Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
resto - necessità di  tendenze  di programmi diversi, di contrasti - Belgio - Germania ecc.
di parte nostra, col pensiero e con i fatti, tutte le  tendenze  in armonia e in contrasto.
quel che riguarda  tendenze  e programmi di lotta fra società religiosa e società civile
cozzo fra queste  tendenze  non è nel campo delle teorie, elaborate da scolastici e da
ma tutto ciò che con la scuola è atto a perfezionare le  tendenze  e le facoltà umane.
cozzo delle due  tendenze  era una necessità di cose ineluttabile, e venne: imprudenze
della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due  tendenze  la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era
in genere e contro fatti specifici e determinate  tendenze  storiche.
cattolici dalle  tendenze  mediane, che non si preoccu¬ pavano molto di scrutare
cozzo delle due  tendenze  era una necessità di cose ineluttabile, e venne: imprudenze
della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due  tendenze  la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era
frazione sinistra dei cattolici aperta allo spirito ed alle  tendenze  della democrazia, sollecita di rappresentare, presso i
questa nostra tendenza deve essere accolta, ad equilibrare  tendenze  opposte di destra. Il nuovo partito ci avrà, secondo che
educasse ai nobili ideali della vita, che rispecchiasse le  tendenze  del programma democratico cristiano.
mi dà agio a fare un cenno sulla questione delle  tendenze  e dei gruppi di destra e di avanguardia, che certo avranno
il cozzo degli egoismi conservatori, l'urto delle  tendenze  estreme, l'aduggiamento di apatie e di indifferentismi
il cozzo degli egoismi conservatori, l'urto delle  tendenze  estreme, l'aduggiamento di apatie e di indifferentismi
di liberazione, che parte dai chiaroveggenti, vi sono due  tendenze  del pari dannose, la statolatra e la socialista, le quali
la nota sicuramente liberale e democratica, nel confitto di  tendenze  estreme.
poiché allora si disegnarono più chiaramente le due opposte  tendenze  che da quel giorno hanno tenuto il campo con alterna
difficilmente raccogliere in una veduta generale le nuove  tendenze  manifestatesi, indagarne le cause multiformi e riferire al
principi d'ordine sociale; né procede da quel complesso di  tendenze  e di abitudini sociali che, nella vita pubblica d'un popolo
vita pubblica d'un popolo sano, son sempre la base delle  tendenze  di conservazione e di autorità. Esso si ispira invece alle
e di partito: ma, secondo che l'una o l'altra di queste due  tendenze  predomina, noi possiamo adottare come una prima grande
essa susciti in chi la ascolta, a seconda delle varie  tendenze  o gruppi o dottrine alle quali questi aderisce.
capace di soddisfarli e può soddisfarli con diverse  tendenze  e diversi effetti.
meccaniche determinate, le grandi correnti d'idee e di  tendenze  sociali si accomodano, a movimenti simili fra le sponde
o su criteri direttivi e sintetici. Sarà bene che queste  tendenze  vengano in contrasto e si chiarifichino non su termini
dommatizzante, rispondente, anche qui, ai caratteri e alle  tendenze  particolari del popolo.
frazione massimalista, pur mantenendo nella sua ampia linea  tendenze  diverse e opposte per metodo e per contenuto, organismi
società religiosa. Assumendone la tutela, contro certe  tendenze  che possono essere anche, da spiriti superficiali,
incerto e d'insinuare, non veduto, il suo spirito e le sue  tendenze  personali nei movimenti di parte propria.
passiva e negativamente conservatrice alle più recenti  tendenze  radicali e socialistiche. Taluni di essi lottano ora sullo
luoghi, l'iniziativa di un opposto movimento sociale, con  tendenze  in parte conservatrici. Questo si basa, in sostanza, sul
un cristianesimo adattato ai gusti ai desiderii ed alle  tendenze  nostre, ma che il cristianesimo, quale esso è, noi dobbiamo
e rinnovare secondo esso i gusti, le abitudini e le  tendenze  nostre; e che delle due maniere di atteggiarsi di fronte
si è così intimamente identificato con le più varie  tendenze  e qualità della vita moderna presso i diversi popoli, che
lotta dei popolari era allora contro le  tendenze  (e in parte contro le teorie) dello stato liberale
e due concezioni tedesche che hanno impregnato istituti,  tendenze  e partiti del loro malvagio influsso: e si ripercuotono
(sezioni, comitati, consiglio nazionale e congresso) le  tendenze  hanno la loro sede naturale ‘di affermarsi e di arrivare
al processo della vita, prender forma ed espressione le  tendenze  e le richieste della nuova coscienza politica, avviarsi e
più ragion d'essere, date le affermazioni cattoliche e le  tendenze  spiritualiste del partito al governo; che oramai il
invece possano, nel seno di queste, venir designate delle  tendenze  e delle correnti che al partito socialista convenga
alla monarchia ed allo Stato contro accentuarsi di  tendenze  sovversive ed antimonarchiche. E questo, se non erriamo, è
appreso, il pensiero e il programma medio fra le  tendenze  di coloro che predicano e tentano di fare l'accordo fra la
perché nell'organizzazione noi portiamo spesso idee fatte,  tendenze  antidemocratiche, timori ingombranti.
una condizione di disparità e di lotta fra le diverse  tendenze  proletarie; e darà modo al razionale decentramento dello
La prima è in ciò che la società religiosa, tutrice delle  tendenze  ed esigenze superiori, spirituali ed etiche, della natura
da prestarsi alla collettività, rispecchiava motivi etici e  tendenze  sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o
politica ed economica; la dedizione ad uomini di altre  tendenze  o di altri partiti, ad uomini nei quali l'ostilità al
favorevole alla diffusione degli stati d'anime e delle  tendenze  meno spirituali ed elevate: precarii i guadagni,
evoluzione per il quale da rappresentante di opinioni e di  tendenze  personali dotate di maggiore virtù rappresentativa (come fu
diviene via via-rappresentante di opinioni comuni e di  tendenze  impersonali, qualche cosa che vive e si espande in un
guerra; quando il risveglio dei nuovi ideali e delle nuove  tendenze  ci deve rendere convinti di un dovere che non cessa sol
del paese, specialmente delle regioni più industriali, e le  tendenze  conservatrici della maggioranza clerico-moderata, sarà la