Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
centro mediterraneo? A questa domanda l'istinto mi dice di  rispondere  di sì; ma prima di rispondere, occorre analizzare i fattori
nei secondi, i quali hanno il grande vantaggio di non  rispondere  a delle domande precise ma di far dei monologhi, troveranno
perché una politica non si crea dal nulla, ma deve  rispondere  allo stato d'animo di coloro che sono chiamati a farla.
scrive, il desiderio di chi legge il giornale comincia a  rispondere  alle esigenze d'una radicale trasformazione del giornalismo
da persona leggera  rispondere  alle insistenti domande, con previsioni categoriche. E
presenti, o la volete diversa, quale dovrebbe essere,per,  rispondere  al Volere divino?
locali, durante la guerra i comuni han potuto e saputo  rispondere  ai loro molteplici compiti, nel quotidiano contatto con il
illimitata, perché con tutti e gli stessi beni non si può  rispondere  delle operazioni di due società di credito della stessa
al più elevato movimento culturale deve  rispondere  una diffusione veramente sensibile di fogli volanti o di
si deve poter domandare: custos, quid de nocte? E deve  rispondere  una voce sicura, una nota maestra, una parola risolutiva.
e senza volontà, i cui mezzi finanziari non potevano  rispondere  al ritmo rigoglioso e orgoglioso della economia moderna?
banca internazionale possono in un determinato momento non  rispondere  agli interessi generali. Però il bene sociale in queste
la parola del dovere e la soave allettativa del bene sembra  rispondere  a una nostalgia profonda di purificazione morale. Di un
rappresentanza diretta di interessi reali, e quindi  rispondere  allo scopo; e che per la costruzione dello stato
in rapporto alla cultura generale, e il bisogno di  rispondere  alla curiosità dei lettori su tutte le forme e
certe norme religiose e morali, il giornale che sorge per  rispondere  ai gusti ed alle inclinazioni proprie d'una classe di
questo tentativo il partito popolare italiano può  rispondere  largamente ed efficacemente anche per quella funzione
del pensiero popolare; trovano anzi che tutto ciò può  rispondere  alle linee democratiche o essere accetto anche a
alla quale appartiene: od almeno la sua vita interiore, per  rispondere  alla vocazione religiosa, richiederebbe, fuori di una
Cassa L. 2000, la Cassa con tutti gli averi dei soci deve  rispondere  di quelle 2000 lire. Qui sta una differenza interessante
dite, non vi par nulla? Chi è quel proprietario che voglia  rispondere  delle operazioni della Cassa con tutti i suoi averi?
domandare che lo stato italiano venga riformato per meglio  rispondere  alle nuove esigenze; sarebbe impossibile potere affrontare
potremmo dispensarci dal  rispondere  a quest'altra difficoltà; l'abbiamo già incontrata nella
responsabilità politica che costringe il ministro a  rispondere  dei suoi atti al parlamento.
delle sue sorti e padrone dei suoi atti, dei quali deve  rispondere  non agli uomini ma e Dio medesimo, valore riconosciuto