Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiana

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di tutta la vita collettiva  italiana  nelle regioni del mezzogiorno o meglio orientamento verso
dai popolari), sia dal punto di vista della realtà politica  italiana  (il problema del mezzogiorno è un problema nazionale), sia
basato sostanzialmente sulla chiara visione di una politica  italiana  mediterranea e di una valorizzazione delle nostre forze.
esteriore di questo partito che va divenendo nella vita  italiana  contemporanea spesso à vecchio, vecchio come qualche
di quel che credessero, lo spirito della politica  italiana  mutò radicalmente.
accettato in parte dalla Società Scientifica Catt[olica]  Italiana  La «Società Cattolica italiana per gli studi scientifici»
Scientifica Catt[olica] Italiana La «Società Cattolica  italiana  per gli studi scientifici» fu promossa e fondata nel 1899
che emigrando ottengono così poco, per la coltura  italiana  e per sé, che in patria sotto vittime perpetue di ca¬morre
ed è assai probabile che le novità prossime della politica  italiana  verranno specialmente da questa parte.
avversarii la pace con la chiesa e metta la vita politica  italiana  per una nuova via.
li contraria nelle loro credenze e dottrine. Una democrazia  italiana  la quale avesse conservato vivo l'insegnamento e lo spirito
— e tende a penetrare più efficacemente la vita pubblica  italiana  e a dare ai cattolici uni¬tà e forza di partito politico,
di fede e di idealismo religioso passò su tutta la gioventù  italiana  e inebriò, per qualche anno, il giovane clero e le reclute
e fatale del destino. Così risorge la Polonia, torna  italiana  la Dalmazia, si ridestano i ceco-slovacchi della Boemia,
d'ottenere la libertà politica e ricostituire l'unità  italiana  auspice il papato, sopravvisse, e vinse, il moto liberale
gruppo parlamentare ha dovuto inserire nella vita politica  italiana  una nuova concezione e una nuova azione direttiva,
e di un rinnovamento profondo della coscienza religiosa  italiana  e, in essa, di tutti i valori nazionali ed umani.
e C. B. Valente, segretario attuale della Confederazione  italiana  (cattolica) del lavoro. Fra i rappresentanti regionali del
vero, ma anche parzialmente falso il dire che la società  italiana  o la società francese sia cristiana. L'azione politica, la
che avrebbe dovuto prendere il nome Democrazia cristiana  italiana  e preparare la pubblicazione del suo organo, il Domani.