Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camera

Numero di risultati: 6188 in 124 pagine

  • Pagina 1 di 124
 Camera  è isterica oggi, la signora Camera!
L'onorevole Giovagnoli chiamò il parlare in questa  Camera  impedire che la Camera voti.
chiamò il parlare in questa Camera impedire che la  Camera  voti.
dai tribunali e portarla alla Camera, ed invitare la  Camera  a decidere?
per l'interno. Sono a disposizione della Camera; se la  Camera  consente, sarà meglio parlar subito.
Io non vedo la necessità che la  Camera  si dichiari in permanenza, la Camera lo è sempre.
la necessità che la Camera si dichiari in permanenza, la  Camera  lo è sempre.
la  Camera  di considerare la questione con ogni serenità. Il
serenità. Il presidente del Consiglio ha chiesto che la  Camera  si riunisca in comitato segreto, e dalle due più opposte
in comitato segreto, e dalle due più opposte parti della  Camera  è venuto un aspro diniego; anzi da questa parte,
pubblica. Io sono agli ordini della Camera. Se la  Camera  accetta, per me va bene giovedì.
della Camera, pronti a trattare la nostra quistione se la  Camera  approverà che si debba elevare la quistione preliminare,
pronti ad entrare nella discussione generale se la  Camera  dichiara che debba seguirsi l'ordine del giorno già
della Camera, onorevole Farini, lo redarguì più volte, la  Camera  qualche volta rumoreggiò, egli mantenne tranquillo il suo
tratta di pensare alle sorti future del Paese; e la  Camera  ha ben diritto di stabilire, anche se si trova di fronte un
se la nuova rappresentanza del Paese dovrà essere una  Camera  nata morta, o una Camera vitale.
del Paese dovrà essere una Camera nata morta, o una  Camera  vitale.
nominata, ne fa relazione alla Camera, in seguito di che la  Camera  fissa un giorno pe[r] la discussione. Ora, se la Camera lo
la Camera fissa un giorno pe[r] la discussione. Ora, se la  Camera  lo crede opportuno, si terrà la stessa norma anche per
Sta bene, ma non è la  Camera  che deve giudicarli; non è la Camera che deve erigersi a
Sta bene, ma non è la Camera che deve giudicarli; non è la  Camera  che deve erigersi a tribunale.
la  Camera  non desidera, che si discuta ancora su questo argomento, io
quindi che su questo proposito la  Camera  non abbia a prendere deliberazione alcuna. La Camera non
la Camera non abbia a prendere deliberazione alcuna. La  Camera  non deve inscrivere nel bilancio una spesa che non fu mai
nel bilancio una spesa che non fu mai tolta. Del resto la  Camera  può fare quello che crede, ma io doveva giustificare
Proceda, onorevole Bonghi; la  Camera  mi par disposta ad ultimare questo capitolo. Veda un po' di
presidente del Consiglio, ministro dell'interno. Prego la  Camera  di rinviare la seduta alle ore 18:00. Dovrei d'altronde
d'altronde recarmi all'altro ramo del Parlamento; ma la  Camera  intende facilmente che il Gabinetto ha da considerare il
che il Gabinetto ha da considerare il voto che testé la  Camera  ha dato.
Comunico alla  Camera  il risultamento della votazione di ballottaggio per la
modesta proposta che hanno avuto l'onore di presentare alla  Camera  l'onorevole Mari, l'onorevole Luchini e gli altri con me
all'articolo in aggiunta al progetto, che circola nella  Camera  stampato.
ora alla  Camera  la convalidazione di tutte le altre elezioni, eccetto
eccetto quella di Sorrento, sulla quale consulterò la  Camera  a parte.
della Commissione. Era mio dovere di rendere conto alla  Camera  di queste modificazioni introdotte dalla Commissione; la
di queste modificazioni introdotte dalla Commissione; la  Camera  farà quello che crederà meglio.
onorevole ministro; non è questa la mente della Camera. La  Camera  ha eccitato il potere esecutivo a provvedere immediatamente
alla soppressione di questo Tribunale Supremo; la  Camera  ha deliberato che questa modificazione agli ordini
tradizione italiana, che a Governo dimissionario la  Camera  non sieda. Dico tradizione italiana, perchè, sia nello
perchè, sia nello Statuto, sia nel regolamento della  Camera  nulla è stabilito, in proposito; ed in altri Stati, ad
ad esempio in Francia, anche con Governi dimissionari, la  Camera  continua a funzionare.
quale avendo alcuni deputati espresso il desiderio, e la  Camera  deliberato, che si
lettura alla  Camera  della risposta data dal generale La Marmora al dispaccio
che ieri la Presidenza gli inviava per incarico avuto dalla  Camera  stessa.
Io mi auguro che il presidente del Consiglio presenti alla  Camera  la proposta di sottrarre alla Camera stessa il giudizio
presenti alla Camera la proposta di sottrarre alla  Camera  stessa il giudizio sulle elezioni dei deputati.
Ora io credo che una Commissione nominata da tutta la  Camera  debba avere la presunzione a suo favore di rappresentare il
ci sono tre proposte: una dell'onorevole Finzi, che la  Camera  incominci le sue vacanze venerdì, un'altra dell'onorevole
vacanze venerdì, un'altra dell'onorevole Borgatta che la  Camera  si aggiorni da oggi fino al 21 aprile, e la terza
e la terza dell'onorevole Maurigi il quale vorrebbe che la  Camera  si aggiornasse da oggi fino al primo maggio.
ministro di grazia e giustizia. Prego la  Camera  di voler votare intorno all'emendamento Majno, e prego
votare intorno all'emendamento Majno, e prego ancora la  Camera  di non volerlo accettare.
60, dispone lo Statuto che così il Senato come la  Camera  dei deputati determinino per mezzo di un regolamento
Fino allora si era parlato delle relazioni della  Camera  cogli altri poteri pubblici, qui solo si parla
polizia della Camera, è, come tutti sanno, esercitata dalla  Camera  stessa per mezzo del suo presidente e che l'ufficio di
alcuna in siffatta materia; tuttavia il presidente della  Camera  può, e soventi volte lo fa, interrogare l'ufficio di
pubblici. … D'altra parte le domande echeggiano nella  Camera  e nel paese, ed una spiegazione per la Camera e pel paese è
nella Camera e nel paese, ed una spiegazione per la  Camera  e pel paese è dovuta.
presidente della  Camera  di commercio ed arti di Cuneo — Relazione sulla condizione
economica della provincia e riassunto degli atti della  Camera  stessa nell'anno 1863, una copia;
volte alla  Camera  io proposi un rimedio a questo stato anormale di cose, e
un rimedio a questo stato anormale di cose, e due volte la  Camera  prese in considerazione il mio disegno di legge.
diceva che non bisogna argomentare sottilmente: la  Camera  opinerà meco quando dico che il più sottile argomentatore
meco quando dico che il più sottile argomentatore della  Camera  e del paese è l'onorevole Pescatore.
 Camera  ammise nel suo seno il signor Correnti, che non era
la Camera. Ed io intenderei di portare l'attenzione della  Camera  su questo punto.
che il votò della Giunta sia comunicato alla Camera; che la  Camera  abbia a pronunziare, ed ho aggiunto, senza alcuna
dei suoi recenti progetti avrebbe presentato alla  Camera  i resoconti di quella emissione, ed avrebbe offerto tutti
avrebbe offerto tutti quei più larghi schiarimenti che la  Camera  avesse potuto desiderare, dichiarandosi, come egli suol
una parola, e non tolgo una parola alla deliberazione della  Camera  del 1873; conseguentemente io lascio che la Camera italiana
della Camera del 1873; conseguentemente io lascio che la  Camera  italiana del 1878 confermi, o se ne ha la forza, revochi la
o se ne ha la forza, revochi la deliberazione della  Camera  italiana del 1873, che ebbe il plauso dell'Europa e del
elezioni — A istanza del deputato Di San Donato la  Camera  dà il benvenuto ai deputati nominati nella Venezia —
 Camera  approva)
 Camera  approva)
 Camera  approva.)
 Camera  approva).
 Camera  approva.)
 Camera  approva.)
 Camera  approva.)
 Camera  approva.)