Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettura

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Girgenti, che dal giorno in cui egli permise ai chierici la  lettura 
ricreazione, il contatto con la famiglia e col popolo, la  lettura  del giornale e la iniziale pratica dell'azione cattolica.
pernicioso del precedente. Si potrebbe opporre che se la  lettura  dei giornali o qualche attività di azione cattolica divaga
divaga lo spirito e ritrae dalla pietà, che dire della  lettura  dei poeti e dei racconti, che dire della ricreazione, del
pochi sono contrari a permettere la  lettura  relativamente al numero e alla qualità dei giornali,
la  lettura  del giornale al chierico sarebbe lo stesso che educare
Talora, se è osservata la  lettura  del precetto, non è osservato lo spirito di esso; il quale
queste attività che chiamerò iniziali, specialmente la  lettura  dei giornali e la partecipazione a un po' di vita di azione
si slancia il chierico nella vita attiva o nella passionale  lettura  di qualsivoglia giornale. Sta qui il criterio direttivo e
importanza. Cioé: « è conveniente permettere ai chierici la  lettura  di periodici e di giornali? — e di quali? — e in che
 lettura  attenta dei documenti umani (un bel titolo messo
studiosi di cose religiose ed al clero; pel quale, via, la  lettura  di essi non dovrebbe poi essere troppo difficile.
esigenze, risponda meglio, insomma, agli scopi ideali della  lettura  quotidiana ordinaria d'un uomo civile.
dalla  lettura  di queste nitide pagine del Tyrrell, confessioni di una
E qui cade opportuno il notare che la proibizione della  lettura  dei giornali e periodici cattolici, suole generare

Cerca

Modifica ricerca