Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 533 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11
travagliano e la travaglieranno per un pezzo, rifatta nella  sua  unità morale, nelle sue forze indistruttibili e nella sua
sua unità morale, nelle sue forze indistruttibili e nella  sua  missione civilizzatrice, vincendo col lavoro la sua crisi
e nella sua missione civilizzatrice, vincendo col lavoro la  sua  crisi economica e vincendo per il lavoro la sua crisi
lavoro la sua crisi economica e vincendo per il lavoro la  sua  crisi politica.
questo «club» intellettuale che creerà nel mezzogiorno la  sua  nuova coscienza e la sua nuova forza?
che creerà nel mezzogiorno la sua nuova coscienza e la  sua  nuova forza?
noi vogliamo ora addentrarci in un esame analitico della  sua  origine e della sua funzione sociale.
addentrarci in un esame analitico della sua origine e della  sua  funzione sociale.
È necessità riconoscere che ciascuna corrente vitale ha la  sua  sintesi ideale, che, se tradotta nella vita pratica e
nella vita pratica e nell'agone politico, ha la specifica  sua  attività di partito. La figura e la funzione di questo
e la funzione di questo dipendono da molti fattori, ma la  sua  autonomia è tanto più evidente, quanto più specifica è la
crollo della Germania si è rivelato nella  sua  profonda crisi l'assurdo pratico della concezione
panteistica dello stato, che tutto sottopone alla  sua  forza, il mondo interno ed esterno, l'uomo e la sua ragione
alla sua forza, il mondo interno ed esterno, l'uomo e la  sua  ragione d'essere, le forze sociali e i rapporti umani;
numero di atti sociali con i quali l'individuo afferma la  sua  adesione alla società e la sua vita in essa, e questa
quali l'individuo afferma la sua adesione alla società e la  sua  vita in essa, e questa compie normalmente la sua azione sui
e la sua vita in essa, e questa compie normalmente la  sua  azione sui singoli. Questi atti e riti, se da una parte
il nostro partito, come tutte le forze nuove, segna la  sua  crisi, proprio sul suo terreno specifico di attività, crisi
della lotta per l'esistenza e il processo critico della  sua  evoluzione.
è il caso del partito popolare italiano, il quale e nella  sua  ideazione programmatica e nella sua azione pratica non può
il quale e nella sua ideazione programmatica e nella  sua  azione pratica non può confondersi oggi col fascismo o col
E, perdoni, crede e spera di riuscire, in questa  sua  linea di condotta?
è dato dal problema del lavoro, dalla ragione della  sua  organicità, dalla trasformazione dei suoi rapporti col
dei suoi rapporti col capitale, dal valore della  sua  produttività e dalla forza della sua rappresentanza
dal valore della sua produttività e dalla forza della  sua  rappresentanza sindacale e politica. Attorno a questo fatto
tendenza internazionale moderna trae la  sua  origine e la sua forza da una maggiore democratizzazione
tendenza internazionale moderna trae la sua origine e la  sua  forza da una maggiore democratizzazione delle nazioni:
gli elementi rituali e disciplinari necessarii alla  sua  manifestazione e diffusione, ci si presenta nella sua pura
alla sua manifestazione e diffusione, ci si presenta nella  sua  pura ed intima virtù;
analisi del problema nella  sua  portata è necessaria e s'impone. E entro in argomento.
del giornale è il popolo, accompagni esso il popolo nella  sua  ascensione politica e divenga voce sapiente e serena
ingiusto alle libertà civili è un ostacolo sollevato alla  sua  espansione, giacché dove governano i pochi e i molti
giornale e gli scrittori che esso attira nell'orbita della  sua  collaborazione da una parte, e, dall'altra, i lettori che
dall'altra, i lettori che lo preferiscono e che formano la  sua  clientela stabile.
lo scienziato vi dice che egli con la  sua  scienza ha trovato una risposta agli enigmi del mondo,
una risposta agli enigmi del mondo, ridetegli in viso; la  sua  scienza è una cosa assai più modesta e piccina; egli vi ha
la nazione, e in quanto è dovere nazionale risolverlo nella  sua  intera portata. Ora non sarà ciò possibile, se noi che
ci formiamo una coscienza pubblica della «questione» nella  sua  portata sintetica e nella sua ragione politica, perché
della «questione» nella sua portata sintetica e nella  sua  ragione politica, perché possa irradiarsi e diventare forza
crisi di un'anima, non ostante il valore universale della  sua  esperienza religiosa; esso è la storia di un errore di
fatto; l'errore di chi, avendo già nell'inizio stesso della  sua  ricerca superato inconsciamente il cattolicismo, entra in
interiore; chi è stato, anche per un giorno solo della  sua  vita, sinceramente ed interamente cattolico, non può mai
di ogni lotta politica e di ogni forma di governo, per la  sua  funzione come centro spirituale del mondo cattolico (che
rende quasi partecipe indirettamente sul piano morale della  sua  stessa influenza e ne sviluppa una convergenza di pensiero
Non manca di riaffermare, quando l'occasione se ne  sua  condanna per lo Stato laico e le esigenze delle quali sopra
non si riforma il metodo, se l'Italia del sud non prende la  sua  posizione politica di saper fare e volere le sue leggi come
fare e volere le sue leggi come elementi diretti della  sua  attività e del suo pensiero, e di saperle attuare con le
e di saperle attuare con le sue forze organiche e con la  sua  caratteristica regionale. Oggi si può parlare di regione,
concorrere nei modi sopra indicati, ed in altri che siano a  sua  disposizione, all'incremento della Lega.
con le rappresentanze consultive specializzate, la  sua  funzione economica e sociale.
particolaristico, venga potente la voce del partito nella  sua  massima espressione, qual è il congresso, a dare non tanto
a dare non tanto una sanzione ideale, che trova la  sua  espressione sintetica nel programma stesso, quanto una
civile, esse non agiscono su di lui che mediante la  sua  intelligenza e la sua volontà. Ogni forma di questa
agiscono su di lui che mediante la sua intelligenza e la  sua  volontà. Ogni forma di questa convivenza, come ogni ordine
che lo circonda e la norma alla quale egli assoggetta la  sua  vita: questa incoscienza che sottopone l'uomo a leggi e
ad ogni modo, noi non possiamo spiegare le sue azioni e la  sua  vita se non per mezzo delle sue idee e delle sue volizioni,
ogni periodo ha la  sua  fase acuta centrale; e sbaglia chi crede di trasportare a
organismi sociali è stentata, sporadica, infruttuosa nella  sua  radice, quantunque nelle esplicazioni abbia parvenze di
stessi meridionali. Quando perciò imposto il problema nella  sua  ragione fondamentale di politica economica ed estera,
di politica economica ed estera, intendo riportarlo alla  sua  essenza, ma non credo che sia perciò risolvibile a tamburo
possibile che un giovane arrivi al venticinquesimo anno di  sua  età, senza aver preso l'abito mentale, che deve regolare la
età, senza aver preso l'abito mentale, che deve regolare la  sua  esistenza e la sua attività? Se domani i chierici dovranno
l'abito mentale, che deve regolare la sua esistenza e la  sua  attività? Se domani i chierici dovranno pigliar gran parte
verso una nuova deità. Solo la chiesa cattolica, nella  sua  struttura superiore e internazionale, nella sua posizione
nella sua struttura superiore e internazionale, nella  sua  posizione di antitesi, pur nell'opportuno adattamento
dei cattolici, esclusivamente come tale e in rapporto alla  sua  divina missione.
si compie il regno di Dio e solo essa raccoglie, nella  sua  anima multiforme, tutti gli elementi atti a trasformare la
- Il regime democratico ha la  sua  base nella concezione delle libertà fondamentali; queste
l'astensione dalle urne politiche, vincolando così alla  sua  causa l'esercizio di un diritto politico fondamentale di
demagogica, la rivendicazione dell'autorità e della  sua  legittima funzione, l'importanza dei valori morali in
religiosa dei rapporti giuridici e sociali; e la religione  sua  fu l'essenza stessa del cristianesimo considerato come
nazione, alla universalità del bene e dell'amore trova la  sua  più recisa condanna.
giovinezza, cercava la religione interiore: cercava, per la  sua  coscienza pura e la sua precoce esperienza mistica, la
interiore: cercava, per la sua coscienza pura e la  sua  precoce esperienza mistica, la calma di una dottrina certa
dell'anima fosse sopita, ed al viaggiatore giunto nella  sua  casa non rimanesse che prender possesso del patrimonio
a cercare quale delle Chiese con le quali le vicende della  sua  giovinezza lo avevano messo in rapporto possedesse intatto
fondamentale della vita, propedeutica al domma nella  sua  espressione scientifica, mezzo precipuo della riforma
D. Sturzo aveva la fiducia del suo vescovo e la  sua  azione si esplicava tutta sul terreno economico e
popolare italiano è invece un partito politico, ha la  sua  base prevalentemente nelle classi medie e di cultura e
amministrativo, tributario e istituzionale; ha quindi una  sua  ragion d'essere e una sua vitalità: oggi è centro, domani
e istituzionale; ha quindi una sua ragion d'essere e una  sua  vitalità: oggi è centro, domani sarà minoranza, potrà anche
l'avvenire, né noi né gli altri. Ecco il perché della  sua  autonomia di partito e le ragioni della sua esistenza.
il perché della sua autonomia di partito e le ragioni della  sua  esistenza.
responsabilità amministrative e contabili, ed ha tutta la  sua  ampiezza nel ritmo della vita locale.
morale e istituzionale — non per questo ha variato la  sua  struttura economica, né ha mutato gli elementi interiori
del suo divenire, né ha perduto la ragion d'essere della  sua  costituzione: la democrazia intesa come regime di popolo. È
l'emigrazione), cioè l'avviamento della gioventù alla  sua  formazione tecnica.
esso i suoi lettori, lo caratterizzano e rappresentano la  sua  ragione di essere.
diretto da un desiderio che nascondeva già l'adesione della  sua  anima ad una risposta piuttosto che all'altra; ed anche
e nei casi della vita lo guida una certezza alla quale la  sua  filosofia obbedisce e si piega.
d'una società di azionisti è il pernio della redazione. La  sua  psicologia è come il nucleo e la base della futura
no. Poiché nel pensiero del Toniolo il popolo non era a  sua  volta che un mezzo, uno strumento nelle mani della Chiesa,
si sarebbe rivolta, e si rivolgeva, con Leone XIII e la  sua  enciclica. Rerum novarum, la Magna Charta della nuova
nella mente del Toniolo, e per parlare il linguaggio della  sua  filosofia, la materia, della quale la Chiesa doveva esser
sovranità dello spirito religioso, il modernismo, nella  sua  vera natura e nel suo formidabile compito.
Chiesa. Ancora oggi taluni rimproverano al Murri qualche  sua  dichiarazione dei primi tempi sulla questione romana e la
dichiarazione dei primi tempi sulla questione romana e la  sua  parola d'ordine: con Roma e per Roma, sempre. Testè, nel
aspetto, certo è che nel valore storico di un popolo, nella  sua  stessa tradizione, nella concezione della propria autonomia
con tutti i mezzi; in tanto un popolo è cosciente della  sua  forza, in quanto meglio partecipa alla vita collettiva, se