Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mancava

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 mancava  solo il computista: quindi hanno sbagliato e hanno fatto
diciotto: d'onde chiaramente emerge che in quelle riforme  mancava  il concetto, e le mancava propriamente il tatto degli
emerge che in quelle riforme mancava il concetto, e le  mancava  propriamente il tatto degli affari.
ancora seriamente occupata di cose di finanza, giacchè le  mancava  la materia, la quale avrebbe dovuto essere somministrata
molte strade a cui  mancava  un tronco intermedio. Ora tutte le lacune che io trovai
comunale e provinciale s'affrettasse, ed io non  mancava  di dare tutte le disposizioni opportune, affinchè i termini
una volta, soddisfacenti per l'uno e per l'altro Impero.  Mancava  ancora qualche cosa a saldare il reciproco bilancio,
frangenti non trovavano il mezzo d'introdursi, perchè colà  mancava  un fanale. Avvi quindi la necessità di costruirlo a
effetto d'impressione, l'abilità del signor ministro non  mancava  d'incalzarlo con un'altra considerazione generale che egli
medesimi fu data ultimamente dai giornali e che quindi mi  mancava  la materia prima d'una manifattura ministeriale qualsiasi.
di risolvere quesiti, di cui si era visto nella pratica che  mancava  una precisa soluzione nella legge vigente.
ma fece un'osservazione molto sensata e giusta: disse che  mancava  la macchina amministrativa per applicare quell'imposta;
pagare nel corso dell'anno 1864 il Banco di Napoli, perchè  mancava  affatto di comunicazioni a questo riguardo. Avendo però
San Giuliano al 29 ottobre (perchè in quel giorno gli  mancava  più di un mese per poter essere eletto), eppure l'elezione
provinciale d'appello, ed ho dovuto convincermi che  mancava  il contributo appunto di molti fra coloro che più di tutti
spese superino lo scarso prodotto. Ma la direzione generale  mancava  quasi intieramente di notizie statistiche, e non sapeva, si
la questione fu completamente risoluta: si disse che  mancava  al Governo qualsiasi facoltà di ritardare l'applicazione
la Decisione, ed il ministro che non l'avesse eseguita  mancava  ai suo dovere e poteva esserne chiamato responsabile.
amico onorevole Visconti-Venosta di andare a Vienna, dove  mancava  il nostro rappresentante: ferveva la guerra, eravamo alla
che non esiste; ciò non è concepibile. Si disse ancora che  mancava  la ragione dell'applicazione dell'articolo 41, dal momento
operosità nell'adempimento dei suoi doveri. Egli non  mancava  mai al compito suo, e sovente offri vasi spontaneo a
per le compagnie alpine, dei quali al 1° gennaio 1879 ne  mancava  circa la metà; gli approvvigionamenti per il treno, e per