Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizioni

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
perciò sgomberare il terreno da mentalità false — da  tradizioni  rovinose — da moralità frolle — da pregiudizi e preconcetti
perciò sgomberare il terreno da mentalità false — da  tradizioni  rovinose — da moralità frolle — da pregiudizi e preconcetti
però ha subito tutte le conseguenze di infiltrazioni e  tradizioni  storiche eterogenee, il cozzo degli egoismi conservatori,
però ha subito tutte le conseguenze di infiltrazioni e  tradizioni  storiche eterogenee, il cozzo degli egoismi conservatori,
popoli centrali, spazzano via quegli ordinamenti che nelle  tradizioni  di potenza e di forza, ripetevano la vecchia parola di
Comune, della Provincia e della Regione in relazione alle  tradizioni  della Nazione e alle necessità di sviluppo della vita
comune, della provincia e della regione in relazione alle  tradizioni  della nazione e alle necessità di sviluppo della vita
diversi di idee e di tendenze, legati i più, da antiche  tradizioni  di attività pubblica nelle amministrazioni locali, ai
hanno già bene mostrato quali profondi vincoli li leghino a  tradizioni  di governo autoritarie e conservatrici.
venne dal lavoro delle razioni passate, e nel sangue quelle  tradizioni  di sussiego sdegnoso d'aristocratico offeso e debole, che
rappresentanti, i quali vollero riallacciare le spente  tradizioni  della scolastica pura dei secoli XIII e XIV, cercando di
nell'unificazione uniforme, violenta, distruttrice delle  tradizioni  locali, delle storie avite, del sentimento,
comune, della provincia e della regione in relazione alle  tradizioni  della nazione e alla necessità dello sviluppo della vita
di parte; libertà comunale e locale secondo le gloriose  tradizioni  italiche.
e di energiespirituali, depositata già nel centro della  tradizioni  e delle anime nostre, fatta luce e calore del nostro genio
infiltrazioni e dai sedimenti secolari di interessi e di  tradizioni  estranee, doveva, innanzi agli ultimi fatti, porsi una
vantaggio, e come un estendersi e consolidarsi, di quelle  tradizioni  estranee e nocive che ne hanno per tanta parte mortificato
dei costumi repubblicani ed ammiratori entusiasti delle  tradizioni  storiche della monarchia francese e di quel concetto di
la serenità del lavoro, la saldezza delle abitudini e delle  tradizioni  sociali. Così è una gara affannata a chi possa più
amministrativa della regione, che si riallaccia alle pure  tradizioni  italiche e che servirà a rafforzare lo stato nelle sue vere
di razze, di condizioni geografiche e di  tradizioni  storiche differenziano sensibilmente l'Italia del Sud dal
dipendenti da una Chiesa, che per necessità di difesa e per  tradizioni  rispettabili e giustificate, ha dovuto assumere una
religiosità il principio del dovere etico, il rispetto di  tradizioni  morali trasmettenti lo sforzo fatto dall'umanità per
per l'azione collettiva, sia anche quel processo di  tradizioni  e di abitudini d'ordine sociale in cui le anime trovano
trasmigri ancora in una serie di dottrine stilizzate e di  tradizioni  morte. Il Gesù in cui noi crediamo è venuto perché le anime
benevolenza. Inoltre la diplomazia Vaticana aveva delle  tradizioni  di cautela e di correttezza che non possono certamente
In ogni caso sarà chi entrando nella vita attiva senza  tradizioni  né adeguata educazione, vive senza palpiti, senza idee (che
russo, poco meno che vagheggiato; altri, mossi dalle  tradizioni  e dagli interessi locali, s'adagiano in una condotta
allo stato e ai cittadini, e non è contrario alle  tradizioni  della nostra vita pubblica.
alla attività ecclesiastica ed alla formazione del clero ha  tradizioni  bellissime nella disciplina e sin nella liturgia della
morali del popolo, che arriva alle nostre più profonde  tradizioni  bimillenarie. E noi abbiamo la maggiore considerazione,
critica, naturalistica delle altre nazioni, ripudiando le  tradizioni  italiane. E come l'enciclopedia moderna tende alla
poter fare tabula rasa per il nuovo edificio statale; ma le  tradizioni  della nostra civiltà sono ripullulate dalle macerie delle
e mescolato, con maggiore o minore consapevolezza, ad altre  tradizioni  e costumi e interessi. È la storia tipica di quello che,
perdendo in Francia è il vantaggio di consuetudini e  tradizioni  sociali le quali conservavano usi religiosi e quindi un
si sentiva, assai spesso, la forza necessaria per rompere  tradizioni  consacrate dall'uso e legate cosi intimamente a tutti i
per i troppi interessi insiti, e si risolve, per cumulo di  tradizioni  dolorose, in vera invadenza laica, anzi in sopraffazione.
inverare nella nazione democratica lo spirito e le  tradizioni  vive del cattolicismo italiano. Problemi, dunque, di
di farsi una marina mercantile pari alle nostre gloriose  tradizioni  marinare, se vogliamo sul serio possedere i mari e rifarci
del paese. Questa nostra nazione che come stato unitario ha  tradizioni  non ancora radicate e non tutte grandi; e che ha pochi
stata sicura ed intiera, ed alla politica antica, fatta di  tradizioni  ed avida di privilegio, se ne sarebbe prontamente
e di credenze umane che la critica ha dissolto, tenace in  tradizioni  grette, passive, timido dinanzi a bagliori e fulgori nuovi
che ha per l'occasione gettate in Arno tutte le sue povere  tradizioni  di intransigenza papale (e ciò mostra come certe affinità
largo collegio interprovinciale o regionale rispondeva alle  tradizioni  e ai bisogni della nostra vita locale così varia di
che avevano costruito sulla tradizione primitiva le loro  tradizioni  umane; e con ogni suo sforzo richiamò le anime che
e specialmente oggi, e in Italia, le due società hanno  tradizioni  diverse e principi, più che di accordo, di opposizione.