Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovane

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
questi stati psichici del  giovane  devono essere studiati per raccordarli alla meta prefissa;
meta prefissa; e principalmente bisogna riempir l'animo del  giovane  di qualche cosa che ne colmi il vuoto, quel vuoto che dà
le idee, di che un  giovane  si nutre, che divengono ideale, sentimento; che pel
come destare e nutrire vivo questo sentimento, che in un  giovane  diviene come la forma volitiva della sua vita, come il
mente del  giovane  ha bisogno di tener presente un ideale da raggiungere, non
ai rappresentanti di questo indirizzo  giovane  si offrisse modo di svolgere anche essi una attività
perciò non bisogna creare pel  giovane  alcun disquilibrio fra l'ambiente del Seminario e
così a cessare quella tradizionale stabilità, per cui il  giovane  di bottega diveniva come uno della famiglia del
all'altra in cerca di lavoro e di meglio. E quando il  giovane  di bottega, con poca perizia ed esperienza, e senza
i mezzi ricreativi, sono il complesso dell'educazione del  giovane  chierico, e che tutto ciò deve convergere a formare il
in certo modo aver coscienza della propria personalità, il  giovane  esplica meglio le sue facoltà e diviene per convinzione e
lo costringerebbe a divenir in apparenza. Del resto, se un  giovane  (parlo dei più grandicelli, di coloro che frequentano le
ciò è poco, troppo poco pel  giovane  e non è tutto per la vita sacerdotale: che male vi sarebbe,
di pellegrinaggi o di altro abbonda e mancan le braccia. Il  giovane  così intravede il suo campo di lavoro e di azione, pregusta
fascismo è troppo  giovane  per avere una tradizione, una letteratura, un movimento
del sacerdote. Però io non ho creduto mai che un  giovane  possa arrivare sino al ventiquattresimo anno con le sole
rettore, il padre spirituale, il prefetto, ecc.) devono pel  giovane  essere il veicolo delle idee vive, idee non solo
dal 1870 in poi, quando la  giovane  Italia aveva già audacemente e frettolosamente compiuta
un principio di raggruppamento nuovo, tentato da una  giovane  organizzazione politica di cattolici, la Lega democratica
tutta la gioventù italiana e inebriò, per qualche anno, il  giovane  clero e le reclute dei seminarii.
la morfologia della vita sociale, l'opportunità offerta al  giovane  studioso di fare le sue prime armi, la critica
ancora preliminari per la vita e l'attività della- nostra  giovane  associazione.
le attività sacerdotali, il  giovane  ne prediligerà alcune o una sola, quella a cui
fede messa nel fare del partito popolare italiano una forza  giovane  e rinnovatrice, e nel darvi l'impostazione centrale, quale
in questo periodo di tempo, fu quella di tener lontano il  giovane  clero da ogni contatto con la cultura e la scienza delle
fantastiche, a determinare un'educazione nell'animo del  giovane  sono efficacissimi la storia ed il romanzo, rappresentanze
resto, com'è possibile che un  giovane  arrivi al venticinquesimo anno di sua età, senza aver preso
nella vita e nella storia, col principio perpetuamente  giovane  e vigoroso dell'egoismo o inconsapevole o triste; ma vinto
della trasformazione e dello sviluppo della nostra economia  giovane  e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe
e le cattoliche, riserva almeno una parte, e la più  giovane  e più vivace di queste, a vantaggio d'una po¬litica di
della trasformazione e dello sviluppo della nostra economia  giovane  e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe
e periodici cattolici, suole generare nell'animo del  giovane  un desiderio intenso e potente di conoscere e di sapere
è necessario che il  giovane  chierico viva (nei debiti modi e nelle giuste misure) della
attraverso la vita militare, abituatisi a sorridere alla  giovane  figlia della vivandiera od a passare a drappelli ed a
però che il successo dei clericali abbia mortificato questa  giovane  e promettente associazione. In verità, i pochi cattolici
un nostro poeta fa che l'anima d'una etéra e d'un  giovane  che era morto d'amore di lei si incontrino, di là, ma non