Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consorzi

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Dall'articolo della Commissione risulta che i  consorzi  sarebbero di due qualità; almeno, non risulta ciò in modo
ma pare che dovrebbe risultare logicamente che i  consorzi  siano facoltativi od obbligatorii. Ma siccome la
generali, e senza nulla spiegare positivamente, che i  consorzi  sono ordinati dai prefetti, ne potrebbe derivare che
prefetti, ne potrebbe derivare che s'intenda che anche i  consorzi  volontari abbiano bisogno di essere ordinati dai prefetti.
quindi necessità, per togliere questo dubbio, che si dica i  consorzi  obbligatorii.
Egli vuol restringere l'azione del prefetto a decretare i  consorzi  obbligatorii; imperocchè secondo lui i consorzi,
 consorzi  sono ordinati dal prefetto, sentiti i Consigli provinciali
provinciali e tenuto conto delle condizioni locali, dei  consorzi  esistenti per la ricchezza mobile e del voto
 consorzi  sono ordinati dal prefetto, sentiti i Consigli provinciali,
provinciali, tenuto conto delle condizioni locali dei  consorzi  esistenti per la ricchezza mobile, e del voto delle
Io vorrei che nel secondo alinea si dicesse: «i  consorzi  obbligatorii,» perchè non si credesse che il prefetto
perchè non si credesse che il prefetto ordina i  consorzi  facoltativi. Io direi dunque: «i consorzi obbligatorii,
prefetto ordina i consorzi facoltativi. Io direi dunque: «i  consorzi  obbligatorii, quando non si formino volontariamente, sono
 Consorzi  fillosserici (Zanardelli) id. 3194
 Consorzi  d'acque a scopi industriali. (267)
ragione per cui venne fatta una legge speciale rispetto ai  consorzi  irrigui, si fu che si riteneva che la legge del 20 marzo
del 20 marzo 1865 sui lavori pubblici non riguardasse i  consorzi  irrigui; mentre essa certamente riguarda i consorzi di
i consorzi irrigui; mentre essa certamente riguarda i  consorzi  di scolo.
Modificazioni alla legge sui  consorzi  d'irrigazione. (307)
Per la costituzione dei  consorzi  di difesa contro la grandine. (149) (Urgenza).
Instituzione di  consorzi  di difesa contro la fillossera nelle provincie pugliesi.
osservò che questi  consorzi  di scolo sono male regolati dalla legge, inquantochè, in
l'onorevole Parenzo espresse il desiderio che come per i  consorzi  irrigui si è provveduto con una legge speciale, così si
con una legge speciale, così si abbia a fare anche per i  consorzi  di scolo.
 consorzi  obbligatorii quando non si formino volontariamente, sono
dell'esattoria si fa dalla Giunta comunale, e nel caso di  consorzi  dai delegati delle rappresentanze consorziali.»
che cosa sono questi consorzi? Questi  consorzi  fatti che sono, formano una circoscrizione legale,
ai  consorzi  di scolo, è vero che i medesimi sono regolati tanto dalla
Imperocchè il Codice civile non contempla e regola che i  consorzi  volontari, o quelli i quali siano richiesti dalla
la legge 20 marzo 1865 sui lavori pubblici, contempla i  consorzi  in modo imperativo, li rende coattivi anche in onta e
consorzi, inquantochè in quest'articolo non si parla che di  consorzi  obbligatorii, ed è massima ammessa e riconosciuta che,
non credo utile di assoggettare le provincie, i comuni e i  consorzi  alla nuova tassa.
parte il concetto dell'onorevole Casati relativamente ai  consorzi  non obbligatorii sta nella sua interezza anche senza
demaniale bonificato, dovendosi provvedere dai rispettivi  consorzi  agli altri lavori dei terreni privati, e, se vi è
terreni privati, e, se vi è trascuranza da parte di questi  consorzi  non dubiti l'onorevole Panattoni che a farla togliere
agrario per il Lazio farà operazioni di credito agrario con  Consorzi  ed Istituti legalmente costituiti i quali risiedano ed
ritiene che con questa redazione non siano esclusi anche i  consorzi  volontari, in quanto non siano determinati specialmente
dal Senato del Regno, relativo all'istituzione dei  Consorzi  di difesa contro la fillossera.
imposte risultanti dai ruoli si riscuotono dai comuni o  consorzi  di comuni per mezzo dei loro agenti, detti esattori, nei
mia sopra le disposizioni di legge concernenti i  consorzi  di scolo.
disposizioni dell'articolo 4 non escludono la formazione di  consorzi  volontari dei comuni.
aveva già indicata l'idea, e si accontentava di ridurre i  consorzi  obbligatorii a 3000 anime. E perchè ciò? La Camera vede che
uno di questi  consorzi  volesse assolutamente non far parte di quello per legarsi
comincia in questi termini: «Le provincie, i comuni, i  consorzi  e tutti gl'istituti, corpi, enti morali o associazioni che
lasciata la libertà ai comuni di riunirsi in  consorzi  volontari, fuori dei casi indicati dall'articolo 4, la
in aumento al capitolo n. 103 «Concorso a favore dei  consorzi  d'irrigazione» per sussidiare il Consorzio dei Comuni per
anche per le opere di terza categoria, giacchè, dove questi  consorzi  sono costituiti stanno sotto la sua tutela, il prefetto in
più quelle cautele ravvisate necessarie nel concetto dei  consorzi  obbligatorii, non è altro che un complemento logico e
il modo, con cui questi  consorzi  costituiranno le loro rappresentanze, per eseguire le
ne venga richiesto, le sovrimposte dirette a favore dei  consorzi  speciali che gli pagheranno l'aggio stabilito per l'imposta
delle quali non si sa mai bene ee le questioni relative ai  consorzi  di scolo, siano di competenza amministrativa, o di