Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facciamo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le vive forze che ci rimangono, esaminiamole bene e  facciamo  conto di quelle.
del nostro popolo, a nome del partito popolare italiano  facciamo  appello e domandiamo l'adesione al nostro programma.
impaziente precorre i tempi e le cose; ebbene, noi lo  facciamo  appunto di proposito deliberato; giacché lontano da noi è
in questa scabrosa questione, perché non si dica che noi  facciamo  mistero degli obblighi che v'incombono. Non sarete
diminuiamo l'efficienza produttiva nazionale, attardiamo e  facciamo  arrivare alla fase acuta i problemi connessi della
In questo modo e dentro questi limiti noi, cristiani,  facciamo  e intendiamo fare veracemente della propaganda cristiana,
spente e non cadono invano le forze del pensiero; ad esse  facciamo  appello in questi difficili momenti, come lo abbiamo fatto
 Facciamo  ora un secondo passo nell'esame della nostra esperienza
ma per tutta insieme la società e l'umanità della quale  facciamo  parte.
può sembrare che noi, che ci ripresentiamo nell'agone,  facciamo  come i dulcamara della medicina o della politica che
fini supremi della patria, senza pregiudizi né preconcetti,  facciamo  appello perché uniti insieme propugnino nella loro
di non poca importanza: che cioè l'idea pratica che noi ci  facciamo  di Dio, della vita religiosa, dei doveri essenziali imposti
ma con questo morto noi conversiamo ogni giorno, gli  facciamo  domande e promesse; egli è adorato, cercato, servito, amato
dell'attesa prima e poi della rivelazione del Cristo, così  facciamo  che essa progredisca in ciascuno di noi, per virtù del
della nostra esperienza interna; e nel concetto che ci  facciamo  della vita di là proiettiamo noi stessi, con il nostro
avanti del nostro volere; così che quello che noi vediamo e  facciamo  reca, quando la reca, quando cioè procede davvero dalla
moralmente al bene? Voi dite che così d'ogni uomo ne  facciamo  un bigotto; peggio per chi s'infinge, o Signori, ma la
la volontà di Lui sia fatta sulla terra senza che poi noi  facciamo  quel che ci è possibile per compierla noi stessi, è
i quali questioni di simil genere vanno affrontate; alni  facciamo  un esame d'indole prevalentemente storica. Né il lettore si
essere divino una parvenza di persona quasi umana, noi  facciamo  di questa l'oggetto di dimostrazioni di affetto simili a
religiose, le quali si assommano tutte nel concetto che ci  facciamo  di Dio, dei suoi modi di agire e dei nostri rapporti con