Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivere

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
nell'ansia del  vivere  l'uomo mette a contributo anche i giorni che non gli sono
contente del proprio stato e limitano i propri desideri a  vivere  in esso normalmente, senza troppi sacrifici.
che è Dio; e non si cerca il fondamento morale del  vivere  umano in una legge eterna, e non si rispetta la ragione
la Chiesa si accampasse contro la repubblica, e cercasse di  vivere  e muoversi all'infuori di essa, aprendo le file dei suoi
anime giovani clementi di vita e di azione che dovrebbero  vivere  e crescere associati?
causa delle maggioranze personalistiche; queste dovevano  vivere  dei favori del governo, il quale aumentava le sue
di partito, attenuando le attitudini a comprendere e a  vivere  la politica del paese. Noi vogliamo cooperare a far vivere
vivere la politica del paese. Noi vogliamo cooperare a far  vivere  il mezzogiorno con la sua vita e la sua figura, non avulso
pagare gli operai meno di quanto sia ad essi necessario per  vivere  anche il settimo giorno, o con l'abbandonare colpevolmente
d'uomini, ai quali la società nega ciò che è necessario per  vivere  e che essa condanna all'abbiezione del crescere nella
anni addietro, viene elevato e bandito come conquista del  vivere  civile, quella libertà morale, economica e organica che è
ultimi secoli, combattuto la democrazia, di non saper  vivere  con essa e quindi di portar tutte le sue forze ai partiti
alcuni sembra una stranezza che il sacerdote debba  vivere  la vita pubblica moderna; lo vorrebbero rinchiuso tuttora
ma così poco, e per piangerli più che per continuare a  vivere  con essi. Si pensa ai santi, non per coltivare in sé uguali
e vollero; non deve dimenticarsi che i popoli debbono  vivere  ed evolversi, che le nazioni Dio fece sanabili, e che nel
ed è destinato a lasciare la caratteristica di partito, per  vivere  quale semplice associazione a scopo limitato o quale titolo
abitudini inveterate, che le agiatezze di famiglia, che il  vivere  riposato, han già da lunga pezza nel loro animo prodotto.
esse la sola prova vera e grande di certezza interiore: il  vivere  cioè secondo che quelle dottrine esigono e portano.
solo nella coscienza collettiva, ma che fa inconsciamente  vivere  nella stessa struttura plico-fisica di ciascuna razza e di
la sua via fra i violenti e gli astuti, od anche solo per  vivere  in pace.
nelle più intime profondità della mia coscienza, sento di  vivere  di respirare di muovermi in una tradizione di cultura di
questa verità io credetti e verso di essa andai e cercai di  vivere  per essa prima di avere una filosofia; ed anche oggi cerco
del Cristo avevano sentito di non poter pienamente  vivere  secondo questo spirito del loro divin Maestro se non
precetti di esso, pensano con affetto a Dio o desiderano di  vivere  in Lui: e ad esse gioverà l'esaminare più da vicino o il
quanto non contribuirà all'educazione di chi deve  vivere  nel mondo per santificarlo, la storia quotidiana dei dolori
difesa di quelle elementari libertà, che, nel circoscritto  vivere  civile e nell'ambiente allora assai limitato delle attività
causa delle maggioranze personalistiche; queste dovevano  vivere  dei favori del governo, il quale aumentava le sue
religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il  vivere  e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa
ed i malfermi della coscienza; l'anima moderna aspira a  vivere  la sua vita, a reggersi da sé e farsi padrona dei suoi
queste, una base che non pericoli; il problema di R. Murri:  vivere  religiosamente la democrazia, inverare nella nazione
o come clienti politici, bisogna appartenere alla Chiesa;  vivere  della sua fede cercando non la lettera, ma lo spirito, non
Né Tyrrell dubita mai della voce interiore che lo spinge a  vivere  la sua vita religiosa in intima comunione col Dio di
in verità di aver tutto sacrificato per lui, di non  vivere  che per lui, di essere intieramente suoi. Molti morti hanno
cioè sul terreno della libertà e della parità di diritto —  vivere  e svolgersi e agire tutte le coscienze e le fedi e le
che a questa appartengono, e l'impegno formale assunto di  vivere  in essa, di far fruttificare quei beni collettivi, di
legge dall'alto, e poi anche uno con molti, chiamato a  vivere  con unità di intenti, di mezzi, di animi — più specialmente
elementi estranei e nocivi, presentandola e facendola  vivere  come religione dello spirito e della libertà, combattendo,
e calore; più e meno, anzi, noi dobbiamo contentarci di  vivere  questa feconda intimità spirituale che ci unisce ai santi
di tutti coloro che vivono e si muovono con noi in Dio, a  vivere  di carità, la quale è, non sola disposizione nostra verso
egli si debba mummificare in uno sgobbone, riducendosi a  vivere  del solo pensiero dei libri. Il professore (e così il