Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 1135 in 23 pagine

  • Pagina 1 di 23
orientamento dai fattori accumulatisi ed esplicantisi  nel  giro di pochi giorni: nei quali la storia compie cicli
di pochi giorni: nei quali la storia compie cicli immensi,  nel  tumulto di popoli, nel cader di regni, nel sorger di
la storia compie cicli immensi, nel tumulto di popoli,  nel  cader di regni, nel sorger di nazioni, mentre ai valori
cicli immensi, nel tumulto di popoli, nel cader di regni,  nel  sorger di nazioni, mentre ai valori spirituali la vita oggi
io concepisco la provincia  nel  nuovo regime regionalistico e nel tentativo di organizzare
concepisco la provincia nel nuovo regime regionalistico e  nel  tentativo di organizzare con un carattere nuovo le forze
tanto che il paese ci acquistò subito fiducia in modo che  nel  1905 volle per tre volte dare sui nostri nomi la sua piena
per tre volte dare sui nostri nomi la sua piena adesione,  nel  febbraio, nel luglio e nel dicembre, sforzando la nostra
dare sui nostri nomi la sua piena adesione, nel febbraio,  nel  luglio e nel dicembre, sforzando la nostra posizione di
nomi la sua piena adesione, nel febbraio, nel luglio e  nel  dicembre, sforzando la nostra posizione di partito nascente
degno dello studio e della considerazione dei miei colleghi  nel  movimento o nel giornalismo.
e della considerazione dei miei colleghi nel movimento o  nel  giornalismo.
le esigenze sono convergenti  nel  problema centrale da noi prospettato: l'equivoco su tale
sociale e affrontino sul serio le audaci riforme sociali  nel  campo agrario e nel campo industriale, e quelle
sul serio le audaci riforme sociali nel campo agrario e  nel  campo industriale, e quelle rappresentative del lavoro, che
il mio pensiero in un discorso pronunziato a Caltagirone  nel  dicembre del 1905, pubblicato in opuscolo e infine in
del 1905, pubblicato in opuscolo e infine in appendice  nel  volume: Sintesi sociali.Il discorso portava il titolo: I
italiani (*)"(*) Il discorso fu ripubblicato in appendice  nel  volume"> Dall'Idea al Fatto; qui si omette perché prenderà
al Fatto; qui si omette perché prenderà il suo posto  nel  volume: Sintesi sociali., e sosteneva la tesi della
 nel  paragone...
ad idee, dissensi e consensi sui vari atteggiamenti assunti  nel  turbinare degli avvenimenti, critiche aspre, entusiasmi
antichi elementi, ha conquistato spiriti liberi  nel  campo della cultura, larghe masse nel movimento economico,
spiriti liberi nel campo della cultura, larghe masse  nel  movimento economico, posizioni politiche anche di primo
guardato quasi come un estraneo e, più ancora, un intruso,  nel  corpo politico della nazione.
voti del congresso dei sindaci siciliani tenuto a Girgenti  nel  gennaio 1917, del congresso degli interessi del mezzogiorno
congresso degli interessi del mezzogiorno tenuto a Napoli  nel  giugno 1917, di quelli degli agricoltori tenuti a Roma nel
nel giugno 1917, di quelli degli agricoltori tenuti a Roma  nel  gennaio 1918 e a Palermo nel settembre 1918, oltre ai
agricoltori tenuti a Roma nel gennaio 1918 e a Palermo  nel  settembre 1918, oltre ai congressi di partiti quali il
di equilibrio e di pacificazione che ne solleverà le sorti  nel  nostro continente e nel mondo americano. Dico nel mondo
che ne solleverà le sorti nel nostro continente e  nel  mondo americano. Dico nel mondo americano, perché noi oggi
le sorti nel nostro continente e nel mondo americano. Dico  nel  mondo americano, perché noi oggi dobbiamo fare seriamente
di emigrazione, che noi dobbiamo sempre più valorizzare  nel  migliorare i nostri organi consolari e le opere di
economica, che valga ad attirare capitale americano  nel  migliore sviluppo delle nostre industrie e dei lavori
riprendere la funzione di contatti culturali. E non solo  nel  Nord America, ma anche nel Sud America: il quale ha e avrà
contatti culturali. E non solo nel Nord America, ma anche  nel  Sud America: il quale ha e avrà una funzione
America: il quale ha e avrà una funzione importantissima  nel  risorgimento europeo, attraverso un ritorno di forze che la
ora, anche più che  nel  periodo di storia che tramonta, il giornale introduce i
che tramonta, il giornale introduce i nuovi conquistatori  nel  campo delle lotte moderne e li inizia e li prepara al
 nel  governo, nelle classi dirigenti
saldezza e grandezza della patria italiana, che riaffermi,  nel  futuro domani, i vecchi e i nuovi diritti nel Mediterraneo.
riaffermi, nel futuro domani, i vecchi e i nuovi diritti  nel  Mediterraneo.
e si ripercuotono oggi i principi di libertà e di giustizia  nel  fondo delle coscienze, nel valore del pensiero, come realtà
di libertà e di giustizia nel fondo delle coscienze,  nel  valore del pensiero, come realtà vive e balzanti nel
nel valore del pensiero, come realtà vive e balzanti  nel  concreto degli eventi, come mèta di attività e di
 nel  giornale cattolico, il quale, si noti bene, non è fatto
vita, del dovere e della perfezione sociale che sia intiera  nel  senso di estendersi ad ogni manifestazione loro, ed
ad ogni manifestazione loro, ed intieramente cattolica  nel  senso di pervaderle tutte con la forza del principio
importanti questioni politiche agitate in questi due anni  nel  paese essa ha preso posizione nettamente con ordini del
assai spesso la nota sicuramente liberale e democratica,  nel  confitto di tendenze estreme.
il cristianesimo nella sua vera luce: e mostrandovi  nel  fatto come ciò che voi disapprovate non in esso, ma nel
nel fatto come ciò che voi disapprovate non in esso, ma  nel  costume di molti di coloro che lo professano, abbia il
abbia il diritto od il dovere di disapprovarlo anche io  nel  nome stesso del Cristo: il quale è assai più vicino alla
o da serventi ai Municipii e alle Congregazioni di Carità,  nel  dazio di consumo, nel servizio di illuminazione della città
e alle Congregazioni di Carità, nel dazio di consumo,  nel  servizio di illuminazione della città o presso i privati, o
poi,  nel  luglio 1906, l'on. Chiozzi, cattolico, appartenente al
dei giovani democratici cristiani, contro l'on. Ferri,  nel  collegio di PortomaggioreDell'on. Ballarini, eletto dai
di Schio, di Bardolino, ecc. L'on. Stoppato fu eletto,  nel  collegio di Montagnana, col concorso aperto dei cattolici.
l'on. Cornaggia possono, per molti rispetti, essere inclusi  nel  gruppo clericale del quale ci occupiamo..
nella Lega democratica nazionale; bandito dal nome, e  nel  fatto, ogni carattere confessionale, questa non poteva più
ad essa e comunque favorirla. Era la guerra dichiarata.  Nel  congresso della Lega tenuto a Milano nel 1906 i pochi
guerra dichiarata. Nel congresso della Lega tenuto a Milano  nel  1906 i pochi sacerdoti che ne facevano ancora parte si
e politiche è un non senso; la difficoltà centrale sta  nel  dogma della lotta di classe e nello spirito
socialisti puri. Appena il movimento socialista si attenua  nel  riformismo e si confonde nel pragmatismo politico, allora
socialista si attenua nel riformismo e si confonde  nel  pragmatismo politico, allora il fondamento pregiudiziale
fatto individuale e di coscienza, a rapporto interiore che  nel  ripercuotersi al di fuori nel campo sociale, resta
a rapporto interiore che nel ripercuotersi al di fuori  nel  campo sociale, resta soggetto, come qualsiasi altro
noi  nel  periodo delle rivendicazioni unitarie nazionali
una vitalità individuale larga intuizione e personalità;e  nel  lavoro di coordinamento siamo stati sopraffatti dal forte
nuovo da sorreggere o meglio la Democrazia Cristiana  nel  meridionale.
distinta,e fu fondata la Sezione-Agricola,(come  nel  1895 era stata fondata la Sezione Operaia),con la Cassa di
di Mutuo Soccorso e la Cassa Rurale di Prestiti (movimento  nel  1900: L. 145 mila circa).
 Nel  programma del partito popolare italiano, fu messa sul piano
del problema del mezzogiorno». Così è detto al capo V; e  nel  primo congresso nazionale tenuto a Bologna nel giugno del
al capo V; e nel primo congresso nazionale tenuto a Bologna  nel  giugno del 1919 fu riaffermato che il problema del
simili affermazioni, benché non le avessero inserite  nel  loro programma; da ultimo anche il fascismo, che sembrava
sociali  nel  campo agrario; formazione, sviluppo e tutela della piccola
e l'unione delle provincie, e per le quali fu costituita  nel  maggio del 1918 una apposita commissione reale che ancora
reale che ancora continua i suoi studi — viene ripresa  nel  maggior complesso delle questioni, che dovrebbero esser
complesso delle questioni, che dovrebbero esser risolte  nel  nuovo fondamentale riordinamento dell'amministrazione dello
di queste numerose forme nuove di associazione, le quali,  nel  tumulto di tutto un mondo sociale che si rinnova, cercano
tumulto di tutto un mondo sociale che si rinnova, cercano  nel  cristianesimo appoggio ed ispirazione, eccede i limiti del
Preparati così a intendere la realtà che è  nel  simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da
che noi uccidiamo; e dall'uccisione usciamo creature nuove  nel  Cristo, devote oramai alla vita, alla vita nel bene e
nuove nel Cristo, devote oramai alla vita, alla vita  nel  bene e nell'amore. O, se vi piace meglio, è tutto l'essere
crocifissa del Cristo, noi offriamo, simboleggiandolo  nel  primo alimento di questo nostro povero corpo, a Dio,
 Nel  peggiore dei casi esso assicura la persistenza dei beni già
persistenza dei beni già acquisiti alla civiltà: poiché c'è  nel  desiderio d sosta e di regresso di certi partiti qualche
fin dal 1895, nella vita municipale, l'attività  nel  campo delle opere sociali (leghe e cooperative) e di azione
fuori del cerchio della città natale, a frequenti contatti  nel  campo politico e ai dibattiti del tempo, riguardo la
XIII chiamò i cattolici, giovò assai perché i cattolici  nel  seguire e nel dominare il mondo scientifico moderno
i cattolici, giovò assai perché i cattolici nel seguire e  nel  dominare il mondo scientifico moderno avessero la chiarezza
fecero tardare l'esecuzione del progetto. Finalmente  nel  marzo 1900 si stipulò l'atto costitutivo della società, nel
nel marzo 1900 si stipulò l'atto costitutivo della società,  nel  dicembre successivo si conchiuse l'affitto di un feudo di
che prima sorge la teoria e poi il partito, perché  nel  fatto vi è un flusso reciproco fra pensiero e azione, nel
nel fatto vi è un flusso reciproco fra pensiero e azione,  nel  divenire sociale così pieno di dinamismo. La domanda serve
fatto storico influente, il partito popolare italiano ha  nel  campo della economia la sua base teorica nella scuola
e al collettivismo socialista, e divergente, sempre  nel  campo economico, dalla corrente puramente conservatrice. La
di questo pensiero in Germania, in Austria, in Francia,  nel  Belgio, in Olanda, nella Svizzera, in Spagna, in Italia,
anarcoidi e comuniste, ma anche una costruzione positiva  nel  campo economico-sociale, in una concezione organica della
d'ogni dì chi li conduca. Lo dissi: il problema sta  nel  trovare i capitali, o meglio, nel formare il credito; il
Lo dissi: il problema sta nel trovare i capitali, o meglio,  nel  formare il credito; il resto viene da sé, come necessaria
latina — della concorrenza o della prevalenza della chiesa  nel  campo dell'istruzione, conoscendo quale valore educativo
conoscendo quale valore educativo abbia la religione  nel  plasmare il cuore del fanciullo e nel formare le nuove
abbia la religione nel plasmare il cuore del fanciullo e  nel  formare le nuove generazioni agli ideali della virtù e del
appunto esso si chiudeva  nel  suo passato e lo custodiva gelosamente da ogni penetrazione
domanderete: abbiamo oggi,  nel  momento che urge, questa forza di evoluzione, di resistenza
che è nominata spesso in questo volume, fu fondata  nel  novembre 1905, a Bologna in una riunione indetta dalla
sacerdoti diedero in quei primi tempi la loro adesione; ma  nel  giugno 1906 in una lettera di S. S. Pio X ai vescovi
laica, essa tenne il suo primo congresso nazionale a Milano  nel  settembre 1906; congresso al quale intervennero i
dopo quanto io esposi ieri a sera intorno a la vita morale  nel  cristianesimo, vi è forse rimasta nell'animo: se cioè il
alle anime e che essa ci propone di risolvere non sia,  nel  fondo, insolubile, o se, anche, esso non venga appunto reso
del cristianesimo, trasportata come norma di attività  nel  campo politico ed economico, i popolari hanno una direttiva
legittimo della violenza individuale e collettiva; ed hanno  nel  loro programma una concezione di giustizia sociale e di
e della religione come la forza di espansione e di vita  nel  lavoro e nel risparmio.
come la forza di espansione e di vita nel lavoro e  nel  risparmio.
in questi ultimi tempi, diligentemente allontanati. Anche  nel  clero regolare le vocazioni diminuiscono. Ma le
fondare tutt'all'intorno della Francia, alle frontiere,  nel  Belgio, nel Lussemburgo, nel Piemonte, in Ispagna, dei
tutt'all'intorno della Francia, alle frontiere, nel Belgio,  nel  Lussemburgo, nel Piemonte, in Ispagna, dei collegi numerosi
della Francia, alle frontiere, nel Belgio, nel Lussemburgo,  nel  Piemonte, in Ispagna, dei collegi numerosi nei quali
farò la cronaca della nostra vita vissuta  nel  primo anno di esistenza del partito; tutti abbiamo seguito
e con ardore lo svolgersi minuto e vasto di un'azione nuova  nel  nostro paese, spesso in mezzo a diffidenze e contrasti, che
questa bonaccia, che ebbe rare e brevi tempeste, maturavano  nel  profondo gli indirizzi nuovi, che oggi appariscono sempre
nell'autonomismo dei giovani democratici cristiani,  nel  modernismo, nell'anticlericalismo rinascente, nel problema
nel modernismo, nell'anticlericalismo rinascente,  nel  problema dell'educazione ed in altri mille segni ed
vedremo  nel  seguito come questa vita sociale che il cristianesimo
la nostra vita religiosa, debba essere tuttavia da noi, e  nel  nostro fiacco e decaduto costume, ricondotta alla purezza
che la religione cristiana ha suscitato ed alimentato  nel  mondo.
stasera sono qui presenti in ispirito  nel  nome del nostro programma e della nostra idea.
del partito  nel  meridionale - lotta interna ed esterna - problema religioso
in qualche modo, fu il fatto dell'elezione di Bergamo  nel  maggio 1907.
di vigilanza, e intervento dell'autorità politica  nel  caso di reclami per violazione di legge;