Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sa

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 sa  chi per lei vita rifiuta.
questo è un libro di battaglia...Esso  sa  quindi, anche, la sorte che lo attende.
occuparmene un poco in qualche bella occasione, ma, non si  sa  mai...) il programma sarebbe semplice e si ridurrebbe a
e si ridurrebbe a dire a quella gente là, di cui Gladstone  sa  il nome: voi ci siete, ah si purtroppo, ne le belle
al programma politico che mi piace si  sa  bene quel che i clericali, vale a dire i cattolici
del Vaticano? D. Sturzo, il nuovo partito popolare non  sa  nulla. «Non abbiamo da sostenere nessun speciale programma
battaglia è difficile e la via lunga: il merito è di chi  sa  affrontare le posizioni e trascinar gli altri nel turbine
giornalismo cattolico dei paesi latini, per esempio, non  sa  rinunziare a simili difetti senza perdere insieme molte
battaglia è difficile e la via lunga: il merito è di chi  sa  affrontare le posizioni e trascinar gli altri nel turbine
le quali forse prevarranno, se la parte sana del paese non  sa  vincere la battaglia.
la polemica, mezzo potente e vivace nelle mani di chi  sa  servirsene, rivolta più che a convincere gli avversari —
il popolo cristiano che si ridesta, e che  sa  di poter rivendicare i proprii diritti all'ombra e sotto
il popolo cristiano che si ridesta, e che  sa  di poter rivendicare i proprii diritti all'ombra e sotto
e più vasta, egli ha abolito in sé lo spirito dommatico;  sa  che ogni verità deve essere riconquistata e che ogni
e Windthorst. Egli non sapeva nulla allora, come non  sa  nulla adesso, dei problemi interni del cattolicismo, ma
del carattere della politica alla quale ha acceduto?  Sa  che essa è, nelle sue linee generali, precisamente
tratte da ciò che egli ha detto e scritto sino al 1908?  Sa  che essa è la continuazione diretta di quei vizii del
3)Ignoranza e analfabetismo; il 70% degli agricoltori non  sa  scrivere la propria firma; il 25% sa poco più che far la
degli agricoltori non sa scrivere la propria firma; il 25%  sa  poco più che far la firma e qualche somma elementare di
il mio e il tuo cedano il luogo ad un'alta unione di anime,  sa  i limiti del suo nobile sogno; sa che a questa società
un'alta unione di anime, sa i limiti del suo nobile sogno;  sa  che a questa società ideale occorrono uomini redenti dal
umano sia l'istituto della confessione. L'anima che  sa  e si duole di avere errato cerca di confessare il suo torto
della Santa Sede; ha parlato con la sicurezza dell'uomo che  sa  la parola d'ordine corsa, e se ne fa forte.
che voglia riprendere in mano il timone dello stato, se non  sa  fiancheggiarlo nel perenne assalto alla finanza e alla
si riaccende un vivo interesse per tutto quello che  sa  di religione.
dal primo sentiranno dirsi che egli non li intende, non  sa  rispondere; nei secondi, i quali hanno il grande vantaggio
domestiche, specialmente quando è necessaria la virtù che  sa  compatire e perdonare e soffrire! Quante limitano le loro
anime il problema morale, non ha saputo, con ha potuto, non  sa  né può risolverlo; essa è ed ha sussidii, non direzioni,
All'uomo riesce facile compiere il male, ma quando egli  sa  dimenticare sé stesso, sa smarrirsi e godere con
compiere il male, ma quando egli sa dimenticare sé stesso,  sa  smarrirsi e godere con spensierata gaiezza, come gli uomini
come nemico d'Italia: è la vecchia borghesia, che non  sa  superare i pregiudizi creati nel periodo del risorgimento e
e della concordia, lasciar libera agli uni la parola, non  sa  a queste energie libere e forti trovare in qualche modo il
nostra fede cattolica. Ognuno di noi, dal bambino che non  sa  al vecchio che ha consumato i suoi anni pensando al mistero
oggi non  sa  discernere, nella virtù che ha la vita religiosa nel
di disuguaglianze stridenti; e dove né la legge può o  sa  introdurre un'equa valutazione del dovere reciproco né la
dubbio in molti che prima lo professavano fiduciosamente,  sa  che questo complesso di dottrine e di definizioni suscita
il consenso di coloro i quali la hanno in custodia; essa lo  sa  cosi bene che non si é fidata delle promesse dei genitori,
d'ogni parroco il quale amministri il battesimo. Egli  sa  che quella professione di fede è puramente verbale, che i
e dei mille compari che essi hanno nella colpa e nel vizio;  sa  che il padrino, il compare, il quale oggi prende innanzi a
al mondo non vi sono che scarpe. Non solo la scienza non  sa  di Dio, dell'anima; essa non sa della più umile frazione di
Non solo la scienza non sa di Dio, dell'anima; essa non  sa  della più umile frazione di pianta e di minerale ciò che
frazione di pianta e di minerale ciò che essi sieno, non  sa  perché dal più povero e semplice fatto ne segua un altro;
un partito invece che, come il cattolico, deve rinnovarsi —  sa  d'una base immutata e principi fondamentali — per essere in
identiche di generazione in generazione. L'uno non  sa  dell'altro.
della vita della coscienza, ribellione del bene, che non  sa  la violenza e la cupidigia, contro il male, elevazione
loro «tattica» fa capolino un amabile scetticismo, di chi  sa  di scrivere per solo spirito di opportunità. E l'azione
ufficiale. La loro scelta, sescelta deve essere, si  sa  già dal principio quale sarà. Tutto il loro sforzo è
si sente colpita e reagisce; che vede i mali reali e non  sa  quanto sia difficile rimediarvi. Però due condizioni
nella opinione di molti, come quello che non fa, né  sa  fare quanto dovrebbe, per superare le difficoltà del
e la guida della Provvidenza, che determina gli eventi; e  sa  da uno stato di menomazione di libertà trarre maggiori
vita che egli ama, le cose che egli cerca le possiede già e  sa  di non perderle per la morte. Egli è sereno e confidente.
che sottopone l'uomo a leggi e costumi dei quali egli non  sa  rendersi esattamente ragione è venuta scemando col
insieme, dà alla donna una forza quasi divina: ma la donna  sa  assai spesso troppo poco, e vuole troppo debolmente; priva
dimenticando nelle voluttà di queste sé medesimo, sente e  sa  che le dottrine scientifiche e storiche non gli bastano per
umili e decisive conclusioni della critica storica? Chi non  sa  le buone intenzioni di quei cattolici-sociali di Francia e
energia spirituale che non si possiede ancora tutta e non  sa  dirigere con sicurezza il suo corso. In questa lotta, la
solo a un interesse ecclesiastico, di casta. Il Vaticano  sa  di cleri nei quali la castità è osservata da meno del