Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mancare

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Luigi.Forse sabbato potrebbe  mancare  l'interpellante.
Mi pare di non  mancare  a questo dovere.
che pochissimo ci manchi a toccarlo; noi non vorremmo  mancare  a nessuna delle esigenze pel bene del paese, ma non
nessuna delle esigenze pel bene del paese, ma non vorremmo  mancare  neppure a questo supremo dovere di presentare il pareggio
perchè quando abbonda il coraggio al martirio, non può  mancare  al dovere.
se non fanno  mancare  gli stipendi, lasciano scarseggiare le supellettili
abbastanza ampli, convenienti, igienici, fanno infine  mancare  tutti quegli incoraggiamenti all'istruzione, senza dei
bene così egli conchiudeva: chè il  mancare  ai patti convenuti riesce sempre di gravissimo danno ai
ai componenti le diverse Commissioni di scrutinio di non  mancare  di compiere il loro dovere.
scusi l'onorevole Bonacci, crederei di  mancare  al mio compito, se, tutelando la dignità del Governo
essendo argomento da studiarsi a fondo, non potrei, senza  mancare  al rispetto dell'impegno stesso, promettere fra un paio di
Depretis. Ora, con questa certezza, mi parrebbe, ripeto, di  mancare  di riguardo al Governo francese, ed oserei anche dire, di
di riguardo al Governo francese, ed oserei anche dire, di  mancare  a quel sentimento di buonafede e di dignità, che il Governo
li han prodotti, e che certo, persistendovi, non potrebbero  mancare  a darci peggiori risultati.
di grazia e giustizia. Io crederei di  mancare  alla cortesia, se non dessi all'onorevole Paternostro una
quando, dopo discusse e votate queste, venissero a  mancare  altre relazioni alla Camera, il presidente dovrebbe mettere
queste, pure e semplici illusioni. E, amo ripeterlo, senza  mancare  al rispetto dovuto alle amministrazioni di quegli Istituti,
il suo stato morale, produce sull'onesto operaio, cui fa  mancare  i mezzi di sussistenza.
io credo di non  mancare  ai riguardi che devo loro; credo anzi di avere mostrata una
politico, d'un grand'atto di giustizia, non potrà punto  mancare  alle nostre previsioni.
ciononostante, venisse a  mancare  l'integrale estinzione di un'obbligazione ed il comune non
il reclutamento degli ufficiali sotto pena di vederle  mancare  di inanizione.
noi esiste un vero disquilibrio, e che di necessità viene a  mancare  ogni funzionalità della vita di quei paesi che danno un
di un dazio differenziale, cioè che potesse  mancare  ai vini italiani il trattamento della nazione più favorita,
autorità al potere esecutivo ed alla magistratura da non  mancare  all'uno e all'altra i mezzi di conservare la pubblica
la stretta necessità che a ciò lo spingeva, non disegnò di  mancare  ai propri doveri.
uguali, proporzione che completamente verrebbe a  mancare  tutte le volte che l'aggio dovesse essere pagato dal
io ho manifestato il mio pensiero; avrei creduto di  mancare  al mio dovere se non avessi detto che da quattordici anni
d'educazione patriottica e che da parte sua non potrebbe  mancare  l'assenso al mio ordine del giorno, così è all'onorevole
dovendo seguire lunghi discorsi, come non potranno  mancare  di essere quello dell'onorevole guardasigilli e quello
solo, che dai processi verbali della elezione risulti  mancare  qualcheduna delle condizioni volute tassativamente dalla
e perchè, nel caso speciale, l'operaio dei campi fa  mancare  in gran parte il beneficio che la terra potrebbe addurne. E
quello che ho detto pochi momenti sono, io crederei di  mancare  di riguardo verso lo stesso Governo francese, se dopo corsa
ciò posto, io mi dissi altresì; poichè non si può  mancare  di costruire più tardi questa linea, tant'è che la facciamo
da quelle di pena, che in seguito non deve lasciar  mancare  al Parlamento i dati statistici necessari per giudicare
è che l'Istituto sul piede sul quale si trova, finisce per  mancare  alla sua finalità, che è quella di essere distributore ed
senza  mancare  evidentemente a questo principio salutare proclamato nello
ed io in particolar modo, non intendiamo affatto di  mancare  ai nostri impegni. Non bisogna dare delle promesse di opere
dalle urne, turbando la loro coscienza ed eccitandoli a  mancare  ai loro dovere di cittadini.
pel loro abito, sia ben forte, se è tale da indurlo a  mancare  ad ogni senso, non dirò d'amicizia, ma di convenienza; non
del tesoro. Onorevole Fracassi, io non voglio parere di  mancare  di cortesia verso di Lei, non rispondendo a queste sue
ministro, non già che io dubiti punto che egli intenda di  mancare  alle fatte promesse, ma pur vorrei pregarlo di non