che fa sempre in cima dei suoi studi letterari e delle  sue  aspirazioni politiche.
ministro della sua risposta, la quale toglieva alle  sue  parole quella interpretazione che io gli aveva data, avrei
dei miei onorevoli colleghi poteva avermi male riferito le  sue  parole.
siccome nelle  sue  parole di ieri mi era sembrato di intendere una espressione
che mi aveva profondamente afflitto, così sono lieto delle  sue  dichiarazioni e prendo atto dell'interpretazione che egli
leggermente la condotta della Francia nelle  sue  questioni doganali.
Onorevole ministro, quali sono le  sue  intenzioni in proposito.
Prego l'onorevole deputato Avezzana a temperare le  sue  espressioni.
pesa sulle risoluzioni dell'Europa in proporzione delle  sue  forze complessive, non già in proporzione delle sue forze
delle sue forze complessive, non già in proporzione delle  sue  forze concentrate in una determinata località.
questo, ringrazio l'onorevole ministro, e prendo atto delle  sue  dichiarazioni.
Ma, onorevole relatore, avrà tempo di esprimere queste  sue  idee.
finora ha abituato il mondo a' prodigi, ma le  sue 
professore Francesco Viganò da Milano invia le seguenti  sue  opere:
parola è al deputato Bon-Compagni per isvolgere le  sue  interpellanze.
Onorevole De Saint-Bon, la prego di spiegare le  sue  parole.
Francia quando s'indusse a concludere la Convenzione, le  sue  previsioni circa alle possibili conseguenze avvenire, i
conseguenze avvenire, i suoi voti, i suoi desiderii, le  sue  speranze. Ora io credo che sarebbe sommamente inopportuno e
pare che la Camera voglia prendere oggi le  sue  solite vacanze.
in breve come io intendo lo Stato e le  sue  funzioni.
egli rettificherà alcune  sue  idee, e varrassene a prò dell'amministrazione, cui
Giulio. Potrei rispondere a tutte queste  sue  obiezioni, onorevole presidente del Consiglio!
Io non ho che a ringraziare il signor ministro delle  sue  dichiarazioni.
La Camera permetterà che la Commissione esponga le  sue  idee sugli emendamenti.
La Gran Bretagna può concentrare prestamente tutte le  sue  flotte intorno alle sue isole: Helgoland, Gibilterra, Malta
concentrare prestamente tutte le sue flotte intorno alle  sue  isole: Helgoland, Gibilterra, Malta le danno appoggio a
Malta le danno appoggio a facili offese. La Francia ha le  sue  flotte divise parte sull'Oceano, parte sul Mediterraneo, e
ragioni dette ieri, come non fui in grado di accettare le  sue  lezioni sul decentramento, non posso oggi accettare le sue
sue lezioni sul decentramento, non posso oggi accettare le  sue  lezioni sulla libertà, per le ragioni che sottometterò alla
 sue  ultime parole, la spesa di cui si tratta deve pesare
si tratta di pensioni, è autorizzato dalla legge, ove le  sue  entrate non bastino, a creare un debito.
breve, onorevole Ferraris, per rispondere ad un'altra delle  sue