Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speciali

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
le condizioni  speciali  di questa classe, occorre una monografia speciale.
provincie vicine possono, per  speciali  motivi, unirsi e costituire una sola federazione
istituzione di  speciali  contributi a favore dei comuni e delle provincie a carico
e manufazione dei zolfi, che per le sue condizioni  speciali  va esaminata a parte.
vi sono poi sempre, più visibili e caratteristiche, le note  speciali  di chiesa, di classe e di partito.
e i limiti dell'autonomia locale, tutte le altre questioni  speciali  hanno il loro inquadramento e la loro soluzione in base a
invece aumentare la frequenza dei congressi di regione o di  speciali  grandi congressi interregionali, a Napoli, a Roma, a
sotto forma di. iniziative economiche e sociali adatte alle  speciali  condizioni del luogo;
o di impiegati; e in via consultiva di questioni  speciali  secondo la classifica dei comuni;
di farsi valere, come tale, e di esigere dallo Stato  speciali  facoltà e favori per sé e la restrizione dei diritti
indiziario ed a larga base e abolizione delle imposte  speciali  che ora colpiscono indici di agiatezza, cioè: valore
anzitutto come una funzione coordinatrice delle attività  speciali  delle regioni spetti ai vari dicasteri specifici; dico
distribuzione e assegnazione a ciascuna regione di fondi  speciali  (agricoltura, istruzione, lavori pubblici e così via), sia
o comprimere o correggere la tendenza moderna dei corpi  speciali  e delle organizzazioni di interessi, cioè dei grandi
e in breve, lasciando fuori molte funzioni e molti compiti  speciali  del giornalismo nella vita moderna.
per uffici tecnici e legali), sia sotto forma di consorzi  speciali  temporanei o permanenti per servizi limitati ad alcuni
un carattere nettamente confessionale, e fossero strette da  speciali  vincoli di dipendenza diretta dall'autorità ecclesiastica,
da alcuni, se possono avere efficacia per interessi  speciali  e transitori comuni a provincie limitrofe, non possono
cessione dei dazi di consumo ai comuni. Altri provvedimenti  speciali  dati per decreto erano stati elaborati in armonia con tale
ingegnosi. Si usa oggi largamente aggiungere alla messa  speciali  riti, nel pomeriggio, celebrati talora con molta solennità,
tempora, nei quali i fedeli sono invitati a far penitenza e  speciali  preghiere perché lo Spirito santo dia alla Chiesa sacerdoti
del pubblico denaro, e prenda le iniziative di leggi  speciali  secondo i bisogni ordinari e straordinari e lo sviluppo dei
seguire due vie: la prima è quella di costituire corpi  speciali  consultivi etecnici, a elezione mista dei sindacati (e per
sia mista perché la regione, sia per sé, sia per gli organi  speciali  da essa amministrati, ottiene fondi dal governo o in
al consiglio economico al centro, e alla periferia a corpi  speciali  rappresentativi nell'unità regionale; ed ho aggiunto,
valori — e le caratteristiche e le funzioni degli organi  speciali  o particolari, che non dovrebbero essere puramente
principalmente alla Francia. In Germania hanno potuto, per  speciali  ragioni storiche, ottenere gli stessi e forse anche
e civile, la cui tecnica è quindi stabilita da quelle  speciali  discipline che sono la politica, l'economia, la giuridica e
hanno una loro particolare natura, determinata dagli scopi  speciali  che si propongono. Alle volte sarà un programma politico,
questi per servizi da rendergli, che Egli premierà poi con  speciali  favori, cercati ed attesi dai suoi servi con cupido
centrale; e gli ordini monastici, corpi speciali, intesi a  speciali  uffici, dipendenti direttamente da un capo che risiede il
non sa quanto sia difficile rimediarvi. Però due condizioni  speciali  hanno accresciuto la situazione incresciosa in cui si è
anche di là da una equa misura per quelle condizioni  speciali  che veramente esistono, ma che spesso gli uomini politici
niente attività pattuita ed interessata del potere ai fini  speciali  di una confessione religiosa, fosse pure, questa, il
Chiesa, che questa ha eredito dal passato; è vogliono certe  speciali  forme di accordo e di alleanza fra i due poteri per
politiche proprie a singole materie o da situazioni  speciali  di luogo. Così per l'azienda scolastica elementare,