Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che l'uno e l'altro hanno suscitato nelle primissime  generazioni  di discepoli;
l'inefficacia educativa della scuola, la minaccia di  generazioni  che vengono su senza nobili idealità e senza riserve di
Sì, o Signori, le  generazioni  nascenti. Da poco tempo ridestati dalla inerzia di quasi
nel plasmare il cuore del fanciullo e nel formare le nuove  generazioni  agli ideali della virtù e del bene, e al soffio vivificante
all'impudicizia, la quale rapisce alle nostre giovani  generazioni  tanta vita e possanza e gioia spirituale, il concorso della
addormentata o costretta a tacere, che sopravvive nelle  generazioni  che si inseguono, e che ha per base la razza, la storia, la
ma appartiene ad un ciclo enormemente più vasto di  generazioni  e di creazioni spirituali; il problema che esso elabora non
noi che veniamo dopo  generazioni  le quali vissero ed operarono intensamente per fini
baci di giovinezze cristiane noi avremo di nuovo delle  generazioni  di famiglie che preparino uomini forti al compimento di
bisogna prepararci [sic] alla lotta, e prepararvi le  generazioni  nascenti.
della continenza, ed esaurirete le energie spirituali delle  generazioni  crescenti, preparerete l'uccisione di un popolo; togliete
La colpa di ciò, tolta la parte che ne ricade sulle  generazioni  passate, è di molte categorie di persone; ne hanno i
farà poi il resto. Ma non è colpa della Chiesa se per molte  generazioni  l'enorme numero dei fedeli fu poco sensibile ad un più
la nostra dolorosa solidarietà nel male con tutte le  generazioni  passate. Ad essa si aggiunge il male che ci viene di
abbandonarono spontaneamente le coscienze di quelle prime  generazioni  di fedeli che riconobbero in Gesù il loro salvatore, e lui
è forse appunto la caratteristica dell'età e delle  generazioni  nostre; le quali, liberatesi da difficoltà minori ma più

Cerca

Modifica ricerca