Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gente

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
forte, geniale, modesta, tenace  gente  umbra ben lo potè vantare suo figlio prediletto, ben lo può
funzionavano in un modo irresistibile per richiamare la  gente  a Parigi; e queste hanno prodotto per necessaria
Consoliamoci di questi esempi! Pensiamo che a questa  gente  affida il paese la educazione e la coltura della gioventù
lo spirito di equità e di tolleranza - preziosa virtù della  gente  nostra - avevano riconosciuto che, pur affrontando le
e pacificatrice dei popoli, non legata, non vassalla a una  gente  od all'altra, all'uno o all'altro aggruppamento di Stati.
è continuativa la necessità di tenere e di mantenere tanta  gente  in carcere. La somma varia, ma il titolo della spesa o la
a partire la seconda volta. Quindi allarmate quella  gente  improvvidamente, e noi saremo in aperta contraddizione con
una posizione secca di fiducia o di sfiducia, ma vi è della  gente  la quale vorrebbe esprimere il suo sentimento coll'ordine
cosa: cioè che, finchè i preti esistono, finchè vi è molta  gente  che crede loro, finchè il cattolicismo è un grande fatto
palese. La minoranza dunque sapeva che si trattava di  gente  ignorantissima, e tacque, poichè non vi ha protestazione di
gli stipendi, sia per accordare il diritto della pensione a  gente  che prima non lo avevano, dimodochè la condizione delle
quali, pur non essendo considerevoli, sono gravi per della  gente  che già rinunzia ad una parte delle proprie entrate), sia
che ci sono paesi, dove abbondano i patrioti e molta  gente  onesta, nei quali si sono compiuti atti del più deplorevole
che si chiamano le sètte; dietro di lei venne quella  gente  che in privato, quando non vi sono tumulti, porta sotto le
gli interessi particolari della sua terra e della sua  gente  coi superiori interessi generali del Paese. L'opera sua
del sentimento che era rappresentata dalla diversità della  gente  che andava dietro quel carro. Erano contadini che
già immenso degli esattori dell'obolo di San Pietro. Questa  gente  che voi alimenterete, stenderà una mano al magro erario
tempo di guerra, cioè dei parroci e non dei soldati, della  gente  che, come dissi allora, e ripeto ora, avrebbe tra le gambe
che questi fatti non avessero nessun valore, che questa  gente  non avesse commesso un reato, insultando lo stemma reale,
come non comprenderei che per la sinistra diventassero  gente  inetta i Mordini, i Crispi e tante altre autorevoli persone
invece, che vi sia la necessità di una legge, perchè noi,  gente  latina, siamo ancora schiavi di un vecchio pregiudizio che
in una parola siccome quelli che sono a Roma sono tutti  gente  ricca, e vengono qui ad abitare molti forestieri, Roma col
e delicatissimi come sono questi, le espressioni di  gente  più o meno vicina al Governo, più o meno interessata nelle