Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiano

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
ho anche un nome: e questo nome sono io stesso; ed io sono  cristiano  a modo mio, come ciascuno è cristiano a modo suo, e non
io stesso; ed io sono cristiano a modo mio, come ciascuno è  cristiano  a modo suo, e non c'è, nella realtà della vita, UN
quante sono le coscienze che hanno in sé qualche cosa di  cristiano  non come una veste o un imparaticcio, ma come realtà della
realtà, unica ed ineffabile. E, in questo senso, nessuno è  cristiano  come il suo vicino; e l'ideale del cristianesimo come
se, in luogo di prendere come fatto  cristiano  ciò che per i suoi caratteri esterni si presenta come tale,
incomincia a fare una scelta, a distinguere fra ciò che è  cristiano  esteriormente ma del cristianesimo non ha lo spirito e ciò
insomma, di ciò che si presenta come pensiero e costume  cristiano  e respingerne una parte ed accettarne un'altra, allora egli
proibiti i giornali e specialmente l'Almanacco Democratico  Cristiano  del 1901, facevano il giro delle camerate giornali cattivi
il popolo  cristiano  che si ridesta, e che sa di poter rivendicare i proprii
due cose dice ed è appunto pel  cristiano  il battesimo; e di qui il suo significato e valore
e legale ai diritti ed ai beni di questa. Pel battesimo il  cristiano  entra ufficialmente nella Chiesa visibile, cioè nella
il popolo  cristiano  che si ridesta, e che sa di poter rivendicare i proprii
flagellanti fece come l'espressione dell'atteggiamento del  cristiano  dinanzi alle bellezze della natura ed alle pure gioie della
 cristiano  è quindi nella necessità di appartenere a una Chiesa, per
Accettare come norma della propria vita il precetto  cristiano  vuol dire due diverse cose: imporsi volontariamente, ma
Non intendere il perché dell'indissolubilità del matrimonio  cristiano  è, veracemente, non intender più nulla del cristianesimo e
nella vita del  cristiano  il pensiero della morte non muta il criterio del vivere;
rappresentano i mezzi ovvii e normali con cui il  cristiano  entra in comunione con la divinità ed acquista da essa
cristiani o intorno al giudizio da dare del nostro costume  cristiano  di oggi, può essere una sola, ma di qualche importanza: che
fra l'enciclica e il sorgere del partito dem[ocratico]  cristiano  in Italia; fasi del partito stesso fino ad oggi. Somma: una
alla sua importanza, oggi, secondando il movimento sociale  cristiano  della penisola, fonda e inaugura la cinquecento
la forma che fu poi consacrata nella chiesa occidentale: il  cristiano  viene unto di olii sacri, come ungeva l'atleta le membra,
di chi giudichi serenamente, questa severità del precetto  cristiano  quanto alla continenza appare come salvaguardia inevitabile
brevemente l'essenza del vangelo e del primo insegnamento  cristiano  a questo proposito.
d'una razza, l'esponente collettivo di essa. L'ideale  cristiano  deve essere spirituale, direi quasi intensive non
in questa società, il  cristiano  si impegna a seguirne lo spirito, ad osservarne le leggi, a
battesimale è espresso questo impegno solenne; il nuovo  cristiano  recita l'atto della fede comune, il credo, rivolge al Padre
la materia ed il mondo circostante. L'individuo non diviene  cristiano  praticamente ed efficacemente senza questo lungo e
ecclesiastica, ma per l'influenza del principio  cristiano  e dello spirito religioso nella coscienza interiore e, per
particolar modo, di questa dottrina, nel quale il precetto  cristiano  fu affermato con una nettezza e precisione che non permise
— ed anche in esso con la delicatezza che impone ad ogni  cristiano  il rispetto del proprio corpo, santificato dal sacramento —
secondo i bisogni moderni le antiche virtù pubbliche del  cristiano  e del cittadino.
di protestantesimo civile che vuol essere, col suo spirito  cristiano  e con la sua autonomia, il P. P., garantisce una dipendenza