Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operazioni

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ad ogni singolo socio, perché la Cassa non può fare  operazioni  con altri che non sia tale. Questa disposizione è una
prova e conoscenza, su cui grava la responsabilità delle  operazioni  e che è interessato al benessere di essa, soggetto alla
non abbisognano che di piccole somme. Onde sono vietate le  operazioni  aleatorie o d'azzardo, i grandi affari, che sono per lo
e all'origine che una quasi indefinibile attitudine a certe  operazioni  spirituali: essa si viene poi attuando, arricchendo e quasi
arricchendo e quasi intierando nel processo delle sue  operazioni  spirituali, sentire, sapere, volere; e ad ogni momento
disorientamento nazionale. La spinta del fine nelle  operazioni  umane individuali e collettive è tanto più efficace, quanto
con tutti e gli stessi beni non si può rispondere delle  operazioni  di due società di credito della stessa natura (Cod[ice] di
commerciali. Non perciò la Cassa Rurale restringe le sue  operazioni  all'agricoltore, escludendo l'operaio o il commerciante; ma
credito come la nostra. Onde il socio, responsabile delle  operazioni  della Cassa Rurale e non sollecitato da grandi utili, non
agisca con grandissima efficacia a modificare le sue  operazioni  collettive. Ora, nella storia si sono date spesso delle
chiamandosi responsabili con tutti i loro averi delle  operazioni  della Cassa. Così queste piccole proprietà unite, formano
nulla? Chi è quel proprietario che voglia rispondere delle  operazioni  della Cassa con tutti i suoi averi? Signori, potrei
si piglieranno addosso una responsabilità illimitata delle  operazioni  della Cassa con tutti i propri averi. Prego di prestarmi la

Cerca

Modifica ricerca