Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curia

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
meno partecipano alle contenzioni dolorose dei partiti di  curia  O riduce i laici a semplici entità numeriche.; oppure il
C., nei primi anni, facevano alle pretese politiche della  Curia  romana erano ben distinte, sin dal principio, nello spirito
dovrebbe cominciare dal ricordare qui la politica della  Curia  romana nelle cose d'Italia durante tutto il secolo scorso.
domestico di  Curia  sino a ieri, Monsignor Montagnini non di Mirabello da oggi
i cattolici stessi una tendenza vigorosa a contestare alla  curia  romana questa direzione della loro attività politica; e su
politico e sociale della Lega stessa. Il conflitto tra la  Curia  romana e la L. d. é aperto ed acuto, come tutti sanno; ed é
e delle armi; e nes¬suna offesa è fatta con ciò dalla  Curia  Romana ai suoi principii.
nella Chiesa, ai movimenti mistici spontanei e profondi; la  Curia  vaticana ha delle ragioni che non sono le ragioni del
sospirare il momento del sacerdozio per avere un posto in  curia  o una pieve o un. beneficio, o per sottrarsi al giogo della
politiche i seggi parlamentari. Ma, col nuovo pontefice, la  Curia  romana non si limitò a quel primo passo; essa ebbe, negarlo
noi possiamo bene spiegarci, dato lo stato d'animo della  Curia  romana per rispetto ai problemi generali di cultura e di
secolo XIX e si ispira anche oggi l'attivitàpolitica della  Curia  romana. Sicché noi abbiamo potuto vedere questa favorevole

Cerca

Modifica ricerca