Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
generi letterari nuovi sono invece venuti in  uso  stabilmente nel giornale. L'articolo letterario,
limito queste note sommarie ai contratti agrari più in  uso  nelle regioni del latifondo a cultura di cereali,
le scienze sociali; dove il dilettantismo o il cattivo  uso  dei mezzi di dimostrazione de' quali esse si servono
a spiegare i termini che  uso  nei miei discorsi come popolare mi proclamo democratico,
La facoltà di possedere, limitatamente agli immobili di  uso  diretto ed immediato (come sono case, chiese, ecc.), sarà
da convinzioni oscure e da interessi lampanti, a far  uso  dell'arma politica contro gli avversarii imprudenti
nelle mie parole e che solo le spiega improvvisare a  uso  e consumo di risentimenti privati, dei quali, del resto, io
Per lo più il lavoro è a mano; poche sono le macchine in  uso  e queste molto primitive.
Questo principio di solidarietà (la parola, almeno nel suo  uso  più frequente, è moderna; da noi essa deve essere riferita
poveri della comunità ed al culto. Nei primi secoli era in  uso  non accumulare le ricchezze, ma distribuirle
coscienza morale. Sorprende, a rifletterci, il pochissimo  uso  che si fa, nell'educazione dei fanciulli, di concetti
politici. Ma poi i mezzi politici che essi mettevano in  uso  erano radicalmente viziati del sospetto che investiva la
cose possedute, ad esclusione di ogni altro e con potere di  uso  e di abuso; misura della seconda è lo Stato,
in simili prevenzioni contro il battesimo dei bambini;  uso  che noi crediamo anzi, per le ragioni suindicate e per
matrimonio religiosamente inteso e praticato, sottoporre l'  uso  delle proprie facoltà e dei proprii beni ad una giusta
numero di cristiani quanto spazio corre! Lessi di un  uso  degli educatori inglesi, secondo il quale i bambini d'una
dal non expedit, non già col restituir loro il libero  uso  di un diritto politico, ma solo a favore di un determinato
il vegetarianismo; sistema, questo, che fu sovente in  uso  nell'ascesi cristiana e che unito ad un genere di vita
di un metodo di indagine e di classificazioni che è in  uso  già da vario tempo — di finanza pubblica, di contabilità di