Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elezioni

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
astensione, i cattolici italiani hanno incominciato, nelle  elezioni  del novembre 1904, ad entrare nella vita pubblica italiana,
prendendo parte, come elettori e come candidati, alle  elezioni  politiche. Nella primavera dello stesso anno era stata
essa, questi si trovarono dispersi ed incerti innanzi alle  elezioni  generali, e la direzione della loro condotta politica fu
e altrove, i caratteri della nuova politica clericale; le  elezioni  politiche nei collegi di Schio e di Girgenti.
la tattica intransigente fu applicata nelle  elezioni  politiche col sistema proporzionale ed è stata oggi
sistema proporzionale ed è stata oggi riconfermata nelle  elezioni  amministrative comunali e provinciali, perché risponde ad
altro potrà seguire per ora, dì qui alle future  elezioni  generali, in eventuali vacanze di collegi: alle elezioni,
fisserà i criterii generali per l'azione dei socii nelle  elezioni  politiche e amministrative e prenderà tutti gli altri
nelle discussioni, nelle  elezioni  amministrative, e dovunque si presenti, meno che nel
a riportare negli scudi il loro candidato nelle ripetute  elezioni  necessarie per non avere egli ancora raggiunto l'età di
Noi non sappiamo quanto abbiamo influito nelle  elezioni  del III collegio di Firenze, dal novembre" 1904 ad oggi,
le condizioni del corpo elettorale italiano in vista delle  elezioni  generali che dovranno aver luogo fra due anni; la camera
dove il modernismo è vigorosamente combattuto, nelle ultime  elezioni  furono messe a disposizione dei chierici elettori schede di
provinciale. Sicuri dell'esito, alla vigilia delle  elezioni  vollero fare di quella del Bonomi una candidatura
una alleanza con i socialisti; poi fecero la lotta e nelle  elezioni  generali si unirono ad agrari, fascisti e liberali di
o viceversa; e fecero i blocchi. L'indomani delle  elezioni  politiche gli stessi democratici e i loro giornali
polemiche e diffidenze; lo ritentano oggi per le  elezioni  amministrative fra intransigenti e transigenti, fra
od aspetto, come sarebbe, p. e. la non partecipazione alle  elezioni  politiche o questo o quel punto del programma politico,
nelle prime  elezioni  seguenti, in molti collegi i cattolici presero parte
di questa politica fu il patto Gentiloni-Peano, per le  elezioni  del 1913.
di quella politica che alcuno, all'indomani delle  elezioni  del novembre 1904, aveva appunto chiamato la politica del
d'azione tacquero ed aspettarono. Si andò così fino alle  elezioni  del novembre 1904; alla vigilia di queste si seppe che la
la Santa Sede permetteva ai cattolici di prender parte alle  elezioni  politiche, quando si trattasse di combattere candidati dei
aperta, proporsi di arrivare lentamente ma sicuramente alle  elezioni  politiche, adattandosi a farlo nel modo che piacesse alla
fu nelle ultime  elezioni  parziali, nei collegi lasciati vacanti dalle dimissioni del
concreto era stato dato alla nuova Amm[inistrazione] nelle  elezioni  — cioè riforma del corpo delle G[uardie] M[unicipali],
che hanno caratterizzato l'azione di governo dopo le  elezioni  generali del novembre 1904. Non poteva, la maggioranza che
nazionale nella battaglia vinta per la proporzionale nelle  elezioni  politiche. La caduta del ministero Orlando, la
Gallo è dovuta agli 800 e più voti di cattolici; e che, a  elezioni  avvenute, essendo la redazione della Tribuna di Roma
in seguito alla parziale caduta del non expedit nelle  elezioni  generali del novembre 1904 non rappresentavano gruppi
di «alti protettori» per i partiti popolari, nelle ultime  elezioni  amministrative di Roma, Queste hanno poi condotto alla
in un accordo il quale ci è rivelato massimamente dalle  elezioni  amministrative e politiche. E il fatto più saliente di
ecclesiastica, entrando direttamente ed ufficialmente nelle  elezioni  politiche e prendendo parte in esse, dispensa i cattolici
diretta di interessi più ampi nel campo regionale, le  elezioni  del consiglio regionale; — come organo intermedio,
dopo le  elezioni  fu ripresa l'agitazione degli impiegati (giugno 1921); e la
del partito popolare italiano, che nelle ultime  elezioni  politiche raccolse 1.175.549 voti di lista, e che ha
diretto e preciso della autorità ecclesiastica nelle  elezioni  politiche; anzi la designazione del candidato politico da
elettivo-rappresentativo,perché non sia formato tramite  elezioni  di secondo grado di enti locali, né per via di nomina
si fosse trovava in altre condizioni, alla vigilia delle  elezioni  generali, essa si sarebbe certamente proposto e avrebbe
i popolari per la tattica intransigente, che prevalse nelle  elezioni  amministrative dell'autunno del 1920 e che ha avuto
Ricordiamo, per citar solo un particolare, come, dopo le  elezioni  provocate dalle dimissioni del gruppo socialista
ordinare le loro forze nella vita pubblica al ritorno delle  elezioni  generali.
Stato unitario, di entrare a costituirlo, astenendosi dalle  elezioni  politiche, l'atto tipico della sovranità popolare sulla
più staccando dalla Chiesa; e non è dubbio che alle venture  elezioni  i cattolici avranno ancora minore vantaggio che nelle
celebrò, come in un'orgia di vittoria, i suoi fasti nelle  elezioni  politiche del 1913, caratterizzate dall'accordo del potere
(blocchi popolari); Giolitti, con le ultime  elezioni  politiche del maggio scorso, tentò il colpo di un ritorno
i socialisti nel campo delle organizzazioni sindacali; le  elezioni  politiche o amministrative, gli scioperi o le sedute del
non potrà modificare lo spirito pubblico e la prova delle  elezioni  servirà a darci la conoscenza di fatto, se il paese avrà
il suo programma, a ottenere vittorie come quelle delle  elezioni  municipali di Torino e Milano del giugno corrente, a dare