Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gente

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
litigi anche; ogni giorno si è combattuto contro pretese di  gente  che sul Comune e pel Comune ha avuto speranza di
sorpresa, questo nostro consenso, che gli viene da  gente  la quale anche egli ama ignorare, perché non è ancora
la nostra  gente  che di tanti tesori ideali è come custode e altrice, non
virtù: preferisce essere un po' scettico, occuparsi della  gente  che fa parlare di sé, adorare e adunare coloro che
socialista, con i suoi effetti disastrosi sul costume di  gente  semplice e credula.
programma sarebbe semplice e si ridurrebbe a dire a quella  gente  là, di cui Gladstone sa il nome: voi ci siete, ah si
e mille altri indizi vi attestano che essi sono scritti per  gente  la quale legge i giornali.
proceda da quell'umile galileo che predicò fra povera  gente  ed ebbe brighe con i sacerdoti del suo popolo è difficile
nella evidente giustizia della causa di questa povera  gente  il coraggio necessario per agire contro quei pochi che
malanno; la causa erano i popolari, troppo esigenti,  gente  nuova, con idee e propositi diversi e con spirito avverso;
e una certa modernità di idee, che osò attaccare questa  gente  nella Civiltà cattolica, due mesi dopo aveva passato i
nazionali. Nobile il sentimento che univa la nostra  gente  alla patria una; ma errore pratico quel, timore che non
serio e tutte le risorse fisiche e morali di nostra  gente  possano essere utilizzate, è necessario combattere questa
luoghi di riunione, quando non sono semideserti, raccolgono  gente  disattenta e distratta; le parole che vi si dicono, aride e
ma veggono molte cose, nel presente esteriorismo di tanta  gente  che pratica il cattolicismo quasi come una forma di
e il potere assumere una certa stabilità nelle mani di  gente  assennata e per bene, aliena dai mutamenti, rispettosa

Cerca

Modifica ricerca