Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lontano

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
stati degli altri i quali si spinsero molto lontano, così  lontano  da mostrare che della forma mentis cattolica non rimaneva
Noi ne abbiamo seguito di  lontano  le fasi: il fermento proletario — la creazione di opere
voti e coscienze, corrompono col denaro, tengono  lontano  il pubblico degli elettori da ogni possibile controllo.
noi lo facciamo appunto di proposito deliberato; giacché  lontano  da noi è il pensiero di biasimar il presente, e dar
umana, come fa la religione. Esse non veggono né così  lontano  né così profondo. La bellezza, la sanità, le soddisfazioni
di vista l'armonia dell'insieme, ma chi spinge l'occhio più  lontano  le incontra nella sua via e le adatta ai suoi scopi; e gode
religiose, scritte e per i conservatori e per chi sta  lontano  dalla vita pubblica, salvo poche e buone eccezioni: né si
legge della vita del nostro spirito; ed osservato quanto  lontano  la grande maggioranza dei cristiani rimanga dalla santità,
assistono sempre molto volentieri; e ciò è bene, ma è assai  lontano  dell'esser tutto.
santo; e quando onorano Gesù con le labbra, il loro cuore è  lontano  da lui.
che s'interpone tra l'immediato coltivatore del suolo e il  lontano  proprietario, a cui dà la garanzia di un reddito annuo
la religione pareva piuttosto fatta per frapporre fra il  lontano  ed occulto infinito e l'uomo una serie di gradi che
nuovo P. P., incomincia appunto col ricordare quel periodo  lontano  e i convegni di Piazza Torretta Borghese; ma senza fare,
degli uffici di lavoro provinciali e comunali, ha tenuto  lontano  dagli organi locali ogni ingerenza e ogni potere, quasi
nell'essere suo vero, ritroverà in questo l'attimo  lontano  dimenticato.
francese, in questo periodo di tempo, fu quella di tener  lontano  il giovane clero da ogni contatto con la cultura e la
aver ecceduto il suo pensiero e la sua critica andar più  lontano  di quel che egli avrebbe voluto.
più quadrimestrali. Il proprietario, che spessissimo vive  lontano  nelle grandi città, non assume alcun obbligo tranne la
ferroviari. Il sud è per posizione geografica il più  lontano  dai centri mercantili italiani e stranieri dell'Europa; e
nello sviluppo della vita collettiva; però il centro  lontano  o vicino, diretto o indiretto di ogni lotta è lo stato,
meglio alle sue interne e native vocazioni, di cacciar  lontano  da sé quello che non è esso e di coltivare quello che è
pontificia a Parigi. Coloro che veggono le cose di  lontano  si renderanno conto difficilmente dell'interesse col quale
anni che precedettero l'avvento di Gesù non saranno che un  lontano  preambolo della storia umana, e la parola evangelica,
sociali, converrebbe fondarsi per farsi un giudizio meno  lontano  dei beni che attendiamo di là.
Ma quando Roma imperiale allargò il suo ritmo, il nord e il  lontano  oriente divennero i suoi confini, il grano venne
nelle tormentose attese, nell'eccitamento della battaglia,  lontano  dalla famiglia, tornando a casa aveva bisogno della calma
tutto il nostro sforzo verso il divino, e pur così alto e  lontano  da parere quasi ancora irraggiungibile. Tre cose
E spesso un piacere vivo immediato può più d'un dolore  lontano  vagamente appreso; e il timore d'una pena o privazione
o clericale. In un certo senso, l'Italia è ancora assai  lontano  dall'essere la Francia.
in tempi d'apatia civile e di servitù, tutti i vizi del  lontano  nepote, il giornale d'oggi: la propensione a dir bugie, la
e falso pensare che questo sia sempre il caso, per chi è  lontano  da esso, e che, anche perduta o trascurata la fede, non
questo nostro dirigere la vita verso un qualche cosa di  lontano  e di ultimo che è come la ragione di tutto il resto,
un bene particolare ottenuto {{44}}un altro più vasto e più  lontano  bene del quale è sitibondo Che la politica, l'economia, la
vi condurrei troppo  lontano  esaminando i tentativi fatti per rapire il Cristo vivente
del nostro desiderio irrequieto: e perché questo scopo  lontano  sia insieme vicino e presente quanto è necessario affinché
la filosofia poteva salire, e forse anche seguirla assai di  lontano  il diritto; ma l'averne proclamato come il primo dovere
il cattolicismo! Quanti, che dei dubbii teorici trattengono  lontano  dal cattolicismo, avrebbero invece premura di informarsi
sulle seconde e sulle terze trincee; l'avvento diviene  lontano  e bisogna fare il cammino a ritroso; bastano le cooperative
di non saperlo. Ma, certo, egli è al confine più alto e più  lontano  della coscienza umana elevantesi verso Dio; egli è, come