Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fini

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
senza sentire la Chiesa, l'autonomia piena dei suoi  fini  dai fini e dalle norme della società religiosa, la libertà
sentire la Chiesa, l'autonomia piena dei suoi fini dai  fini  e dalle norme della società religiosa, la libertà e quindi
la società, non può affatto negarsi, che entro i limiti dei  fini  morali, sociali, economici, politici della società, possa
(si esclude, s'intende, il caso di stati belligeranti, ai  fini  della difesa). Così non può negarsi oggi un contatto, non
di vista etico; il consorzio maritale non è per alcuni  fini  determinati e passeggeri, è consorzio di tutta la vita, è
di scelta, padrone dei suoi atti e quindi anche dei suoi  fini  e del suo essere, diremo così, definitivo. Ma questa
ma di necessario e determinato si converte in rapporto di  fini  e di volontà, cioè in rapporto etico. Quindi possedere il
e cerchi consapevolmente, insieme con il proprio essere, i  fini  e i rapporti nei quali deve svolgersi ed arricchirsi e
stato è l'organizzazione politica della società umana, ai  fini  naturali della convivenza, e presuppone i limiti del
senza morale), ma non è un primo-etico-sociale;ed ha  fini  collettivi, ma non è un assoluto-collettivo.
il dirigere bene lo spirito, l'ordinare a elevati  fini  i mezzi ricreativi, sono il complesso dell'educazione del
ma autonoma in quanto contiene nel suo programma dei  fini  che non riguardano la vita religiosa e l'autorità
il nostro popolo, istruirlo, indirizzarlo agli alti e santi  fini  del cattolicismo militante, guidarlo all'azione: allora
spirituali, e per questo, nell'interesse stesso dei  fini  politici e sociali per i quali si associano, essi lo
di questo o quel fine immediato della vita ma di tutti i  fini  di essa, inclusi e posti in primo luogo i più alti ed
poiché prima li educa a sé medesimi, ai loro supremi  fini  individuali, alla pienezza dell'essere e della vita in Dio.
individuale e accetta le leggi e i patti coniugali ai  fini  specifici: ma insieme passa in una condizione di
di abnegazione cristiana), ottenendo l'aiuto della donna ai  fini  naturali, nel mutuo amore, nella filiazione, per la
di libertà sociali, cioè la possibilità di conquistare i  fini  della nuova società con atti di propria volontà e sotto la
agricolo o della disoccupazione urbana, e li ha sfruttati a  fini  politici. Per esso colonie, Mediterraneo, tariffe doganali
massima dignità della vita è il lavoro. In quanto dunque i  fini  della vita umana si compiono quaggiù, e in quanto lo Stato
la logica di un mistico; e la Chiesa ufficiale, per i suoi  fini  politici e terreni, preferisce ed applica criteri politici,
E la Chiesa si era abituata da secoli a ottenere i suoi  fini  con il mettersi d'accordo, piuttosto che con il popolo
di questi e la natura dei mezzi atti a raggiungere quei  fini  nella maniera che esiga minore dispendio di forze, si hanno
umana non si esercita intorno a questi varii e molteplici  fini  e mezzi particolari se non perché essa, trascendendoli
ma che nessuno di essi dà pienamente, e cerca certi suoi  fini  ultimi, non riducibili cioè ad altri, e proporzionati al
o religioso. Ora è appunto il nostro rapporto con questi  fini  ultimi e supremi della nostra vita, con questo più e meglio
delle forze, quanto la lotta dei contrasti vale ai  fini  della rigenerazione; la voce delle minoranze spesso è più
attività umane, che ne elevano la tonalità, ne coordinano i  fini  e ne superano le deficienze e i dolori, le lotte e le
nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i  fini  immediati e le vicende esteriori di questo nostro essere;
esigenza in relazione con quel che abbiamo detto sopra, dei  fini  ultimi ed universali della vita, voi vedrete come questi
rifare al paese un animo virile, una coscienza netta dei  fini  da raggiungere e una volontà eroica senza rimettere in
e gli enti parastatali era per essi più vantaggioso ai  fini  della proletarizzazione impiegatizia e della sottomissione
abbiamo veduto; solo le anime singole realizzano, é vero, i  fini  ultimi di esso, senza tuttavia prescindere dalla comunione
in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai  fini  supremi della patria, senza pregiudizi né preconcetti,
di un popolo ». E giorni [or] sono la Tribuna,pur con  fini  maligni, scriveva: « la cronaca della criminalità è
cioè nel complesso dei suoi istituti rispondenti ai  fini  morali, economici e politici della nazione; e questa oggi è
coscienza; la consapevolezza sostituita all'istinto, i  fini  ultimi sostituiti ai fini immediati; l'unità dell'essere
sostituita all'istinto, i fini ultimi sostituiti ai  fini  immediati; l'unità dell'essere infinito sostituita alla
generazioni le quali vissero ed operarono intensamente per  fini  politici, noi anche oggi così intensamente occupati da
il dovuto plauso all'opera vostra, pensate, che se a grandi  fini  vi ordina la Provvidenza, vi dovete rendere ben degni di
non avrebbe avuto mezzi e contatti possibili ai  fini  unitari e nazionali. Oggi si combattono le internazionali
passeggero, stabilisce dei rapporti di anime, ispirati dai  fini  comuni e perenni dell'esistenza, sopra ai rapporti di
chiamano laicizzazione dello Stato; precisa dal campo dei  fini  di civiltà e di cultura che esso persegue ogni
posseduto nella piena consapevolezza delle attitudini e dei  fini  suoi e nella ricerca, la quale è insieme parziale
della guerra, si insinuarono leggi ed istituti alieni dai  fini  voluti dalla suddetta legge. In quel periodo caotico è da
di un partito che sorge solo in opposizione al nostro e con  fini  limitati; le parole liberale e popolare si possono mettere
e l'autorità sociale prescrivono pel raggiungimento dei  fini  comuni.
 fini  immediati del matrimonio, la soddisfazione dei sensi e la
problema della morte è il problema stesso del valore e dei  fini  della vita; e le dottrine su quella sono come il saggio e
niente attività pattuita ed interessata del potere ai  fini  speciali di una confessione religiosa, fosse pure, questa,
come specchi e riflessi del mondo esteriore, e come  fini  consaputi dell'attività spirituale. Le nostre anime non
ad una azione esterna comune pel raggiungimento di certi  fini  secondarii e d'ordine, in parte, politico e sociale; come
vanità d'un volere che si sente mancato per sempre ai suoi  fini  e pur resta, attitudine insoddisfatta; l'amore è possesso e
i  fini  etici ai quali è sacro il riposo festivo sono cura speciale
seguirne lo spirito, ad osservarne le leggi, a compierne i  fini  in sé stesso. Nulla di più bello e di più nobile delle
la Madonna, i Santi per la loro utilità egoistica e per i  fini  immediati della loro esistenza terrena: paiono cattolici e