Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pagano

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
mi si potrà obbiettare: è vero molti  pagano  più di quanto si paghi in Francia, ma qui vi è
paghi in Francia, ma qui vi è sperequazione, mentre molti  pagano  troppo, alcuni pagano troppo poco.
qui vi è sperequazione, mentre molti pagano troppo, alcuni  pagano  troppo poco.
si è fatto fra popolazioni chiuse dentro Comuni che  pagano  il dazio di consumo e popolazioni in parte chiuse, le quali
il dazio di consumo e popolazioni in parte chiuse, le quali  pagano  il dazio, e in parte sparse nelle campagne, che non pagano.
a pagare da Modano a Ginevra quasi il doppio di ciò che  pagano  da Genova a Modano, cioè sopra una linea il cui percorso è
che da Genova a Ginevra, per un percorso di 464 chilometri  pagano  lire 44 15; da Marsiglia a Schiaffusa per un percorso di
a Schiaffusa per un percorso di chilo metri 861, non  pagano  più di lire 51 45.
credo, per esempio, che le Romagne, le quali  pagano  d'imposta provinciale più di cinque milioni, che la Toscana
che paga quasi quattro milioni, e così Napoli e Sicilia che  pagano  circa dieci milioni, io credo, ripeto, che paghino di più
compartimenti delle provincie settentrionali, le quali  pagano  in complesso sette milioni. Anche aggiungendo le spese
in cui si fanno dei confronti tra i dazi comunali, che si  pagano  in Sicilia e quelli che si pagano in Piemonte, in
i dazi comunali, che si pagano in Sicilia e quelli che si  pagano  in Piemonte, in Lombardia, nel Veneto ed in altre parti
che non sono punto diminuite le imposte, le quali si  pagano  attualmente, siccome allora.
pagare di più. Comprendo benissimo che quelli che  pagano  troppo siano indispettiti per questa doppia ingiustizia
voluto dire che non vi è sofferenza in tutti quelli che non  pagano  e che questi non hanno diritto di lagnarsi della rapacità
di aggravamento di imposta, perchè coll'aver figli (che  pagano  alla loro volta la tassa di successione) si hanno due
in cui non si dà che un pranzo ed una colazione, si  pagano  98 lire; e se volete far passare un capo cavallino, si
98 lire; e se volete far passare un capo cavallino, si  pagano  60 lire. Io lo comprendo che questa è una maniera di
Stelluti-Scala, circa alle indennità di viaggio che si  pagano  agli insegnanti delle scuole secondarie.
di tutte queste corresponsioni annue che si  pagano  dai comuni della Toscana per conto dell'erario.
verremo a questo risultato: che si sgraveranno coloro che  pagano  troppo e non si aggraveranno coloro che non pagano
che pagano troppo e non si aggraveranno coloro che non  pagano  abbastanza, io domando: come si farà?
scrivono lettere, non mandano petizioni al Parlamento. Essi  pagano  col malincuore, sì, ma pagano. Se non che viene poi il
il sindaco di Torino nella categoria di quei senatori che  pagano  le 3,000 lire d'imposta.
domando io, i creditori dello Stato si  pagano  in Italia con moneta d'oro, o si pagano in carta? Togliete
dello Stato si pagano in Italia con moneta d'oro, o si  pagano  in carta? Togliete dunque anzitutto dall'aumento che si
che serviranno di norma all'amministrazione ed a quelli che  pagano  la tassa; e credo che nessuno può contestarlo.
della pubblica istruzione circa l'eccessivo ritardo onde si  pagano  agli insegnanti delle scuole secondarie le indennità di
di cui ho accennato, della natura dei redditi che oggi  pagano  in via di trattenuta, non stava il 10 per cento dell'intera
del Gargano (Foggia), Borgetto (Palermo) ed altri, che non  pagano  lo stipendio ai loro maestri elementari.
Si  pagano  sette buoni milioni e mezzo, e fors'anche più, per il
quando tra poco si troveranno coi fittabili che non  pagano  e sulle braccia i latifondi da dover condurre, perchè
di lasciare piena libertà ai comuni, una volta che essi  pagano  l'esattore, così io insisto nel mio emendamento che
quasi specificamente ad includere quei canoni che si  pagano  ai comuni come amministratori di certe acque per far fronte
hanno grandissimi vantaggi; ce ne sono alcuni che non  pagano  nemmeno il fitto.
prende iniziativa di un banchetto politico e quelli che  pagano  sono quelli che intervengono, solamente perchè quello si
e le provincie debbano anche pagare quelle imposte che  pagano  gli altri cittadini. L'articolo 25 dice: «Essi
alcun tributo comunale per far fronte alle spese locali, ma  pagano  ancora per la popolazione una parte, alcuna volta
1. I mutuatari  pagano  all'Istituto che fa il prestito, per diritto di commissione
questi grandi comuni benemeriti dell'istruzione, che  pagano  i loro maestri con stipendi di molto superiori ai minimi,
all'avocazione, cioè, allo Stato dei centesimi che si  pagano  annualmente alle provincie sulla tassa pei fabbricati, ed
sviluppo; come ebbi l'onore di avvertire, in Inghilterra si  pagano  bene i cavalli, per cui gli allevatori possono anche
straniera nelle Romagne, oppure quello dell'imposta che  pagano  i comuni della Toscana per la guerra di Napoli, ogni
di tintoria ed altri oggetti per i quali le fabbriche non  pagano  niente. Questi oggetti ci vengono dall'estero senza alcun
ho osservato che tutti quelli che  pagano  poco o nulla tacciono, e che si sentono gridare soltanto
 pagano  all'Istituto, affinchè questo ne sodisfi il pubblico
conto che le Società cooperative per la costruzione di case  pagano  già la tassa di circolazione di lire 1.80 per 1000
città (non voglio far nomi per non suscitar questioni) si  pagano  gli alunni, ci sono le borse. Il Ministero della pubblica
loro patrimonio privato sopperiscono ad ogni spesa e non  pagano  nemmeno un centesimo d'imposta.
non riscuote, così coloro i quali fanno il dovere loro e  pagano  esattamente le imposte, debbono sopportare in modo
nelle antiche provincie, le quote che per tale oggetto si  pagano  tra noi, giusta l'aggiunta formolata nella tabella che sta
bilancio la cifra, le somme che i volontari d'un anno  pagano  all'amministrazione della guerra per il loro mantenimento;
avvocati che guadagnano 100 mila lire all'anno, e che non  pagano  in proporzione la ricchezza mobile; e tutti paghino, tutti
sono sottoposte alla vigilanza permanente della finanza e  pagano  la tassa sulla quantità effettiva dei prodotti accertati
modo pareggiati quando ve ne ha in una parte d'Italia che  pagano  un'imposta speciale per la guerra di Napoli fatta
ed i contribuenti i quali adempiono al loro dovere e  pagano  esattamente le imposte alla scadenza, avranno la
di 100 lire a cinque figli, questi, con la legge vigente,  pagano  una lira di tassa; col progetto in discussione ciascuno dei