Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soci

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
IV. - Tutti i  soci  si impegnano:
XV. - La sezione terrà delle adunanze mensili. I  soci  agiranno di concerto per lo sviluppo dell'azione della Lega
dei presenti, purché sia presente almeno la metà dei  soci  regolarmente iscritti.
una sezione sia ridotta ad un numero insufficiente di  soci  (meno di 5) si scioglierà.
XIII. - Quando in un luogo i  soci  abbiano raggiunto il numero di almeno cinque si
XVI. - Le sezioni hanno facoltà di ammettere nuovi  soci  e deliberare sulla loro condotta in ordine al programma
ed altri contratti consentiti dalle leggi; solo obbliga i  soci  a non far parte di altre società a responsabilità
proporzione un certo numero di voti verrà riservato ai  soci  individualmente inscritti per ciascuna provincia. Se da una
i loro delegati nelle votazioni. È libero a tutti gli altri  soci  della Lega intervenire al congresso, ma non avranno voto
dà diritto ai  soci  di stabilire essi i limiti della loro responsabilità; la
imposto dalle leggi o dai capitali versati; ma può dai  soci  essere ristretta a poche centinaia di lire o estesa a più
un altro: io dico il limite che l'assemblea di tutti i  soci  assegna, determinando il massimo dei prestiti da accordarsi
rimane nella concorrenza, in condizioni inferiori. Quando i  soci  saranno la maggioranza dell'arte, potranno togliere la
XII. - I  soci  i quali dentro l'anno non avranno pagato la loro quota
e di deliberazioni più gravi saranno interrogati tutti i  soci  della Lega per mezzo di referendum e il deliberato della
religiosa e civile e la loro rispettiva autonomia, i  soci  difenderanno i diritti della coscienza e della società
borghesia, fecero lento il cammino, benché progressivo e i  soci  da quindici crebbero a 400 circa con una società di giovani
notare che i  soci  non comprando azioni che la Cassa non vende, e solo
così grave e impossibile che delle due l'uno, o i  soci  di questa Cassa sono tutti agricoltori di poco conto, e la
Io sono per la vita, ed ecco le ragioni. Se tutti i  soci  sono piccoli possessori, e allora la Cassa avrà un credito
4000; e posto ancora che non tutti, ma solo i due terzi dei  soci  abbisognino di danaro, ne viene che un socio non possa
la diversità, perché l'azione della Lega e dei suoi  soci  non venga confusa con quella del clericalismo nero o rosso,
XXV. - Il comitato convocherà almeno una volta l'anno i  soci  e le sezioni della provincia, per discutere intorno
essi, fedeltà ed obbedienza, e che su questi inconsapevoli  soci  eserciti poi la sua autorità, pare oggi a molti
solidale in faccia ai terzi, ha solo quei limiti che essi  soci  s'impongono e che i terzi accettano. Onde se un depositante
dà alla Cassa L. 2000, la Cassa con tutti gli averi dei  soci  deve rispondere di quelle 2000 lire. Qui sta una differenza
comune, ed in particolar modo curare di aver numerosi  soci  delle classi lavoratrici da preparare ed addestrare alla
al pericolo di una guerra; e così anche il dovere dei  soci  verso la società cristiana è maggiore nei momenti più gravi
misura in cui essa viene distribuita fa di questi singoli  soci  strumenti più o meno adatti ed efficaci della vocazione
è insufficiente; fiacca e povera società è quella in cui i  soci  si limitano a non andarsene o a non combatterla,
si replica; non accettando a  soci  che solo i cattolici praticanti, fomentate l'ipocrisia e il
ad essa possono anche ispirarsi liberamente e sicuramente i  soci  della lega, per quel che riguarda la loro azione.

Cerca

Modifica ricerca