Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crisi

Numero di risultati: 198 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 CRISI  RELIGIOSA IN FRANCIA
 Crisi  = 1° vinicola (Francia) insufficienza di mezzi
grandi  crisi  non si superano senza abnegazione.
Siamo dei colpiti dalle  crisi  economiche
 crisi  politica è solamente una conseguenza di quella economica?
sua crisi, proprio sul suo terreno specifico di attività,  crisi  di crescenza e di sviluppo; anch'esso è costretto a subire
primo, «Crisi economica e  crisi  politica»,fu pronunziato a Milano nell'ottobre del ʼ20,
con lo stato ipertrofico e indebolito, nella doppia  crisi  economica e politica.
si obietta: oggi la  crisi  che travaglia l'Italia e una crisi economica, grave,
si obietta: oggi la crisi che travaglia l'Italia e una  crisi  economica, grave, terribile; governi e partiti devono con
sua missione civilizzatrice, vincendo col lavoro la sua  crisi  economica e vincendo per il lavoro la sua crisi politica.
la sua crisi economica e vincendo per il lavoro la sua  crisi  politica.
e l'artifizio,  crisi  periodiche del pensiero umano, ritornano anche oggi di
La  crisi  della fede nella società nostra si ricongiunge direttamente
fede nella società nostra si ricongiunge direttamente alla  crisi  dell'educazione cristiana. Le rovine che l'anticlericalismo
travaglio del dopo guerra e che ha le sue espressioni nella  crisi  economica e nella crisi politica, battaglia fatta sopra un
e che ha le sue espressioni nella crisi economica e nella  crisi  politica, battaglia fatta sopra un programma organico e con
fecondi di applicazioni. Ed essi gettano molta luce sulla  crisi  interna del cattolicismo politico e sulle vicende della
nelle colonne del giornalismo moderno ad una lotta, ad una  crisi  morale che ci si presenta interessantissima, e da cui
della camera dei deputati; né è facile dimostrare che le 66  crisi  di gabinetto in 74 anni di costituzione si devono alla
quali siano i sistemi elettorali in vigore; e che le  crisi  Nitti del ʼ20, Giolitti del ʼ21 e Facta dell'ottobre ʼ22
nel paese fuori della camera dei deputati; e che le due  crisi  Bonomi del febbraio e Facta del luglio scorso appartengono
scorso appartengono al rango della maggior parte delle  crisi  italiane dal ʼ48 ad oggi per scontento di gruppi o di
ed ha culminato nello svolgimento della recente  crisi  ministeriale e nella posizione politica presa da un partito
per cui i nove punti, proposti a base della soluzione della  crisi  ministeriale, han trovato insieme ad aspre critiche tanta
con maggiore sensibilità gli effetti. Come nella grave  crisi  di circa un trentennio fa, si deve al coraggio con cui fu
a maturazione nella coscienza stessa del paese. E poiché la  crisi  della coscienza religiosa è — in qualunque modo essa ai
modo essa ai manifesti o nel seno dei cattolici (come  crisi  della teologia, della casuistica, dell'esegesi biblica,
clerico-moderata di soffocare per quanto è possibile quella  crisi  di svellerne le tenere manifestazioni, di comprimerne gli
di comprimerne gli indizi: con che però acuiscono la  crisi  interiore e preparano più gravi e violente dilacerazioni;
sociale, ha potuto certo misurare la profondità della  crisi  che si agita nel seno della cultura e della teologia
si agita nel seno della cultura e della teologia cattolica:  crisi  che la solida organizzazione ecclesiastica del cattolicismo
da grosse aziende, sono elementi di un quadro complesso di  crisi  economica che il contadino può sentire inconsciamente, ma
modo più largo e completo e riportare alle ragioni prime di  crisi  della economia nazionale.
previsione regge; ma certo si è che, a parte la prova delle  crisi  gravi e spasmodiche, la rivalutazione dei valori morali e
per lo smercio che diminuisce sotto la pressione delle  crisi  agrarie, per i debiti contratti, diminuisce il lavoro; e
in una serie di fatti che possono caratterizzare una  crisi  di governo;ovvero debba svolgersi ancora in un processo
debba svolgersi ancora in un processo rivoluzionario di  crisi  istituzionale.
la sintesi ricostruttiva e l'universale finalistico. La  crisi  di pensiero — maturata attraverso un formalismo burocratico
di materializzare ogni elevazione dello spirito, — la  crisi  di pensiero trova l'ambiente di cultura impreparato e direi
fu dunque, in realtà, che cosa e fatto di una persona sola,  crisi  di un'anima, non ostante il valore universale della sua
Chi non è cattolico, non può capir nulla di quella  crisi  interiore; chi è stato, anche per un giorno solo della sua
Quando anche io potessi esporre qui ai lettori l'altra  crisi  gravissima, quella interna, intellettuale e disciplinare,
con la quale ho cercato di esporre le vicende della  crisi  dei rapporti fra la società religiosa e la civile, il
di fatto incoercibile, che può significare anche una forte  crisi  di pensiero e una evoluzione politica, un cozzo di
resto dell'Italia centrale gravitava verso Roma; le  crisi  spirituali ed economiche di Roma preparavano la Roma
morale — e mentre Roma si sforzava di superare la sua  crisi  interna, il sud rimaneva fuori dal nuovo ritmo, come una
fuori dal nuovo ritmo, come una zona in stasi morale, in  crisi  economica, in turbamento politico. Era stata soffocata la
 crisi  non finirà così presto né si svolgerà tutta e solo
fenomeno, da qualsiasi lato si guardi, dimostra che la  crisi  politica è più profonda di quel che si creda, al di là
come sfogo inane e torbido, quel che sostanzialmente è  crisi  generale dell'economia del paese.
nel gennaio ʼ22, riesamina il medesimo problema della  crisi  statale nei suoi fattori intellettuali, morali e storici; e
trova che sia questo il problema centrale che affatichi la  crisi  odierna, e crede che tutto lo sforzo nostro d'accentrare
il problema dello stato, comeil problema centrale nella  crisi  di oggi e prospettare quella soluzione audace, direi
può creare e alimentare le forze atte a superare la grande  crisi  che su di noi si abbatte, nella vita nazionale enei nostri
è molto scritto in Italia sulla  crisi  religiosa in Francia e sulla separazione, ma non credo che
dell'economia generale del paese, rivela ancor di più la  crisi  entro la quale ci dibattiamo, che non è solamente
lo spirito pubblico ne rimane scosso, e quindi aumenta la  crisi  morale del paese, col graduale e progressivo impoverimento
nelle lettere sulla  crisi  religiosa in Francia,l'esempio della nazione vicina e delle
fa, nel discorso tenuto a Torino, analizzando la  crisi  del parlamento, ho rilevato come una delle cause
di soldati, piegasse lo spirito nell'abbattersi della  crisi  economica e politica, nello smarrimento di una via
di politica internazionale, portavano alla quanto mai grave  crisi  europea. Forse oggi, dopo tre anni, a Cannes prima e a
essa debba rivolgersi tutta, è coscienza religiosa; la  crisi  morale delle anime si dibatte adunque inesorabilmente fra
crollo della Germania si è rivelato nella sua profonda  crisi  l'assurdo pratico della concezione panteistica dello stato,
clero da quello che è il lato più grave della questione, la  crisi  interna del pensiero cattolico.
nelle nuove condizioni nelle quali esso è stato posto dalla  crisi  recente, non si potrà parlare che fra molto tempo: per il
questo terreno debba oggi o domani restare ancora nella sua  crisi  impotente al ritmo della vita, e tenere il nostro paese
della pace, nel progresso delle sue forze, pur nella  crisi  degli eventi, che gli uomini tentano di correggere e