Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dottrina

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
potente ingegno, i forti studi, la  dottrina 
e della giurisprudenza italiana. E certo che questa è la  dottrina  conforme a tutti gl'insegnamenti ed a tutte le tradizioni
scrittore tedesco, il Wagner, nella sua  dottrina  del corso forzoso ha dimostrato, e anche questa
si cambia colla carta, cioè dalla domanda dell'oro. Questa  dottrina  è certo esagerata, ma io vi pregherei di esaminare alcuni
e sana  dottrina  sia quella esposta nei discorsi coi quali l'onorevole
al Parlamento, l'avv. Giovanni Mai, che sostenne questa  dottrina  a viso aperto, e la avvalorò con la sua firma, che vale
liberali, per sacrifizi fatti alla patria, ed anche per  dottrina  furono elevati alle cariche giudiziarie dal Governo
bensì e respingo quella  dottrina  che attribuisce al potere esecutivo un ampio ed effrenato
ancora in argomenti che già furono trattati con larga  dottrina  dagli oratori che mi hanno preceduto.
Camera a volersi mettere in guardia dall'eloquenza e dalla  dottrina  del ministro dell'interno. Non si tratta, o signori, di
era uno dei nostri più valenti e colti generali. La sua  dottrina  nelle discipline militari era universalmente conosciuta
la versatilità prodigiosa della mente e per la copia della  dottrina  poteva paragonarsi a quel Girolamo Fracastoro, che fu altra
il che non esclude quelle riforme proposte con tanta  dottrina  dall'onorevole mio amico Corte, ed accolte con tanta lealtà
fedeli all'illustre nostro concittadino, anche quando la  dottrina  sua era oggetto di contrasti e di avversioni, diedero alla
rimangono come manifestazione luminosa della sua ampia  dottrina  e del suo ingegno fecondo.
progetto di legge che da alcuni giorni si discute con tanta  dottrina  e con tanto vigore, e sul quale i più opposti principii, i
se mai quella specie di mia  dottrina  assoluta avesse potuto avere alcuna modificazione, mi sono
ed alla fine ho dovuto sempre più convincermi che la  dottrina  mia è la verità, la giustizia, la vera utilità dei popoli.
che quest'ufficio ecclesiastico sia conforme alla vera  dottrina  cattolica, che esso non sia richiesto dalla gerarchia
quali pure in ferroviaria, profondendo ovunque un tesoro di  dottrina  e quella fine e salda giustezza di criterio che era frutto
a me quella parte del suo discorso nella quale, con molta  dottrina  e citando vari scrittori, egli si è affaticato senza
la dignità, ed illustrando il patrio foro col lume della  dottrina  e lo splendor dell'eloquio. Nel Parlamento dell'Italia
relatore. Quantunque io riconosca in molte cose la  dottrina  dell'onorevole Di San Donato, e la conoscenza ch'egli ha
oltre a venire in aiuto del basso clero. Or bene: è questa  dottrina  progressista, democratica, la quale con questa legge viene
è subordinato alla fiducia in alcun principio astratto, di  dottrina  o di scuola, ma che agirà in maniera tanto più sicura,
quale ci occupiamo? Evidentemente, e ve lo diceva con molta  dottrina  l'onorevole Lampertico, la Commissione ha voluto uniformare
addotte dal Consiglio di Stato, potrebbe con la grande sua  dottrina  dimostrarvi essere i diritti del concessionario intatti ed
e pubblicisti italiani hanno sempre professato questa  dottrina  della difesa preventiva e l'hanno professata non come
in un programma di Governo i principii elementari della  dottrina  della libertà e del libero Governo.
nome di Internazionale o sotto altri titoli, professano la  dottrina  dell'anarchia, che intendono sostituire a quello, che i
come perfino tutti i pareri e tuttala  dottrina  sull'argomento siano a conoscenza del Governo. È necessario
fu approvalo dalla Camera e dal Senato, da tutta la  dottrina  e da tutta la giurisprudenza. Nessuno e specialmente chi è
e respingo quella  dottrina  della prevenzione che, ad esempio, vidi delineata
o sospensione di guarentigie costituzionali; e la stessa  dottrina  la sostenne l'onorevole Urbano Rattazzi; egli sul principio
contraddicono i precedenti parlamentari, non contraddice la  dottrina  comunemente ricevuta.