Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statuto

Numero di risultati: 310 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
e concorrendo negli eletti le qualità richieste dallo  Statuto  e dalla legge elettorale, ha dichiarato valide le elezioni
i giudici inamovibili di cui all'articolo 69 dello  Statuto  saranno osservate le regole stabilite nella legge
ha fatto 1'onorevole Panattoni, la interpretazione dello  Statuto  quale venne data dalla Commissione.
lo  Statuto  permette i discorsi, quando non siano pericolosi per la
secondo le regole della logica, e le prescrizioni dello  Statuto  e del regolamento; pria la discussione generale, e poi
apparisce dal chiaro disposto dell'articolo 55 dello  Statuto  che così si esprime:
dei cittadini trovino la loro consacrazione nello  Statuto  e nelle leggi, le accidentali circostanze possano limitarne
 Statuto  non lascia luogo ad alcun dubbio nella sua interpretazione;
monarchici. Ella, entrando qui dentro, ha giurato fede allo  Statuto  ed al Re…
45 dello  Statuto  è stato più volte illustrato. Ricordo una dotta relazione
Saint-Bon. Dicevo dunque che il nostro  Statuto  garantisce a qualunque cittadino del regno d'Italia il
esserlo dichiarato, perchè vi si oppone un disposto dello  Statuto  fondamentale del regno. Dunque con questo regolamento
61 dello  Statuto  prescrive che le Camere pel loro servizio interno hanno il
Crispi così geloso della stretta osservanza dello  Statuto  in una proposta per la quale, al fin de' conti si darebbe
esso concorrano i requisiti voluti dall'articolo 40 dello  Statuto  e salve le disposizioni delle leggi 3 luglio 1875 e 15
e, concorrendo negli eletti le qualità richieste dallo  Statuto  e dalla legge elettorale,
40 dello Statuto, e quando nell'articolo 40 dello  Statuto  è detto, che per essere ammesso nella Camera bisogna avere
autorità elevate. Invece è tutto l'opposto. Il nostro  Statuto  parla chiaro e netto che chiunque può fare una domanda alla
dubbi che altri erasi avvisato di trarre dal silenzio dello  Statuto  intorno a codesto diritto; ed in ciò mi sia permesso di
differenza nel modo di sentire e nel modo d'intendere lo  Statuto  tra l'onorevole Mari e l'onorevole Minghetti…
l'articolo 59 dello  Statuto  ci dice che in quest'Aula non possono esser sentiti; nè a
esecutivo circa i diritti dei cittadini guarentiti dallo  Statuto  e dalle leggi.
che ciò sia in aperta opposizione della disposizione dello  Statuto  la cui forma può soltanto essere regolata dalla Camera nel
e concorrendo negli eletti le qualità richieste dallo  Statuto  ha dichiarato valide le elezioni medesime:
e concorrendo negli eletti le qualità richieste dallo  Statuto  e dalla legge elettorale ha dichiarato valide
in esame noi le abbiamo anche col nuovo regolamento. Lo  Statuto  non dice quante debbano essere, come debbano costituirsi e
che attacca la preziosissima libertà individuale, viola lo  Statuto  ed il Parlamento deve mostrare all'Italia, ed a tutta
discutiate più o meno sottilmente, sono scritte nello  Statuto  che noi dobbiamo rispettare.
ministro dell'interno. In esecuzione dell'articolo 19 dello  Statuto  fondamentale del Regno mi onoro di presentare alla Camera
e concorrendo negli eletti le qualità richieste dallo  Statuto  e dalla legge elettorale, ha dichiarato valide le elezioni
sia per l'uso costante, l'articolo 45 dello  Statuto  e l'articolo 96 del regolamento.
Parlamento data un'indennità, mentre l'articolo 50 dello  Statuto  dice formalmente:
abdicare il diritto che le accorda l'articolo 60 dello  Statuto  e delegarlo ad alcuno dei suoi membri nominati dal