Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difficili

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il congresso con monografie illustrative sui punti più  difficili  dell'indirizzo cattolico»
le  difficili  condizioni del credito agrario e la crescente miseria dei
nelle  difficili  ore europee non può, per la nostra salvezza, assumere
una politica seria e di rispetto, che non sollevi, nei  difficili  momenti di guerre e di urti, futuri pericoli di
il movimento cattolico specialmente nel Meridionale, le cui  difficili  condizioni meritano che per lo meno non si crei una
e vuole servirla con tutte le sue forze nei momenti più  difficili  e nelle ore più pericolose.
le forze del pensiero; ad esse facciamo appello in questi  difficili  momenti, come lo abbiamo fatto durante la guerra, nella
demografiche ed economiche delle regioni del sud siano  difficili  e siano state aggravate dalle vicende storiche; ma sarebbe
in gran parte l'anima popolare; le masse elettorali sono  difficili  a condurre e la mirabile organizzazione del Centro
alcuni amici, i quali trovarono alcuni di questi discorsi  difficili  e troppo densi di pensiero. Ma poi, salvo alcune piccole
la seconda nella storia non ci si manifesta che in lenti e  difficili  progressi, seguiti spesso da ritorni od involuzioni. Così
nelle connessure dei suoi organi gerarchici e fa rigidi e  difficili  i movimenti. La separazione crea condizioni enormemente
le condizioni religiose sono  difficili  principalmente perché il contatto delle autorità e
compiuta. Questo è possibile quando anche noi, nei più  difficili  momenti, abbiamo fede nei destini della patria nostra. Al
a norme filosofiche le quali rimarranno pur sempre  difficili  ed astruse, anche posto che avessero l'efficacia la quale
ma nella quale noi parlamentari delle prime ore  difficili  possiamo e dobbiamo salutare una prima liberazione interna
nessun governo ha mai cercato appoggio al senato nelle fasi  difficili  della camera che in 74 anni di costituzione ha dato origine
religiose; perché esse dall'una parte son più elevate e  difficili  a intendersi, e dall'altra hanno il più stretto rapporto