Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
teatrino dei Seminari divenga mezzo di educazione moderna,  rappresentazione  di vita vissuta, elevazione morale di virtù pubbliche e
d'una pubblicazione periodica di propaganda, nella quale la  rappresentazione  del mondo e della vita è intieramente subordinata agli
senza di esso, e trova in esso non solo la più larga  rappresentazione  ma il più grande mezzo di attività e di progresso.
tipi: qui ci basta aver notato che, sia come semplice  rappresentazione  scritta del pensiero, sia come rappresentazione d'una
semplice rappresentazione scritta del pensiero, sia come  rappresentazione  d'una determinata specie, il giornalismo ha, di fronte al
se, da una parte, assicura ai fatti politici e sociali una  rappresentazione  più conforme alla verità, d'altra parte modifica
diventare soggettivo, un essere in sé trasformarsi in una  rappresentazione  — ammesso che io riponga in questo ben noto oggetto il
dotte esposizioni, ma l'atteggiamento della coscienza nella  rappresentazione  dell'essere delle cose e del valore della vita; sperare con
subito come fatto intimamente connesso la socialità. — La  rappresentazione  ideale del mondo nel pensiero, retta da leggi fisse e
collettive, composte in unità di partito da una speciale  rappresentazione  ideologica (materialismo storico) della società e della
dommatica ed impulsiva. Così in molte altre circostanze la  rappresentazione  concreta di interessi e di tendenze diffuse e comuni a
vita interiore; e la credenza deve esser per noi ciò che la  rappresentazione  poetica, luminosa già nell'animo dell'artista, è per
storica lentamente creatasi; ed esso diviene insieme la  rappresentazione  tipica, — e il simbolo è a un tempo valore spirituale e
molto superiore; la ragione diffida della metafisica, la  rappresentazione  teorica del mondo lascia vuoto il gran posto di Dio e
Non è difficile dirlo. Combattere quella speciale  rappresentazione  materialistica della vita e del mondo; disinteressarsi, in
di essa, l'altro che riguarda, non più le cose nella loro  rappresentazione  concreta, ma le idee o le cose stesse attraverso queste
Né importa ora ricercare se la religione sia  rappresentazione  intellettuale o sentimento o volere: noi avremo largo campo
una qualche attitudine a discernere con sicurezza, nella  rappresentazione  del mondo sensibile, il reale in sé e l'assoluto: il campo

Cerca

Modifica ricerca