Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problemi

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
condizione psicologica si riflette su tutti i  problemi  di ordine civile, sociale e religioso nella vita collettiva
e religioso nella vita collettiva e trasforma anche i  problemi  economici e politici.
governo e sull'indirizzo statale, non poteva riferirsi a  problemi  meridionali, se non per coordinazione diretta o indiretta,
o indiretta, e quindi la valutazione politica di tali  problemi  veniva a mancare nel peso della bilancia degli affari.
i  problemi  d'ordine economico-sociale eccellono la questione
a questo punto ci si presentano vari  problemi  fondamentali, per i quali l'opinione degli studiosi, anche
fra varie correnti che hanno un notevole peso; sono i  problemi  costituzionali e rappresentativi dell'ente regione, che io
questa sono connessi i tre più importanti  problemi  di politica economica: l'azione bancaria per lo sviluppo
che i  problemi  urgenti immediati assorbono buona parte dell'attività di
sembrare inopportuna logomachia quella di volere imporre  problemi  ideali nell'assillante e tumultuante dopoguerra. Forse
è vero, vi sono  problemi  speciali, come quello degli agrumi e degli zolfi in
Cosenza e Cagliari; ma in quali regioni non vi sono  problemi  locali di varia natura e di urgente soluzione?
fatte alla camera dei deputati dal gruppo popolare su tali  problemi  e gli atteggiamenti assunti verso l'istituzione della
religione. Ma con ciò essi non sono riusciti a sopprimere i  problemi  dei quali appunto la religione si occupa e che sono pure i
si occupa e che sono pure i più vasti e fondamentali  problemi  nei quali urti la nostra coscienza della vita o
Chiedere adunque ad essi che portino nell'esame dei  problemi  religiosi un animo più attento, che acquistino l'abitudine
i momenti critici della vita collettiva si assommano i  problemi  vissuti e non risolti attraverso lunghi anni di
di esso in ordine allo scioglimento dei più importanti  problemi  che affaticano la vita pubblica italiana; problemi che
problemi che affaticano la vita pubblica italiana;  problemi  che possono dividersi in tre grandi categorie: d'ordine
e l'attività del partito popolare italiano attorno a tali  problemi  e alla loro pratica soluzione.
L'attenzione rivolta ad alcuni più gravi e urgenti  problemi  di produzione e di espansione commerciale, e fissa
vasta regione, anzi agglomerato di regioni, abbia molti  problemi  da agitare e da risolvere. Ma la convergenza di tante
e li proietta nella visuale nazionale, — fanno dei tanti  problemi  un problema solo, formidabile e premente sulla coscienza
bene compreso dalla coscienza politica del paese che i  problemi  economici e finanziari non possono essere valutati e
come per sé stanti, senza che insieme vengano affrontati i  problemi  dell'ordine e della costituzione e senza arrivare alla
sono gli istituti messi in questione, o complicato d'altri  problemi  religiosi, economici, sociali, che ne intensificano
problema dei confini adriatici è rientrato nell'ambito dei  problemi  esteri — per i quali purtroppo in Italia si ha, insieme al
al facile sentimentalismo, una generale ignoranza —; i  problemi  morali quali oggi sono posti, cioè divorzio e libertà
i  problemi  che nella coscienza umana discendono più profondo di certi
ad alcuno, in Italia; poiché, nei più importanti  problemi  politici economici e sociali la linea di condotta da essi
 problemi  dell'emigrazione e quelli coloniali sono per noi problemi
problemi dell'emigrazione e quelli coloniali sono per noi  problemi  esteri, così occorre guardarli; perciò è dannoso un
riconosciamo che i  problemi  gravissimi del momento assorbono il complesso di energie
dal ritmo economico, con partiti localizzati, tormentati da  problemi  finanziari, assillati dalla mafia e dalla camorra, di che
nuovo secolo apriva  problemi  nuovi e maturava gli avvenimenti. L'Italia usciva dalla
L'Italia usciva dalla crisi economica ed affrontava i  problemi  del lavoro, dell'emigrazione, dell'industria,
In questo gruppo potrebbero anche essere collocati i gravi  problemi  riguardanti le riforme del diritto privato e il
Chiesa cattolica, e in essa e per essa del papato, con i  problemi  della civiltà e della cultura, con le costituzioni civili e
il mondo e la vita, un'opinione fatta intorno ai più gravi  problemi  sociali e politici, un certo indirizzo, come si dice,
essere la sua azione e la sua influenza in ordine ai  problemi  politici di maggior momento che sono ora sul tappeto in
di maggior momento che sono ora sul tappeto in Italia;  problemi  che abbiamo diviso in tre grandi categorie.
di libertà, che oggi sembrano soffocate dall'incalzare dei  problemi  sociali, con la illusione, dura illusione, che questi
diventerebbe assai lunga, anzi lo e di già. Accenno ai  problemi  agricoli — e voi ne comprendete la ragione, — ma dovrei
occuparsi direttamente, come di tante altre cose, anche dei  problemi  o delle diverse filosofie della società.
e la vita locale ci assorbisce. Così si trascurano i  problemi  vitali.
dalla coscienza, diffusa in tutti, che ci sono dei grandi  problemi  di ordine spirituale e morale da affrontare e che si è
nazionale, attardiamo e facciamo arrivare alla fase acuta i  problemi  connessi della produzione e distribuzione della ricchezza,
già anche io ad osservare che di tutti i  problemi  che l'Italia contemporanea deve risolvere, tacendo quelli
tributaria e commerciale, i più gravi ed urgenti sono i  problemi  d'ordine educativo. Il nostro paese dovrebbe dedicare
piena libertà di azione nel campo della vita e dei  problemi  moderni.
mentre logico e serio sarebbe affrontare e risolvere tali  problemi  prima di avventurarsi nel terreno pratico; come fa la Lega
organiche ed economiche oggi negate (nel rapporto dei  problemi  contingenti) formano la mèta delle nuove conquiste.
e diplomatico, di studiosi e di interessati, i  problemi  dei rapporti inter-statali, non supera però il valore degli
accomodamento col passato; e urgevano e urgono i continui  problemi  di vita pubblica. Si scelse senza discussioni la seconda
sempre in politica estera e interna, in economia e nei  problemi  del lavoro; oggi un colpo all'industria, domani
borsistico e speculante; nella ignoranza ufficiale dei  problemi  tecnici, nella svalutazione costante dei valori morali, nel
differenze e le divergenze pratiche attorno ai  problemi  politici (pur nell'unità del programma fondamentale) non
volume: Sintesi sociali.Il discorso portava il titolo: I  problemi  della vita nazionale dei cattolici italiani (*)"(*) Il
solo che, accomodandosi alle vicende della civiltà e de'  problemi  che l'agitano, esso è passato oggi nelle mani dei nuovi
e che oramai ha l'evidenza delle soluzioni date agli ardui  problemi  della vita, sorridete, ma che non se ne avvegga. Egli
di un mondo che crolla, mentre l'anima sollecita dei  problemi  spirituali vede l'orizzonte oscuro colorirsi dei segni