Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settembre

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
2112, 22  settembre  1874, lire 20,000, dell'interno, capitolo 82.
2087, 6  settembre  1874, lire 100,000, delle finanze, capitolo 103.
2114, 22  settembre  1874, lire 20,000, delle finanze, capitolo 135.
2088, 6  settembre  1874, lire 45,000, delle finanze, capitolo 169 ter.
2089, 6  settembre  1874, lire 2500, dell'istruzione pubblica, capitolo 63
2109, 22  settembre  1874, lire 80,000 dei lavori pubblici, capitolo 256.
2113, 22  settembre  1874, lire 40,000, dei lavori pubblici, capitolo 58.
2107, 22  settembre  1674, lire 500,000, dell'interno, capitoli 33 e 55.
2110, 22  settembre  1874, lire 2000, delle finanze, capitolo 57.
Per dichiarare il XX  settembre  giorno festivo per gli effetti civili. (265)
2111, 22  settembre  1874, lire 26,900 94, dei lavori pubblici, capitolo 155.
Tassa pei tagli dei boschi portata dal decreto 28  settembre  1811.»
2090, 6  settembre  1874, lire 22,851 72, della marina, capitolo 23.
2108, 22  settembre  1874, lire 200,000, dei lavori pubblici, capitolo 100 bis.
verbale della seduta del 27  settembre  è scritto così, anzi è stampato.
Radice nato a Milano il 10  settembre  1854 aveva conseguito il diploma di ingegnere.
passiamo ai fatti che avvennero in Forlì la sera del 10  settembre  scorso.
il decreto del 26  settembre  1860, relativo agli Economati, nel cui articolo 5 è detto:
in legge del Regio decreto 26  settembre  1920, n. 1464, relativo a concorsi per fanalisti di ruolo;
degli articoli 91 e 92 della legge elettorale politica 24  settembre  1882.”
contro gli infortuni sul lavoro, firmata a Roma il 19  settembre  1909 (245).
— Bonati Luigi — Commemorazione fatta in Cremona il 12  settembre  1895, copie 335;
pari a 3,864,000 lire italiane con ordinanza sovrana del 10  settembre  1818.
per cento (legge 15 agosto 1867, n° 3848 e decreto reale 1°  settembre  1867, n° 3912. (Per memoria.)
29 agosto 1919, n. 1675, 9 novembre 1919, n. 2285, e 1°  settembre  1920, n. 1248 8263
29 agosto 1919, n. 1675, 9 novembre 1919, n. 2285, e 1°  settembre  1920, n. 1248; (1329)
è stata introdotta da un decreto italico del 28  settembre  1811, decreto che la stabiliva in compenso delle spese di
francese è piaciuto asserire che la Convenzione 15  settembre  lealmente eseguita, sarà una nuova garanzia della sovranità
di Acireale fu convocato per il giorno 14 successivo  settembre  per la nomina del suo deputato.
fronte di ciò l'ufficio di Presidenza, con lettera del 6  settembre  1865, si fece dovere d'interrogare il guardasigilli sulle
dall'esporre alla Camera ciò che avvenne a Cesena il 9 di  settembre  scorso, inaugurandosi un busto al generale Garibaldi.
Voto del Parlamento per Roma capitale d'Italia. — Torino XX  settembre  1895, copie 5;
in legge del Regio decreto in data 3  settembre  1920, relativo al passaggio al Ministero del lavoro
le Provincie toscane, l'articolo 5 del Regio Decreto 26  settembre  1860 e l'articolo 7 del citato regolamento del 16 gennaio
dei lavori pubblici, il quale lo approvò in massima il 17  settembre  dell'anno scorso. Dopo ciò il Ministero si rivolse alla
ove si aprissero nuove comunicazioni; per cui fino dal  settembre  1845 decretava quella ferrovia.
e sulle vicende dell'esercito dal 1° ottobre 1875 al 30  settembre  1876, copie 200.
una corsa nel  settembre  passato, al tempo del congresso degli scienziati, sul breve
in legge del Regio decreto 4  settembre  1913, n. 1711, col quale fu autorizzato il ministro
agrumaria, regolamento approvato con regio decreto 22  settembre  1908, n. 618, l'analisi chimica deve essere eseguita
disposizione sarà compiuto ed eseguito non più tardi del 30  settembre  successivo alla promulgazione della legge affinchè nella
perchè le esercitazioni abbiano luogo nei mesi di  settembre  e di ottobre oppure dalla metà di giugno fino a tutto
disegno di legge: Conversione in legge del regio decreto 1°  settembre  1885, n. 3441 (serie 3 a ), riguardante l'amministrazione
legge comunale amministrativa, che ebbe luogo in Faenza nel  settembre  dello stesso anno.
il 20  settembre  1859, scriveva a Vittorio Emanuele II: «Dite agli italiani
luglio e 3 agosto 1903, nn. 249, 369 e 378; 11 luglio, 22  settembre  e 7 novembre 1904, nn. 429, 569 e 636 per la riduzione
revocata; si cita cioè l'articolo 2 del regio decreto 15  settembre  1859, il quale appunto stabiliva il tre per cento in pro
di francobolli, laddove bisognava citare la legge del 21  settembre  1862, n°891, ove l'articolo 5 fissa questo diritto al due