Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parla

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di denaro si farà poi sentire anche per altre vie. Qui si  parla  già della. soppressione della facoltà di diritto
ogni problema è sentito e vissuto nel momento in cui si  parla  e si opera.
lo spavento e il rimpianto, la catastrofe temuta: a lui si  parla  di guarigione, di gioia, di vita, quasi perché la morte lo
alle superiori esigenze della vita nazionale; e chi  parla  diversamente ha il torto di non conoscerci o di combatterci
in proprio questa. società religiosa; della quale non vi si  parla  che in quanto essa può essere, nel suo governo,
si  parla  di educazione e preparazione al sacerdozio in rapporto ai
spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi  parla  ad esse di Dio? Sarebbe puerile chiedere alle Chiese di
le quali non ha alcuna preparazione e, letto il giornale,  parla  con gli amici e con i vicini di grande politica. Egli si
riassume in sé l'anima antica di esso; e quando poi egli  parla  alle turbe dice: colui che doveva venire, ecco è in mezzo a
così diffusa nella società colta delle grandi città, che vi  parla  con tanta sicurezza dei varii corpi dell'uomo, della vita e
in mano altrui, che trova nella famiglia, e dei quali loro  parla  qualche professore o qualche amico. La reazione si desta
direttore di «Fede e Vita»  parla  di unum ovile. Altri oggi, cattolici ed evangelici,
quando si  parla  di amore di Dio, noi ci rappresentiamo facilmente l'oggetto
per lo scopo troppo generico e troppo grandioso; ora si  parla  di una grande associazione nazionale femminile; ed anche
quello di Francia il 2 ottobre '92. In quest'ultimo si  parla  di una provocazione francese: il fatto è smentito; ma posto
vissuta benché non sempre politicamente. Così, oggi si  parla  ancora di Lombardia o di Puglie, di Marche o di Liguria
cordiale e volonteroso servizio. La chiesa della quale si  parla  è la Chiesa esteriore, istituzionale, gerarchica. Questa
nel nostro antichissimo credo un articolo il quale ci  parla  appunto di questa società d'anime o comunione dei santi. È
è l'unum esse di fratelli in Cristo ed in Dio del quale  parla  il quarto evangelo, come vedremo altra volta.
doloroso dover constatare che da trent'anni che si  parla  apertamente di questione meridionale (prima se ne parlava
saggi e maggiori promesse, sarebbe stato pel gruppo  parla  mentare socialista un mettersi definitivamente per le vie
suo sostanziale valore: Gesù, il figlio dell'uomo, pensa e  parla  e vive religiosamente per tutta l'umanità; se, di tutte le
la parola divina che, una nelle varie coscienze,  parla  sia dal profondo di queste sia per la bocca degli uomini di